Rimborso Ritardo Aereo

Risarcimento Rimborso Ritardo Aereo

E’ capitato a molti di arrivare in aeroporto e venire a conoscenza del fatto che il proprio volo è in ritardo. A volte si tratta solo di pochi minuti, ma altre volte persino di ore che comportano il rischio di creare dei disagi ai passeggeri. Niente paura, grazie a ilMioVoloCancellato sarà possibile verificare in quando e quanto spetta di rimborso ritardo aereo.

Rimborso Ritardo Aereo, indice dei contenuti:

  1. Rimborso ritardo aerei: assistenza passeggeri
  2. Diritto alla compensazione per ritardo volo prolungato
  3. Cosa fare in caso di ritardo del volo?
  4. Come ottenere il risarcimento per ritardo volo
  5. Come ricevo risarcimento e rimborso biglietti aerei per ritardo?
  6. Rinuncia al volo per ritardo aereo
  7. Rimborso Ritardo Aereo: quanto spetta al passeggero?

I passeggeri che subiscono un ritardo del proprio volo all’interno dell’Unione europea o che volano da e verso Paesi extra Ue con un vettore Europeo hanno diritto a un risarcimento del volo compreso tra 250 e 600 euro, oltre a servizi di assistenza in aeroporto.

La normativa UE in materia di diritti dei passeggeri del trasporto aereo sancisce difatti che le compagnie aeree sono tenute ad un risarcimento in caso di ritardi superiori alle 3 ore.

 

Rimborso ritardo aerei: assistenza passeggeri

In caso di ritardo prolungato del volo di almeno due ore ogni passeggero ha diritto ad alcune forme di assistenza che comprendono:

  • Fornitura di pasti e bevande congrua al tempo di attesa
  • Sistemazione in hotel e trasferimenti da e per l’aeroporto in caso di pernottamento per volo posticipato
  • Possibilità di effettuare due chiamate telefoniche

Se i passeggeri non ricevono assistenza dovranno conservare scontrini o ricevute di queste spese extra perchè potrebbero essere oggetto di ulteriore rimborso.

 

Diritto alla compensazione per ritardo volo prolungato

A seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea (Quarta sezione) del 19 novembre 2009 sul risarcimento ai passeggeri in caso di prolungato ritardo del volo è stato stabilito, in analogia a quanto previsto per alcuni casi di cancellazione del volo, il diritto alla compensazione pecuniaria per ritardo volo per i passeggeri che raggiungono la destinazione finale con un ritardo all’arrivo pari o superiore alle 3 ore rispetto all’orario di arrivo pubblicato. *Fonte Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).

Il rimborso ritardo aereo ammonta a:

  • 250,00 € per tratte aeree inferiori o pari a 1.500 km;
  • 400,00 € per tratte aeree intracomunitarie superiori a 1.500 km e per tutte le altre tratte aeree comprese tra 1.500 e 3.500 km;
  • 600,00 € per le tratte aeree che non rientrano nei casi precedenti.

L’ ammontare del rimborso per ritardo aereo può essere ridotto del 50% in caso di ritardo compreso tra le 3 e le 4 ore.

I diritti dei passeggeri aerei dell’UE si applicano nei casi in cui:

  • Il volo avviene all’interno dell’UE ed è gestito da una compagnia aerea UE o extra UE
  • Il volo arriva nell’UE con provenienza da un paese extra UE ed è operato da una compagnia aerea dell’UE
  • Il volo parte dall’UE con destinazione in un paese extra UE ed è operato da una compagnia aerea dell’UE o extra UE
  • Nel caso in cui non si è ricevuto un beneficio in precedenza (risarcimento, volo alternativo, assistenza dalla compagnia aerea).

Non si applicano: ai voli in partenza da un Paese non comunitario con destinazione un Paese dell’UE operati da compagnie aeree non comunitarie.

Ha diritto a tali forme di tutela il passeggero che:

  • possiede un biglietto aereo;
  • ha una prenotazione confermata
  • si presenta al check-in nei modi e nei tempi indicati per iscritto dalla compagnia aerea.

 

Cosa fare in caso di ritardo del volo?

Vediamo nel dettaglio come comportarsi in caso di ritardo di un volo.

