Regole per i viaggi aerei nazionali e internazionali

regole viaggi aerei

L’emergenza coronavirus ha provocato drammatici effetti negativi in molti settori, e in particolare nei trasporti aerei. Dall’inizio della pandemia, gli aeroporti hanno registrato sensibili e costanti cali progressivi dei volumi di traffico passeggeri.

L’impatto del Covid-19 sui trasporti aerei è stato senza precedenti.

L’indice dei ricavi annuali per passeggero/ Km (RPK), valutato per tutte le compagnie aeree a dicembre 2020, è globalmente sceso del 94%, rispetto all’anno precedente. Nel 2020, dopo un breve periodo dove si sono osservati miglioramenti nella situazione generale, le nuove restrizioni, apportate in seguito alla seconda ondata del virus, hanno ulteriormente aumentato la crisi nel settore dei trasporti aerei.

 

Osservare con attenzione le regole permette di diminuire il rischio di contagio

Le misure adottate dai governi per contenere la pandemia sono molte, soprattutto riguardo ai viaggi, poiché ormai sappiamo che essi rappresentano una delle prime cause di diffusione dell’infezione. Nel corso degli ultimi decenni gli spostamenti aerei nei vari paesi sono diventati molto più frequenti, e hanno coinvolto un numero sempre maggiore di persone, che si muovono non solo per le vacanze, ma anche e soprattutto per la normale routine lavorativa o per cercare nuove opportunità di lavoro.

Chi viaggia in aereo deve osservare precise regole di comportamento, valide per ogni passeggero. Consigliamo però di consultare i siti delle compagnie aeree scelte per il viaggio, perché le policy aziendali possono variare.

Le regole da osservare sono dettate dalla necessità di limitare i rischi di contagio, e riguardano le persone, gli oggetti e gli ambienti. Riguardo al bagaglio per esempio, è vivamente consigliato da tutte le compagnie aeree di imbarcarlo in stiva, in modo che la cabina passeggeri sia libera da elementi che possono causare contaminazione; normalmente il bagaglio a mano è accettato, ma le dimensioni consentite possono essere diverse secondo il vettore; inoltre esso deve essere riposto sotto il sedile e non nella cappelliera, salvo differenti indicazioni della compagnia aerea scelta per il viaggio.

 

L’autocertificazione è obbligatoria per tutti i voli

Alla partenza, occorre consegnare un’autocertificazione, dove, oltre alle proprie generalità, si deve dichiarare di essere a conoscenza delle misure per contrastare la diffusione del virus, di non avere mostrato positività al Covid 19, e di non avere avuto contatti a rischio nei due giorni precedenti la partenza. Inoltre è necessario anche comunicare i nomi dei paesi frequentati nei 14 giorni precedenti, e la destinazione e il motivo del viaggio. Il modulo per l’autocertificazione deve essere utilizzato anche per i voli interni, ed esistono due tipi di modulo, uno per la partenza e l’altro per il rientro. Il documento, scaricabile online, va consegnato prima dell’imbarco; consigliamo di compilarlo in anticipo, in modo da evitare perdite di tempo all’aeroporto. L’autocertificazione è obbligatoria, perciò senza avere consegnato il modulo, compilato in ogni sua parte, non è possibile imbarcarsi. Occorre anche verificare se è richiesto il test molecolare, che verifica la presenza di geni virali, e che viene eseguito su tampone rinofaringeo.

Sappiamo che una delle misure di sicurezza per evitare i contagi è il distanziamento sociale. Riguardo ai voli aerei, alcune compagnie applicano questa norma, lasciando sedili vuoti fra un passeggero e l’altro, mentre altre non applicano questa regola.

 

Prima di procurarsi la mascherina verificare il tipo adatto

La mascherina è uno dei mezzi più efficienti per limitare la diffusione della malattia, proprio perché il virus si trasmette principalmente attraverso secrezioni della bocca e del naso; per questo motivo questo dispositivo sanitario è sempre obbligatorio sia in aeroporto che in cabina, per tutta la durata del viaggio, tranne i momenti di somministrazione di cibi e/o bevande. La mascherina va indossata anche durante i trasporti interni all’aeroporto; consigliamo di verificare il tipo richiesto dalla compagnia aerea scelta per il viaggio, perché non tutte le mascherine sono valide per i diversi vettori aerei.

Si può certamente affermare che viaggiare in aereo è diventato più complicato, rispetto alla situazione precedente la pandemia. Ѐ altrettanto vero, però, che le compagnie aeree hanno provveduto al miglioramento degli standard igienici e di sicurezza, per proteggere nel modo più efficiente possibile i passeggeri; efficienza che raggiunge il massimo grado, se supportata dall’impegno di tutti i viaggiatori a rispettare le regole di comportamento necessarie a contenere i rischi di contagio.