All posts by admin

/

Gli aerei più grandi al mondo

aereo più grande del mondo airbus a380
Photo: Daniel Eledut | Unsplash

    Aerei più grandi al mondo

  1. Rivoluzionari aerei giganti
  2. Aerei più grandi al mondo: capacità senza limiti
  3. Qual è l’aereo di linea più grande al mondo?
  4. Qual è l’aereo cargo più grande al mondo?
  5. Innovazione digitale e rimborsi aerei: ilMioVoloCancellato

L’aviazione moderna continua a sorprenderci con innovazioni che cambiano il modo in cui percepiamo il viaggio e il trasporto merci.

In questo contesto avvincente, emergono gli aerei più grandi al mondo, destinati a ridefinire i limiti delle prestazioni, della capacità e dell’efficienza sia nel trasporto passeggeri che in quello cargo.

 

Rivoluzionari aerei giganti: ridefinire il trasporto passeggeri e cargo su scala globale

Questi aerei imponenti vantano dimensioni straordinarie che sfidano le convenzioni e aprono nuove prospettive. Grazie a un design altamente aerodinamico e a materiali innovativi, riescono a mantenere una notevole efficienza nonostante le loro dimensioni gigantesche.

Una nuova era di dimensioni e flessibilità
Le ali maestose e la fusoliera spaziosa consentono una versatilità senza precedenti nell’organizzazione degli spazi, permettendo configurazioni ibride che possono ospitare un numero eccezionale di passeggeri e una quantità considerevole di merci.

 

Aerei più grandi al mondo: capacità senza limiti

Quando si tratta di trasporto passeggeri, questi aerei offrono un’esperienza unica. Le cabine di lusso sono state progettate per offrire comfort senza compromessi, mentre le opzioni di intrattenimento e servizi a bordo rappresentano il paradigma di un viaggio di alto livello.

L’attenzione al dettaglio è evidente in ogni aspetto, dalla disposizione dei sedili all’illuminazione ambientale, garantendo che i passeggeri si sentano avvolti in un’atmosfera di raffinatezza.

Viaggiare in un aereo più grande al mondo è un’esperienza senza uguali, una passeggiata tra le nuvole che si trasforma in un’avventura straordinaria.

Nel settore cargo, la capacità di trasporto di questi aerei apre nuove possibilità per le catene di approvvigionamento globali. La capacità di trasportare merci di grandi dimensioni e quantità significative in un solo volo riduce i tempi di consegna e aumenta l’efficienza logistica, contribuendo al commercio internazionale in misura mai vista prima.

 
Espansione delle Rotte e della Connessione
Uno dei benefici più significativi di questi aerei giganti è la loro capacità di aprire nuove rotte e collegamenti tra città e nazioni precedentemente irraggiungibili. Questo non solo rende il mondo più accessibile per i viaggiatori, ma favorisce anche la crescita economica e la collaborazione a livello internazionale.

Grazie alla fusione tra ingegneria avanzata e potenza di spinta, l’aereo cargo più grande al mondo rimane un esempio stupefacente di come la tecnologia possa spingere oltre i confini dell’impossibile.

 
Sostenibilità e innovazione tecnologica
La sfida di costruire aerei così massicci è stata affrontata con un’enfasi speciale sull’efficienza e l’eco-sostenibilità. Motori all’avanguardia, tecnologie di riduzione del rumore e sistemi avanzati di gestione del carburante lavorano insieme per minimizzare l’impatto ambientale. Questi aerei dimostrano che le dimensioni non sono in contrasto con la responsabilità ecologica.

 

Qual è l’aereo di linea più grande al mondo?

L’aereo passeggeri più grande del mondo è l’Airubs A380-800 con 853 posti, seguito da Boeing 747-8 (700 posti), Boeing 747-400 e Boeing (624 posti) e il Boeing 777-300 (550 posti).

Il Boeing 747-8 è l’aereo più lungo al mondo con i suoi 76,3 metri di lunghezza.

