Viaggiare informati e in sicurezza

viaggiare in sicurezza con mascherina

Quando si decide di organizzare un viaggio non può essere lasciato nulla al caso, soprattutto in termini di sicurezza. Innanzitutto perché, nella maggior parte dei casi si viaggia verso paesi esteri, che potrebbero presentare una serie di rischi legati alle più diverse ragioni.

Secondo alcune ricerche condotte in collaborazione con alcuni tour operator sembra che solo il 2% di chi si mette in viaggio lo fa informandosi e prendendo in anticipo tutte le precauzioni possibili e solo pochi viaggiatori sanno che possono ottenere un risarcimento del volo in caso di ritardo o annullamento del viaggio. Esistono molti strumenti che le istituzioni e il Ministero degli Esteri mettono a disposizione per chi viaggia all’estero dai numeri verdi alle App sul cellulare e il servizio gratuito offerto da ilMioVoloCancellato per ottenere il Rimborso Aereo.

 

Viaggiare informati e in sicurezza: Cosa devi sapere prima di partire

Attraverso il portale, messo a disposizione dal Ministero degli esteri, Dove Siamo Nel Mondo, gli italiani che sono in procinto di partire possono registrarsi, indicando la tipologia del viaggio, il paese di destinazione e altre informazioni utili per consentire alle autorità di essere rintracciati in casi di eventuale emergenza.

Oltre a informarsi sui vaccini, sulle norme riguardanti il Covid, a eventuali emergenze sanitarie o malattie, bisogna considerare anche rischi legati a eventi terroristici o di delinquenza locale e fenomeni meteorologici. Per questo motivo è importante informarsi adeguatamente sul paese di destinazione, non solo sul tipo di governo esistente, ma anche sulla geografia del paese, sulla presenza di montagne rocciose, sulla frequenza di frane o terremoti, di alluvioni e così via.

 

Viaggiare informati, viaggiare in sicurezza: Che cosa fare prima di partire

La prima cosa da fare prima di affrontare un viaggio all’estero è consultare il sito della Farnesina e registrarsi sul portale DoveSiamoNelMondo. Sul sito ufficiale del Ministero degli Esteri sono riportati tutti gli aggiornamenti, relativi ai paesi a rischio, guerre civili, epidemie e così via. Inoltre, la piattaforma offre indicazioni sulla documentazione necessaria per recarsi nel paese di destinazione, come eventuali visti, la normativa relativa alla dogana, oggetti e materiali che non si possono introdurre in quel paese e così via. Altre informazioni da tenere sotto controllo sono la situazione sanitaria, le norme sulla sicurezza, i comportamenti da tenere in particolari situazioni o in alcune zone, indicazioni sui mezzi di trasporto e sulla mobilità all’interno del paese in generale.

Viaggiare in sicurezza vuol dire anche valutare l’eventualità di sottoscrivere una polizza assicurativa, che ci protegga da eventuali rischi. Tale precauzione non ci preserva da tutti i rischi, ma potrebbe coprire piccoli inconvenienti, come lo smarrimento di alcuni oggetti, oppure in caso di furti, piccoli infortuni.

 

Viaggiare in sicurezza: Cosa può salvarci la vita e cosa portare in viaggio

A volte basta davvero poco per non incorrere in serie pericoli ed evitare inutili inconvenienti. Molte agenzie viaggi distribuiscono piccoli vademecum per viaggiare in sicurezza. In sintesi ecco le principali norme da seguire quando si viaggia all’estero:

  • Registrarsi sui portali Viaggiare Sicuri e Dove siamo nel mondo;
  • Torcia elettrica, fischietto e spray antiaggressione;
  • Giacca antipioggia ripiegabile;
  • Raccogliere informazioni sul paese di destinazione (anche attraverso depliant o siti web);
  • Memorizzare sul cellulare numeri di emergenza, numero Farnesina, numero Ambasciata italiana, e-mail;
  • Portare documenti importanti, carte di credito e fotocopie dei documenti, anche in formato digitale su SmartPhone (inviarli anche per e-mail);
  • Controllare la validità dei documenti (carta d’Identità, Patente, Passaporto);
  • Portare adattatore universale per ricarica cellulare o Tablet;
  • Informazioni su eventuali vaccinazioni da effettuare;
  • Assicurazione sanitaria;
  • Mascherine e guanti usa e getta;
  • Inviare sempre messaggi a parenti o amici durante i propri spostamenti;
  • Penna e carta;

