Viaggi e vacanze: in arrivo un’estate calda, si rischiano migliaia di cancellazioni voli

voli cancellati enac risarcimenti

Dopo la pandemia, molte realtà stanno facendo i conti con il ritorno alla normalità, e alcuni settori fanno più fatica rispetto ad altri, come ad esempio il settore dei viaggi e dei voli aerei.

Il lockdown ha pesato molto su tutta l’industria del turismo e dei trasporti, e nonostante gli aiuti messi in campo dal governo, il settore dei viaggi e dei trasporti è stato colpito particolarmente. Molte compagnie aeree, infatti, hanno ridimensionato e ristrutturato tutto l’impianto della forza lavoro e velivoli.

Proprio su questo fronte, in tutta Europa si sta rischiando di andare incontro a una vera e propria estate bollente, a causa di alcuni fenomeni che si stanno verificando da alcune settimane.

Nei mesi estivi, le prenotazioni di voli aerei si preannunciano in grande rialzo, mentre dall’altro lato, la mancanza di assistenti di volo e piloti nelle compagnie aeree potrebbe provocare un’ondata di cancellazione di voli aerei record.

Anche il personale di terra, gli addetti alla sicurezza negli aeroporti sono interessati dal fenomeno, e ormai, si stimano circa 114 mila voli a rischio cancellazione. Saranno oltre 17 milioni di passeggeri che non potranno partire.

 

Quasi duecento voli cancellati ogni giorno

Secondo un’analisi condotta dal Corriere della sera, effettuata in base alla programmazione delle compagnie europee e la forza lavoro a disposizione delle aviolinee, degli handler e delle società di gestione degli scali, ogni giorno si registrano circa 175 voli annullati, e la situazione potrebbe peggiorare fra luglio e settembre.

Infatti, nei mesi estivi sono previsti oltre un milione e mezzo di voli all’interno del continente europeo. I dati parlano di 260 milioni di voli aerei in vendita, mentre fra il personale delle compagnie aeree e gli addetti agli aeroporti mancherebbero circa 30 mila unità.

Le cause principali che hanno portato a questa situazione sono riconducibili proprio alla pandemia, che ha obbligato le compagnie aeree a licenziare circa il 45% dei loro dipendenti, e alla rapida ripresa delle partenze. Si potrebbe parlare di un vero e proprio effetto collaterale post Covid.

D’altro canto, i mesi di stop sono stati lunghi e duri, e hanno provocato la situazione, che oggi molte compagnie e passeggeri stanno vivendo.
Le compagnie aeree necessitano di personale esperto e qualificato, per gestire tutte le operazioni richieste per offrire voli aerei sicuri e affidabili.

I disagi sui voli aerei potrebbero durare fino all’autunno, i mesi estivi, infatti, servirebbero per reintegrare e preparare il personale. Sono necessarie, infatti, diverse settimane per formare nuovi dipendenti e rilasciare i nulla osta di sicurezza necessari per gli addetti al traffico aereo. Il fenomeno dei voli annullati è destinato a diventare l’incubo di chi viaggia.

 

Voli aerei: Quali sono le rotte maggiormente colpite dai disagi?

La situazione è critica in tutta Europa, anche se vi sono alcune aree dove i disagi sono maggiori; parliamo del Regno Unito, della Francia, dell’Olanda e della Spagna. In questi paesi, durante la pandemia le compagnie aeree hanno effettuato, più licenziamenti, ed è proprio questo il motivo per il quale oggi, qui il rischio cancellazione voli è sensibilmente più alto.

Si consiglia di informarsi sulle partenze e sull’affidabilità dei voli aerei, se si pensa di programmare un viaggio in questo periodo; le compagnie aeree stanno cercando di integrare nei loro siti web quante più informazioni possibili, per rendere il canale comunicazione più performante.

Alcune compagnie hanno cercato di contenere i danni. Per ridurre i disagi, infatti, British Airways ha già tagliato un decimo dei voli su Londra fino a ottobre, mentre EasyJet ha eliminato l’Airbus più piccolo dalla sua flotta. Altre compagnie hanno seguito l’esempio revisionando l’intera programmazione dei voli aerei come la compagnia Klm olandese.

La situazione non è migliore oltreoceano, infatti, negli Stati Uniti vi è una condizione analoga a quella europea. L’offerta dei voli aerei si assesta intorno al 90% della sua capacità. Ciò è dovuto a molti comandati e addetti al traffico aereo che risultano ancora positivi al Covid19. Inoltre, pare che la flotta aerea statunitense non abbia abbastanza velivoli per gestire al meglio la richiesta di voli.

 

Assistenza in caso di volo in ritardo o cancellato

Con quasi 10 anni di esperienza e una presenza costante sul tutto il territorio nazionale, il team de Il Mio Volo Cancellato è al servizio dei viaggiatori per garantire loro assistenza legale gratuita in qualsiasi caso di disservizio o disagio causato dalle compagnie aeree, sia per il rimborso del biglietto aereo sia per il risarcimento del ritardo volo o cancellazione.

Il team di specialisti in rimborsi e risarcimenti aerei di cui si avvale ilMioVoloCancellato è a vostra completa disposizione ed è in grado di fornirvi tutto l’aiuto necessario per preparare in tutta sicurezza il vostro viaggio.

Esperti nel settore viaggi e voli aerei, i consulenti della claim company tutta italiana offrono assistenza gratuita anche dopo l’acquisto del biglietto aereo, per qualsiasi disguido possa sopraggiungere con la compagnia aerea, come voli annullati, ritardi o cancellazione di voli aerei.

Potete contattarci compilando on line il modulo rimborso volo e assistenza presente sul sito per ricevere tempestivamente l’assistenza del nostro personale qualificato ed evitare spiacevoli sorprese. Buon viaggio!