Le Compagnie Aeree che Accettano Animali

Compagnie aeree che accettano cani e gatti

Nel momento di programmare una vacanza con il proprio amico a quattro zampe ed acquistare l’eventuale volo aereo è importante informarsi molto bene in merito a quali compagnie aeree accettano cani e gatti, o in generale animali, e quali sono le condizioni imposte. Ecco una guida completa aggiornata al 2025.

Compagnie aeree che accettano animali:

  1. Normativa ENAC per viaggiare con animali e il peso massimo consentito
  2. Compagnie aeree pet-friendly che accettano cani e gatti
  3. Passaporto europeo per cani e altri documenti
  4. Gli animali domestici pagano il biglietto aereo?

 

Normativa ENAC per viaggiare con animali e il peso massimo consentito

Se è vero che oggigiorno le filosofie pet friendly sono sempre più diffuse che in passato e quindi sempre più compagnie aeree accettano gli animali domestici, è altrettanto certo che non tutte lo fanno con le stesse modalità.

La prima cosa da fare, nel caso in cui si è interessati a viaggiare con una compagnia aerea che accettati cani o gatti, è verificare sul sito web ufficiale se i voli di quel gruppo accettano animali e con quali limitazioni o condizioni e tenere a mente la normativa ENAC per viaggiare con animali a bordo di un aereo.

 

Normativa italiana — novità ENAC (dal 12 maggio 2025)

L’ENAC (l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha approvato una delibera nel maggio 2025 che consente il trasporto in cabina anche di animali di taglia media o grande, purché collocati in trasportini omologati e ancorati correttamente al sedile.

Il peso totale (animale + trasportino) non deve superare il “peso massimo di un passeggero medio” (circa 84 kg).

La normativa non impone l’obbligo per le compagnie di adeguarsi immediatamente, ma richiede maggiore trasparenza e non consente rifiuti arbitrari dell’imbarco, eccetto che motivi di sicurezza o documentazione mancante.

Compagnie aeree pet-friendly (condizioni e prezzi aggiornati al 2025)

Italia / Europa

  • ITA Airways: consente animali fino a 10 kg (escluso trasportino) in cabina su voli nazionali; per animali più grandi offre servizio in stiva pressurizzata e climatizzata
  • Vueling: animali (cani, gatti, uccelli, tartarughe) fino a 10 kg (incluso trasportino) in cabina (misure max trasportino 45 × 39 × 21 cm), costo 50–60 €
  • Volotea: animali fino a 10 kg in cabina; costo 40–60 €, max 5 animali per volo
  • Iberia: permette cani, gatti, pesci, tartarughe, uccelli (esclusi rapaci) fino a 8 kg (trasportino incluso), in stiva fino a 45 kg; costi da 40 € a 180 € per tratta
  • Air France / KLM: animali fino a 8 kg in cabina; oltre, in stiva (fino a 75 kg). Prenotazione almeno 48 ore prima; tariffa tra 75 € e 400 €
  • Lufthansa: animali fino a 8 kg in cabina; in stiva con gabbia rigida o morbida; costi stimati tra 50 € e 164 €
  • Transavia: animali >3 mesi e 21 giorni, max 10 kg (trasportino non rigido, dimensioni max 40 × 30 × 24 cm); costo circa 45 € in cabina, 70 € in stiva
  • Aegean Airlines: accetta animali fino a 8 kg
  • British Airways: accetta solo cani guida gratis; piccoli animali su SUN-AIR o OpenSkies, costi fino a 166 €

EasyJet, Ryanair e Wizz Air sono le compagnie lowcost che ad oggi non accettano animali domestici in cabina o stiva, eccetto cani guida e di assistenza.

 

Stati Uniti e altri operatori

  • Delta Air Lines: accetta cani, gatti, uccelli in cabina su voli selezionati; trasportino deve stare sotto il sedile; restrizioni su alcune destinazioni
  • JetBlue: permette di acquistare un secondo sedile per un animale in cabina (nel trasportino durante decolli/atterraggi, posto accanto durante il volo)
  • Alaska Airlines: consente fino a due animali in cabina se si pagano due posti adiacenti; il trasportino va sotto il sedile
  • Bark Air: compagnia charter esclusiva per cani (anche con umano!), senza restrizioni di taglia/breed; animali liberi in cabina, servizio luxury da circa 6.000 $ — tra NY, Londra, Madrid ecc

Per quel che riguarda il volo in stiva o in cabina, discriminante diventa la taglia del vostro animale.