La Carta dei Diritti del Passeggero, stabilisce che i passeggeri che hanno subito il ritardo aereo hanno diritto innanzitutto a ricevere assistenza da parte della compagnia in merito a:

  • pasti e bevande in funziona della durata dell’attesa;
  • sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti;
  • trasferimento dall’aeroporto all’albergo e viceversa;
  • n. due di chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail;
  • rimborso del biglietto e volo di ritorno al luogo iniziale di partenza.

Nel frattempo, mentre siete in attesa del vostro volo in ritardo, potete informarvi su cosa fare in aereoporto durante l’attesa del proprio volo in ritardo.

 

Come ottenere il risarcimento per ritardo volo

Secondo la Corte di Cassazione, per ottenere il risarcimento da ritardo aereo superiore a tre ore, è necessario essere in possesso del biglietto, accompagnato da una dichiarazione con cui si lamenta il ritardo del volo, per consentire al passeggero di puntare a un adeguato risarcimento economico.

«Il passeggero che agisca per il risarcimento del danno derivante dal negato imbarco o dalla cancellazione o dal ritardato arrivo dell’aeromobile rispetto all’orario previsto, deve fornire la prova della fonte (negoziale) del suo diritto e il relativo termine di scadenza, ossia deve produrre il titolo o il biglietto di viaggio, potendosi limitare alla mera allegazione dell’inadempimento del vettore».

Di conseguenza, tocca alla compagnia aerea «dimostrare l’avvenuto adempimento, oppure che, in caso di ritardo, questo sia stato contenuto sotto le soglie di rilevanza» fissate a livello comunitario, cioè «due o più ore per tutte le tratte aeree pari o inferiori a 1.500 chilometri; tre o più ore per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1.500 chilometri e per tutte le altre tratte aeree comprese tra 1.500 e 3.500 chilometri; quattro o più ore per tutte le altre tratte aeree».

Nota Importante: anche se la compagnia aerea fornisce voucher per cibo e bevande, spetta il risarcimento pecuniario per intero.

 

Come ricevo risarcimento e rimborso biglietti aerei per ritardo?

Molte compagnie aeree non tengono fede al loro obbligo di pagamento. Ignorano le richieste dei passeggeri oppure cercano di guadagnare tempo.

A volte le compagnie aeree offrono ai passeggeri voucher di poco conto, che non si avvicinano al valore reale del risarcimento e fanno per giunta sottoscrivere una dichiarazione di rinuncia a ulteriori diritti.

IlMioVoloCancellato è pronto ad aiutarti nel caso in cui vuoi richiedere il rimborso per i danni subiti dal ritardo aereo. E’ un servizio gratuito e intuitivo e ti permetterà in pochi semplici passi di ottenere il giusto rimborso dei biglietti aerei per ritardo del volo.

Se il tuo volo ha subìto un ritardo superiore alle tre ore non esitare. Contattaci e sottoporremo immediatamente al vaglio dei nostri legali il caso per verificare se ci sono gli estremi per ottenere un rimborso per ritardo aereo.

 

Rinuncia al volo per ritardo aereo

Se l’attesa per la partenza del volo arriva a 5 ore di ritardo, il passeggero potrà decidere di rinunciare al volo ottenendo comunque il risarcimento che gli spetta in base a quanto stabilito dal regolamento UE 261, che prevede un risarcimento per ciascun passeggero.

 

Rimborso Ritardo Aereo: quanto spetta al passeggero?

Ricapitolando, un rimborso ritardo aereo può variare tra 250€ e 600€ a seconda della tratta del volo, in base al seguente prospetto:

  • 250€ di rimborso aereo per Volo in Ritardo di almeno 3 ore con tratta del volo inferiore a 1.500 km
  • 300€ di rimborso ritardo aerei per Voli in Ritardo da 3 a 4 ore e tratta compresta tra 1.500 e 3.500 km
  • 400€ di rimborso aereo per Volo in Ritardo di almeno 3 ore e tratta compresa tra 1.500 e 3.500 km
  • 600€ di rimborso aereo per Volo in Ritardo di almeno 4 ore e tratta superiore a 3.500 km

Invia una richiesta di rimborso per ritardo aereo ai nostri esperti. Sarai ricontattato in brevissimo tempo. Cosa aspetti, non rinunciare al risarcimento che ti è dovuto!