Problema volo Lufthansa

Photo: Nick Herasimenka | Unsplash

Il Boeing 747-8 è stato lanciato sul mercato nel 2011 dichiarando una riduzione fino al 21 per cento sul consumo di carburante rispetto a modelli con caratteristiche simili e un consumo per passeggero ridotto del circa 11% rispetto al consumo dell’Airbus A380-800.

Il risparmio nel consumo di carburante è stato possibile anche grazie a un’ottimizzazione del peso complessivo dell’aereo. La Boeing ha infatti dichiarato che il 747-8 è del 10% più leggero rispetto ai suoi concorrenti.

 

Qual è l’aereo cargo più grande al mondo?

Per quanto riguarda l’aereo cargo più grande al mondo troviamo al primo posto il Antonov An-225 Mriya, progettato e costruito in Ucraina.

aereo cargo Antonov Mriya

Photo: Dylan Agbagni

Ha una capacità di carico incredibile, con un volume utile di circa 1.300 metri cubi ed è stato originariamente progettato per il trasporto dello Space Shuttle sovietico Buran.

Segue il Lockheed Martin C-5M Galaxy statunitense con una capacità di carico utile di circa 122 tonnellate.

Al terzo posto un altro Antonov, il AN-124 Ruslan con una capacità di carico utile di circa 120 tonnellate.

Airbus A380F al quarto posto, anche se la produzione è stata interrotta nel 2021. Tra i primi cinque aerei cargo più grandi al mondo c’è il Boeing 747-8F.

 

Innovazione digitale e rimborsi aerei: ilMioVoloCancellato!

L’evoluzione dell’aviazione cargo e passeggeri è una dimostrazione di ingegneria, capacità e ambizione umana. Tuttavia, l’esperienza dei viaggi aerei non è sempre priva di contrattempi, e qui entra in gioco “Il Mio Volo Cancellato,” che si dedica al rimborso dei voli cancellati per passeggeri.

Con un’impressionante flotta di risorse e una rete globale, ci impegnamo a garantire che i passeggeri possano superare le sfide delle cancellazioni di volo in modo agevole ed efficiente.

Approfondisci ulteriormente su come “Il Mio Volo Cancellato” sta migliorando l’esperienza di viaggio oppure contattaci direttamente per illustrarti come il nostro team agisce in caso di richiesta di rimborso.

È con partner innovativi come “Il Mio Volo Cancellato” che il settore dell’aviazione si evolve non solo in termini di dimensioni e prestazioni, ma anche nell’assistenza ai passeggeri che dà loro fiducia nell’esplorare il mondo.

/

Rimborso del biglietto aereo per malattia: ecco quando ne hai diritto

Rimborso biglietto aereo per malattia

    Rimborso biglietto aereo per malattia

  1. Rimborso del volo Ryanair in caso di malattia
  2. Rimborsi EasyJet: cosa succede se stai male
  3. Volotea rimborsa il biglietto aereo per malattia?
  4. Rimborso biglietto aereo per malattia: affidati a esperti

Puoi ottenere il rimborso del biglietto aereo anche se hai rinunciato al volo per malattia e anche nel caso il problema di salute riguardi un tuo familiare o un congiunto. Vediamo come è possibile ottenere un rimborso biglietto aereo per malattia.

 

Ryanair rimborso per malattia

La politica di rimborso Ryanair dice che la prenotazione del passeggero interessato e di chiunque viaggi con lo stesso codice di prenotazione può essere rimborsata – a discrezione della compagnia aerea – in caso di decesso o di grave malattia per cui il passeggero si trova impossibilitato a viaggiare.

Ryanair rimborso

Photo: pxfuel.com

Ma cosa intende Ryanair per “grave malattia”? Purtroppo, la definizione non è chiara né chiarita e questo lascia ampia discrezionalità alla compagnia aerea.

La giurisprudenza in materia è abbastanza generosa e include un buon numero di patologie ma, alla prova dei fatti, la valutazione di Ryanair può rivelarsi estremamente restrittiva e tutto l’iter di richiesta del rimborso del volo per malattia può trasformarsi in un vero e proprio calvario.

