Le compagnie rifiutano il Rimborso Volo Cancellato causa Covid 19

Volo Cancellato per Covid

Ammettiamolo, è la cosa più fastidiosa che ci possa accadere: tutto pronto per il viaggio, arrivati al check in scoprire che il volo è stato spostato o cancellato. Sembra la scena di un film drammatico e, invece, negli ultimi mesi di pandemia è capitato un po’ a tutti i viaggiatori che per un motivo o per l’altro avevano l’esigenza di spostarsi in aereo e si sono ritrovati con il volo cancellato per covid.

Ritrovarsi con un volo cancellato è una grande seccatura, ma quando a questa si aggiunge un rifiuto da parte della compagnia aerea ad un risarcimento diventa ancor più frustrante.

 

Rimborso Volo Cancellato per Covid 19: cosa è previsto da Enac

Ci sono buone notizie: se il tuo volo è stato cancellato per covid a causa della pandemia da coronavirus, hai diritto al rimborso del biglietto.  Difatti, con la Legge del 17 luglio 2020 n. 77 è stata modificata la struttura dello strumento di compensazione definita “voucher” per i passeggeri il cui volo è stato cancellato per Covid 19 da parte della compagnia aerea o per cause connesse alla pandemia.

Con un comunicato stampa del 30 luglio 2020, difatti l’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) ha previsto delle modifiche nell’emissione dei voucher per i passeggeri i cui voli sono stati cancellati a causa della pandemia da Covid 19.

Tra le novità ad esempio vi è la modifica del periodo di validità del voucher dai 12 ai 18 mesi, applicabile anche a quelli già emessi alla data di entrata in vigore della nuova disposizione.  Tuttavia, cerchiamo di capire bene in cosa consiste la cancellazione di un volo e quali sono le differenze per ogni situazione, compresa l’emergenza coronavirus e i tanti voli cancellati per covid.

 

Definizione di volo cancellato

Cerchiamo insieme di capire esattamente quali sono i casi in cui un volo può essere definito come cancellato. Come riportato sul sito stesso dell’Unione Europea per i diritti dei passeggeri, un volo è cancellato quando:

  • Non avviene ed è richiesto il trasferimento su un altro volo in programma;
  • Dopo il decollo, l’aereo ritorna nell’aeroporto di partenza;
  • Arriva in un aeroporto che non corrisponde a quello di destinazione finale come indicato sul biglietto.

Secondo la legislazione europea, le richieste di risarcimento nel nostro paese per queste tre situazioni possono essere presentate fino a 2 anni dopo la data del volo.

 

Differenza tra rimborso biglietto e risarcimento (compensazione pecuniaria)

Altra differenza fondamentale da capire è quella tra rimborso e risarcimento. In sostanza:

  • Il Rimborso del biglietto avviene quando un volo viene cancellato, sia più di 14 giorni prima della partenza, sia in caso di volo annullato meno di 14 giorni prima della partenza;
  • Il Risarcimento o Compensazione pecuniaria è una cifra che è possibile ricevere in caso di cancellazione volo avvenuta meno di 14 giorni prima della partenza.

Tuttavia, ognuna delle compagnie aeree adotta una sua politica di rimborso a seconda delle situazioni.
 

Politiche di rimborso a seconda della Compagnie Aerea

Compagnia Aerea Politiche di rimborso cancellazione volo
Alitalia A seconda del caso: Cambio volo o prenotazione, rimborso biglietto, voucher
Ryanair A seconda del caso: Cambio volo o prenotazione, rimborso biglietto, voucher
Easy Jet A seconda del caso: Cambio volo o prenotazione, rimborso biglietto, voucher
Air France A seconda del caso: Cambio volo o prenotazione, rimborso biglietto, voucher
Vueling A seconda del caso: Cambio volo o prenotazione, rimborso biglietto, voucher
Delta Air Lines A seconda del caso: Cambio volo o prenotazione, rimborso biglietto, voucher
Lufthansa A seconda del caso: Cambio volo o prenotazione, rimborso biglietto, voucher
KLM A seconda del caso: Cambio volo o prenotazione, rimborso biglietto, voucher
British Airways A seconda del caso: Cambio volo o prenotazione, rimborso biglietto, voucher
Qatar Airways A seconda del caso: Cambio volo o prenotazione, rimborso biglietto, voucher
Emirates A seconda del caso: Cambio volo o prenotazione, rimborso biglietto, voucher

Fonte: ENAC, Ente Nazionale Aviazione Civile

 

