
Nel momento di programmare una vacanza con il proprio amico a quattro zampe ed acquistare l’eventuale volo aereo è importante informarsi molto bene in merito a quali compagnie aeree accettano cani e gatti, o in generale animali, e quali sono le condizioni imposte.
Se è vero, infatti, che oggigiorno le filosofie pet friendly sono sempre più diffuse che in passato e quindi sempre più compagnie aeree accettano gli animali domestici, è altrettanto certo che non tutte lo fanno con le stesse modalità .
Per questa ragione, la prima cosa da fare, nel caso in cui si è interessati a viaggiare con una compagnia aerea che accettati cani o gatti, è telefonare o verificare sul suo sito web ufficiale se i voli di quel gruppo accettano animali e con quali limitazioni o condizioni.
Per quel che riguarda le compagnie di bandiera, quelle che ammettono il trasporto di cani o gatti, in stiva o in cabina sono:
- Aeroflot (Russia)
- Air France (Francia)
- Alitalia (Italia)
- American Airlines (Stati Uniti)
- British Airways (Gran Bretagna)
- Delta Airlines (stati Uniti)
- Finnair (Finlandia)
- Iberia (Spagna)
- Lufhtansa (Germania)
- KLM (Paesi Bassi)
- SAS Scandinavian Airlines Danmark ( Danimarca)
- TAp Portugal (Portogallo)
Oltre a queste, altre compagnie che permettono di viaggiare insieme al proprio cane o gatto sono:
- Air Italy
- Air Dolomiti
- Blue Panorama
- Easyjet (solo cani guida)
- Meridiana
- Neos
- Pegasus
- Ryanair (solo cani guida in aereo)
- Transavia
- US Airways
- Volotea (animali di piccola taglia)
- Vueling
- Wizz Air (solo animali guida)
Per quel che riguarda il volo in stiva o in cabina, discriminante diventa la taglia del vostro animale. Parlando di un cane, ad esempio si tenderà a far viaggiare in cabina gli animali di piccola taglia ovvero quelli che non superano i 10 kg, mentre tutti gli altri dovranno andare in stiva.
In ogni caso anche questo dato è da controllare prima della partenza chiamando la compagnia aerea prescelta. Il contatto diretto rimane sempre l’azione fondamentale da compiere perché, indipendentemente da quali compagnie aeree accettino o no gli animali, le variabili in gioco sono diverse.
Alcune, infatti, non permettono l’imbarco di femmine incinte, mentre altre rifiutano i cani brachicefali (quelli con il muso schiacciato tipo Bulldog o Pitbull) per via delle difficoltà respiratorie. La loro particolare conformazione potrebbe infatti aggravare la già inconsueta e scomoda situazione di una stiva d’aereo.
Per non avere una brutta sorpresa all’imbarco e scoprire che il fedele compagno a 4 zampe non è ammesso a bordo, assicuratevi prima quali sono le compagnie aree che accettano animali domestici, quali sono le vaccinazioni imposte, i documenti necessari e tutte le richieste della compagnia aerea prescelta.