Dai un’occhiata ai nostri approfondimenti se vuoi maggiori informazioni su come chiedere rimborsi Ryanair.

 

Rimborsi EasyJet: cosa succede se stai male

Anche EasyJet si dimostra pronta a offrire delle compensazioni (un’esenzione dalle commissioni o un buono di valore approssimativamente identico a quello di un volo successivo da usare entro sei mesi) in caso di lutto o malattia grave.

volo easyjet fermo in aeroporto

Photo: GM | ilMioVoloCancellato

Tuttavia, anche in questo caso il vettore aereo rivendica la discrezionalità della valutazione in merito alla gravità della malattia.

Cerca nella sezione dedicata alla compagnia aerea le notizie relative ai rimborsi Easyjet.

 

Volotea rimborsa il biglietto aereo per malattia?

Neanche la politica di Volotea è particolarmente chiara. La compagnia aerea scrive che verranno erogati rimborsi solo in caso di circostanze eccezionali e cause di forza maggiore quali il decesso del passeggero.

Volo Volotea Rimborsi

Successivamente cita la possibilità dell’intervento chirurgico improrogabile o del decesso specificando che in questi casi è possibile richiedere un cambio di data, ora o destinazione senza costi aggiuntivi.

Se vuoi documentarti bene sui rimborsi Volotea, le modalità, e le casistiche puoi leggere le notizie dei nostri approfondimenti.

 

Rimborso biglietto aereo per malattia: affidati a esperti

In caso di rinuncia al volo per malattia è sempre meglio rivolgersi ai professionisti dei rimborsi aerei.

Come puoi vedere da questi esempi, ottenere il rimborso del biglietto aereo per malattia è possibile ma non sempre facile.

La normativa in materia è chiara, ma all’atto pratico i vettori si appellano a un potere decisionale che all’apparenza complica le cose.

Ecco perché è importante rivolgersi a professionisti ed esperti del settore che conoscono la normativa e le possibilità d’azione fin nei minimi particolari.

I consulenti de Il Mio Volo Cancellato ti aiuteranno ad ottenere il risarcimento del volo o il rimborso biglietto aereo per malattia che ti spetta in maniera facile e veloce.

Chiamaci o scrivici se hai dovuto rinunciare a un volo per motivi di salute.

/

Wizz Air Varsavia Roma in ritardo di sei ore, come ottenere 600€ di rimborso

imbarco volo Wizzair

Cinque ore e cinquantuno minuti. E’ stato questo il ritardo accumulato dal volo Wizz Air Varsavia Roma W6 1443 del 30 ottobre 2023 che ha costretto tanti passaggeri ad attendere all’interno dell’aeroporto della capitale della Polonia prima di raggiungere Roma.

Il volo Wizz Air, previsto alle 17:30, è giunto in Italia a notte inoltrata causando gravi disagi ai viaggiatori che hanno avuto difficoltà a raggiungere le proprie abitazioni non essendoci più mezzi pubblici a disposizione vista l’ora tarda.

Tanti passeggeri prenotati sul volo Wizz Air hanno contattato ilMioVoloCancellato – miglior sito rimborso volo, per ottenere il risarcimento di 250 euro previsto dal Regolamento UE261 quando si verifica un ritardo aereo superiore a 3 ore.

 

Come ottenere rimborso Wizz Air del volo Varsavia Roma

I passeggeri del volo Wizz Air W61443, costretti ad attendere circa sei ore prima di potersi imbarcare per Roma Fiumicino, hanno segnalato il problema a ilMioVoloCancellato chiedendo assistenza e informazioni su come ottenere rimborsi Wizz Air previsti per il grave ritardo del volo operato dalla compagnia aerea ungherese.

Il team di specialisti in rimborsi e risarcimenti aerei si è subito attivato per aiutare i passeggeri ad ottenere gli indennizzi previsti dalla normativa di riferimento.