Volo annullato meno di 14 giorni prima della partenza

Il Regolamento (CE) 261/2004 prevede il diritto per il passeggero alla compensazione pecuniaria, che varia a seconda della distanza e della destinazione del volo che viene cancellato. Il termine per richiedere tale risarcimento varia da Stato a Stato e per l’Italia è di 2 anni. Esso, inoltre, varia a seconda della tratta ed è compreso tra i 250 e i 600 euro. In generale sono previste le seguenti condizioni:

  • Tratte aeree pari a 1500 km o inferiori: €250 di risarcimento
  • Tratte all’interno dell’UE per oltre 1500 km e tutti gli altri voli compresi tra i 1500 – 3500 km: €400 di risarcimento
  • Tratte superiori ai 3500 km: €600 di risarcimento

Scegliendo di prendere un volo alternativo offerto dalla compagnia aerea per sostituire quello cancellato, le cose cambiano. Il biglietto non viene rimborsato.

 

Volo cancellato per circostanze eccezionali

Il rimborso del biglietto in caso di volo cancellato per circostanze eccezionali viene regolato da una normativa a parte.

Il Regolamento CE, all’art. 14 del Considerando, definisce le circostanze eccezionali quelle che “possono, in particolare, ricorrere in caso di instabilità politica, condizioni meteorologiche incompatibili con l’effettuazione del volo in questione, rischi per la sicurezza, improvvise carenze del volo sotto il profilo della sicurezza e scioperi che si ripercuotono sull’attività di un vettore aereo operativo”.

Il Rimborso in questo caso deve avvenire entro sette giorni o in alternativa è possibile optare per un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale oppure per l’imbarco su un volo alternativo. In quest’ultimo caso si ha anche diritto a sistemazione in albergo, il trasporto tra l’aeroporto e il luogo di sistemazione.

La compensazione pecuniaria può essere pagata in contanti, mediante bonifico, con versamenti o assegni bancari o, previo accordo con il passeggero, con buoni di viaggio e/o altri servizi. Nel caso si verifichi anche uno smarrimento, danneggiamento o ritardata consegna del bagaglio, si ha diritto inoltre ad un risarcimento da parte della compagnia aerea fino a circa €1200.

 

Volo annullato per Covid 19

Di base, il Coronavirus viene considerato come una circostanza straordinaria: la compagnia aerea quindi non è obbligata a fornire una compensazione extra ai passeggeri in caso di volo cancellato per covid. Ciò non toglie per che i passeggeri abbiano diritto ad un risarcimento per il volo cancellato.

I passeggeri hanno infatti diritto a scegliere tra:

    • Modifica o Cambio della prenotazione: a seconda della compagnia aerea, vi potrebbe essere offerta la possibilità di cambiare la destinazione oppure spostare la data di partenza;
    • Accettare un voucher per rimborso di un volo cancellato per Covid;
    • Ricevere un rimborso del biglietto aereo per il volo annullato.

 

Multa a Ryanair, EasyJet e Volotea per 8,4 milioni di euro per i rimborsi

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato le compagnie aeree low cost Ryanair, EasyJet e Volotea per quanto avvenuto durante la pandemia di Covid-19, in quanto non hanno rimborsato ai consumatori il costo dei biglietti dei voli che sono stati cancellati dopo il 3 giugno 2020, anche a seguito delle limitazioni imposte agli spostamenti.

L’Antitrust ha previsto le seguenti sanzioni per pratiche commerciali scorrette:

  • 4,2 milioni di euro di multa all’irlandese Ryanair;
  • 2,8 milioni di euro di multa all’inglese EasyJet;
  • 1,4 milioni di euro di multa alla spagnola Volotea.

I biglietti dei voli in questione, difatti, erano stati venduti in offerta, e con la causale “emergenza sanitaria” le tre compagnie non hanno rimborsato i clienti, rilasciando solo dei voucher.

Ricordiamo a tutti i passeggeri infatti che, se la compagnia non ha provveduto a rimborsare il biglietto, compreso quello del volo cancellato per covid, potete contare sul nostro supporto completamente gratuito ed ottenere il rimborso del biglietto aereo che vi spetta di diritto.

Contate sul nostro aiuto e sulla nostra esperienza. Lo staff de ilMioVoloCancellato ha aiutato, negli ultimi mesi centinaia di passeggeri che non riuscivano ad ottenere il Rimborso del biglietto aereo del volo cancellato per Covid e sono rimasti soddisfatti del nostro operato.