Regole di volo anticovid: come si comportano le compagnie aeree

viaggi rimborsi coronavirus

Non c’è settore di mercato o paese che non sia stato profondamente colpito dall’emergenza. A causa del Covid-19 abbiamo dovuto sconvolgere moltissime delle nostre abitudini e mascherine, distanza di sicurezza e igienizzanti sono diventati compagni ormai fedeli del nostro vivere quotidiano.

Ma anche ora, che molte attività stanno lentamente tornando alla normalità, il settore dei trasporti, e soprattutto quello di voli, continuano ad essere sorvegliati speciali che richiedono l’applicazione (e il rispetto) di precise e rigorose norme atte a garantire la sicurezza di tutti.

Posto che l’attenzione deve rimanere alta perché ancora non esiste un vaccino e che smettere di volare è quasi impossibile (non è solo una questione di turismo, per molte persone si tratta di una necessità di lavoro, altre rimaste bloccate all’estero vogliono rientrare a casa, molti volano per andare a vedere parenti lontani), vediamo quali sono le misure e le regole da mettere in atto per continuare a spostarsi in sicurezza.

 

Regole generali per il volo: comportamento in aeroporto

Le misure cautelative cominciano già in aeroporto. Per garantire un volo sicuro ai tempi del Covid-19 è necessario agire in anticipo impedendo che eventuali portatori salgano in aereo e diminuendo le occasioni di contagio. L’accesso all’aeroporto sarà permesso solo a chi deve viaggiare (non agli eventuali accompagnatori, a meno che non si tratti di accompagnare minori o persone che necessitano assistenza) e a chi può dimostrare ai termoscanner una temperatura inferiore di 37,5 gradi. Una volta all’interno occorrerà evitare il più possibile occasioni di assembramento e contatto. Il check-in online diventa obbligatorio o molto consigliato e pannelli di plexiglass proteggeranno i banchi informazioni, le code saranno scandite da postazioni e spazi più ampi e il controllo biometrico per il riconoscimento facciale eviterà di dover maneggiare documenti e carte d’identità.

E una volta in aereo?

Anche le regole da seguire durante il volo per ridurre i problemi legati al Coronavirus cambiano il modo di viaggiare. Dato che un’eventuale riduzione dei posti a bordo per garantire la distanza di sicurezza renderebbe improponibili i costi, bisogna agire su altri fronti

La mascherina dovrà essere mantenuta durante tutta la durata del volo ed eventuali vettori di trasmissione del virus, come le riviste o i menu, non saranno più presenti.

Queste sono delle regole per un volo sicuro di carattere generale, ma vediamo ora una panoramica di come si sono mosse le singole compagnie ricordando che nei siti ufficiali è possibile trovare tutte le informazioni dettagliate:

Voli Alitalia: regole anticovid

  • Per il momento pare che la compagnia di bandiera italiana cerchi di garantire il mantenimento della distanza di sicurezza durante il volo. In ogni caso la mascherina dovrà essere portata durante tutto il viaggio e dovrà essere cambiata ogni 4 ore.
  • Il check-in online o il fast check-in aeroporto non sono ancora obbligatori ma fortemente consigliati al fine di ridurre code e occasioni d’assembramento.
  • L’imbarco avverrà tramite tunnel o manicotto e non più in bus.
  • La gestione delle prenotazioni, gli eventuali disagi dovuti all’emergenza e la possibilità di ricevere un voucher sostitutivo per il volo verranno trattati con maggior flessibilità da parte della compagnia aerea.
  • Al momento dell’imbarco occorrerà compilare un’autocertificazione che attesta l’assenza di contatti con persone affette da Coronavirus.

 

Voli Emirates: regole anticovid

  • L’uso della mascherina è obbligatorio in tutte le fasi, dal check-in all’imbarco e successivamente durante il volo (tranne che durante i pasti), mentre quello dei guanti è consigliato.
  • È possibile portare a bordo esclusivamente un computer, un piccolo bagaglio del tipo ventiquattrore, borsa a mano e prodotti per neonati.
  • L’imbarco avviene a piccoli gruppi, a partire dalla prima fila.

 

Voli British Airways: regole anticovid

  • La carta d’imbarco deve essere scansionata dal passeggero stesso, quando possibile, mentre gli operatori controlleranno i dettagli del passaporto.
  • British chiede di indossare sempre la mascherina, sia in aeroporto che durante il volo e, come Alitalia, indica una durata di 4 ore circa per il cambio.
  • A bordo dell’aereo offre ai passeggeri un kit per la protezione personale comprensivo di igienizzante e salvietta antibatterica.
  • I velivoli sono dotati di filtri HEPA che purificano l’aria con un’efficienza del 99.9%, gli stessi livelli richiesti nelle sale operatorie.

 

Voli Air France: regole anticovid

  • Air France impone l’uso della mascherina durante il volo e richiede, inoltre, che si tratti di una mascherina approvata e non di una semplice copertura di naso e bocca. Nel caso il passeggero non disponesse di una mascherina adeguata, la compagnia ne fornirà una.
  • Sui voli nazionali o a corto raggio europei il servizio pasto è sospeso, mentre sulle tratte più lunghe vengono forniti pasti sigillati e confezionati singolarmente.
  • Anche Air France, come British e Emirates, usa un sistema di filtraggio HEPA e, come tutte le compagnie aeree, si impegna a ripulire e sanificare gli ambienti dopo ogni volo.

 

Voli Lufthansa: regole anticovid

  • Sui voli Lufthansa sarà obbligatorio, in aeroporto e durante il viaggio, l’uso di una mascherina ma andrà bene anche una sciarpa che copre naso e bocca.
  • È fortemente raccomandato il check-in online o tramite apposita App Lufhansa.
  • Ai passeggeri verranno fornite delle salviette igienizzanti con cui sanificare la propria postazione durante il volo.

Queste sono alcune norme messe in atto dalle compagnie aeree per garantire la sicurezza dei passeggeri contro il Covid-19. Si raccomanda la consultazione dei relativi siti web officiali per avere informazioni più dettagliate e aggiornate.