Parlando di un cane, ad esempio si tenderà a far viaggiare in cabina gli animali di piccola taglia ovvero quelli che non superano i 10 kg, mentre tutti gli altri dovranno andare in stiva.

 

Passaporto europeo per cani e altri documenti

Gli animali devono essere in possesso di tutta la documentazione necessaria. In Italia è sufficiente portare con se solo il libretto sanitario.

Per viaggiare in Europa è invece necessario un passaporto rilasciato dall’ente veterinario in seguito al controllo del microchip (o del tatuaggio di riconoscimento) e delle vaccinazioni presenti sul libretto sanitario.

Il costo per il passaporto per il cane varia tra i 15 e i 30 euro.

Per quanto riguarda la vaccinazione, il vaccino obbligatorio per viaggiare è quello antirabbico che deve essere stato effettuato almeno 21 giorni prima del rilascio del passaporto.

Ovviamente queste regole sono molto generiche e dipendono dalla compagnia aerea, dalla destinazione ma, come dicevamo, anche dalla tipologia di animale.

 

Gli animali domestici pagano il biglietto aereo?

Gatti, cani e altri animali domestici pagano un biglietto aereo la cui tariffa è strettamente legata alla compagnia stessa e alla taglia del proprio animale

I prezzi possono variare da 40 a 400 euro a seconda della tratta e alla taglia. Alcune compagnie dedicate hanno prezzi a partire da 6000 dollari.

Volotea prevede un sovrapprezzo va dai 40 ai 60 euro a seconda della modalità di registrazione dell’animale a bordo: online, tramite call center o in aeroporto.

Vueling invece, ammette il trasporto di animali a prezzi molto competitivi.

In ogni caso anche questo dato è da controllare prima della partenza chiamando la compagnia aerea prescelta. Il contatto diretto rimane sempre l’azione fondamentale da compiere perché, indipendentemente da quali compagnie aeree accettino o no gli animali, le variabili in gioco sono diverse.

Alcune, infatti, non permettono l’imbarco di femmine incinte, mentre altre rifiutano i cani brachicefali (quelli con il muso schiacciato tipo Bulldog o Pitbull) per via delle difficoltà respiratorie. La loro particolare conformazione potrebbe infatti aggravare la già inconsueta e scomoda situazione di una stiva d’aereo.

Per non avere una brutta sorpresa all’imbarco e scoprire che il fedele compagno a 4 zampe non è ammesso a bordo, assicuratevi prima quali sono le compagnie aree che accettano animali domestici, quali sono le vaccinazioni imposte, i documenti necessari e tutte le richieste della compagnia aerea prescelta.

 

Tabella riassuntiva compagnie aeree pet friendly che accettano animali e i relativi prezzi

Compagnia Animali in cabina Note principali
ITA Airways Sì (fino a 10 kg) Voli nazionali; stiva pressurizzata per taglia maggiore
Vueling Sì (fino a 10 kg) Tra 50–60 € per tratta
Volotea Sì (fino a 10 kg) Max 5 animali per volo, 40–60 €
Iberia Sì (fino a 8 kg) 40–180 €; stiva fino 45 kg
Air France / KLM Sì (fino a 8 kg) Prenotazione 48h prima; stiva fino 75 kg
Lufthansa Sì (fino a 8 kg) Stiva disponibile; 50–164 €
Transavia Sì (fino a 10 kg) 45 € cabina, 70 € stiva
Aegean / Air France Aegean fino a 8 kg
British Airways Solo cani guida Tratta speciale SUN-AIR; 166 €
Delta Sì (selezionati voli) Restrizioni per destinazioni specifiche
JetBlue / Alaska Extra seat per animale possibile
Bark Air Sì (luxury charter) Nessun carrier richiesto, animali liberi in cabina, prezzo elevato
EasyJet, Ryanair No (solo cani guida) Policy molto restrittiva

Consigli utili per viaggiare con il tuo animale

Riepilogando, se desidere viaggiare con il tuo amico a quattro zampe tieni a mente queste cose:

  • Verifica sempre sui siti ufficiali le condizioni aggiornate (peso, dimensioni, costi, prenotazione).
  • Prenota per tempo: molte compagnie richiedono almeno 48 ore di anticipo.
  • Assicurati di avere i documenti sanitari: passaporto veterianario, microchip, vaccinazioni (inclusa l’antirabbica).
  • Scegli il trasportino giusto: conforme a misure e tipologia richieste, fissato correttamente se richesto (specialmente in cabina secondo norme ENAC).
  • Considera compagnie aeree che accettano animali completamente pet-friendly come Bark Air, per viaggi senza stress — pur a costi elevati.