 

In tempo di Covid diventa ancora più importante viaggiare informati e viaggiare in sicurezza. Le compagnie aeree con la Pandemia in atto hanno attivato una serie di norme di protezione per i passeggeri, come distanziamento e utilizzo di mascherine, ma non solo. Infatti, oggi, prima di salire su un aereo bisogna presentarsi muniti di un tampone negativo. In ogni caso, in base alla compagnia aereo o al paese in cui si è diretti, bisogna verificare quale tipo di tampone o certificazione siano necessari. Ogni paese impone limitazioni o restrizioni diverse, e dal Pc è possibile scaricare e compilare i moduli richiesti per salire in aereo.

 

Quarantena per chi rientra dalle vacanze di Pasqua

Poco prima delle vacanze di Pasqua, il Governo Italiano ha firmato un’ ordinanza che dispone per arrivi e rientri dai Paesi dell’Unione Europea un tampone in partenza, una quarantena di 5 giorni e ulteriore tampone alla fine dei 5 giorni. La quarantena è già prevista per tutti i Paesi extra UE mentre per i rintri dalle vacanze pasquali ci sono delle nuove regole da rispettare, confermate anche dal ministero dell’Interno. Prima di tutto bisogna avere un tampone negativo, oltre al biglietto di viaggio con prenotazione da documentare ai controlli ed è prevista la quarantena anche per i rientri dai Paesi dell’ area Ue/Schengen: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia (Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte, esclusi territori situati fuori dal continente europeo), Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi (esclusi territori fuori dal continente europeo), Polonia, Portogallo (Azzorre e Madeira), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (inclusi territori nel continente africano), Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco.

 

Problemi con il Volo, Cosa fare?

Il Mio Volo Cancellato è un servizio offerto in maniera completamente gratuita ai passeggeri che riscontrano problemi con le compagnie aeree.
Se il volo ha subíto un grave ritardo o la compagnia aerea ha cancellato il volo, ha negato l’imbarco o smarrito o danneggiato il bagaglio, ciascun passeggero potrebbe avere diritto ad un Risarcimento aereo che varia da 250 € a 600 € per ritardo o cancellazione dei voli, e fino a 1167,00 euro in caso di problemi al bagaglio. In caso di problemi al bagaglio è necessario compilare il modulo P.I.R. in Aeroporto prima di inviare una richiesta al nostro team per ottenere tutta l’assitenza legale gratuita per poter ricevere il giusto risarcimento del danno.

I passeggeri che volano in Europa o da e verso paesi extra UE con vettore comunitario sono tutelati dal Regolamento Europeo numero 261 del 2004 che stabilisce i diritti dei passeggeri. Capita spesso che i passeggeri non sono a conoscenza del regolamento e si accontentano del rimborso del biglietto aereo o di coupon o voucher offerto dalle compagnie. E’ importante quindi informarsi e verificare se si ha diritto alla compensazione pecuniaria oppure se si ha solo diritto al rimborso del biglietto. Per fare ciò è sufficiente inviare una richiesta compilando il seguente modulo:

 

Volo Cancellato per Covid, ho diritto al Rimborso ?

In caso di Volo Cancellato a causa dell’epidemia da Coronavirus i passeggeri hanno diritto al rimborso del biglietto aereo anche se hanno dovuto rinunciare al viaggio in aereo. Le compagnie aeree sono tenute a rimborsare i passeggeri dando loro la possibilità di scegliere tra il rimborso volo in denaro o l’emissione di un voucher pari al costo del biglietto aereo già pagato e non usufruito. In caso di volo cancellato per covid, non spetta l’indennizzo previsto in caso di ritardo o cancellazione del volo in quanto la pandemia da covid-19 è considerata una circostanza eccezionale, per cui la compagnia aerea non è tenuta a risarcire i passeggeri per il volo cancellato, non essendo responsabile per l’accaduto.

Verificate subito i vostri diritti per ottenere il rimborso del biglietto o il giusto risarcimento che vi spetta affidandovi all’esperienza pluriennale del team de ilMioVoloCancellato!