Per ottenere da Wizz Air rimborsi per il volo giunto in ritardo a Roma Fiumicino, è sufficiente inviare una richiesta di risarcimento compilando modulo rimborso Wizz Air presente sul sito ilMioVoloCancellato:

Affidando il reclamo per ritardo volo Wizz Air a ilMioVoloCancellato potrete contare sulla decennale esperienza dei suoi specialisti e ottenere gratis i rimborsi Wizzair di 250€ per il disservizio.

Una volta inviata la richiesta, un consulente dedicato sarà a disposizione dei viaggiatori per fornirgli tutta l’assistenza e avviare la pratica di risarcimento Wizz Air.

Per ottenere il rimborso Wizz Air di 250 euro, ciascun passeggero dovrà fornire:
biglietti aerei e passaporto

  • Copia della carta di imbarco Wizz Air
  • Copia di un documento di riconoscimento
  • Eventuali scontrini di spese sostenute durante l’attesa

 

Assistenza sui rimborsi Wizz Air può essere ottenuta inviando una richista di risarcimento o contattando lo staff de ilMioVoloCancellato con un messaggio WhatsApp al numero 3713133394 a disposizione di tutti i passeggeri.

In caso di dubbi o se avete bisogno di ulteriori informazioni, potete sempre consultare la guida su come ottenere da Wizz Air rimborsi e risarcimenti per voli in ritardo o cancellato.

Affidatevi a ilMioVoloCancellato.it miglior sito per ottenere il rimborso del volo.

/

Rimborso o risarcimento del volo? Scopri cosa chiedere alla compagnia aerea

Rimborso e risarcimento del volo uguali?
Photo: Daniel Lim | Unsplash

    Differenze rimborso volo e risarcimento:

  1. Rimborso del volo: quando ne hai diritto
  2. Risarcimento e compensazione pecuniaria
  3. Rimborso e risarcimento del volo si possono sommare

Se il tuo volo è stato cancellato e hai dovuto rinunciare alla vacanza oppure un ritardo ti ha costretto a trascorrere Capodanno in aeroporto hai diritto a un risarcimento. Oppure è un rimborso? Rimborso o risarcimento del volo non sono la stessa cosa e spesso hai diritto a entrambi.

Molto spesso nelle richieste di compenso alle compagnie aeree per i disagi causati dalla cancellazione o il ritardo di un volo si assiste a una certa confusione riguardo la tipologia di indennizzo richiesto.

I termini rimborso e risarcimento vengono usati allo stesso modo, indipendentemente dal motivo per cui non si è potuto volare o si è rimasti in aeroporto.

Ma è così? È davvero indifferente chiedere un rimborso o un risarcimento per il volo cancellato? Naturalmente no.

La tipologia e l’entità della restituzione a cui si ha diritto varia a seconda del problema che si è verificato.

 

Rimborso del volo: quando ne hai diritto

Il rimborso indica la restituzione di una cifra che è stata versata. Nel caso del volo si tratta di restituire una somma spesa per un servizio che non può più essere fornito.

La casistica delle occasioni in cui è possibile richiedere il rimborso (non il risarcimento) del volo per un disservizio è piuttosto ampia e variegata, vedere il proprio volo cancellato all’ultimo momento non è infrequente, purtroppo.

Chi deve impegnarsi alla restituzione pecuniaria in questi casi quindi? La compagnia aerea rimane sempre l’interlocutore di riferimento.

Anche se si è passati attraverso un’agenzia di viaggi o un tour operator, è il vettore di volo a doversi far carico del rimborso.

Naturalmente, come spieghiamo nel nostro approfondimento sui diritti del passeggero e sulle tipologie di disservizio, questo si deve verificare secondo determinate modalità perché il passeggero possa richiedere il rimborso.

La cancellazione o il ritardo devono verificarsi senza giustificato motivo e per cause di forza maggiore.

 

Risarcimento e compensazione pecuniaria

Il risarcimento invece viene erogato a fronte della presenza di un danno. Il danno può essere di carattere economico/materiale (pensiamo, ad esempio alla perdita di un’importante occasione di lavoro per colpa del ritardo aereo) o morale (la rinuncia alla vacanza con relativa perdita dei costi già sostenuti per l’hotel può essere un buon esempio, ma anche l’impossibilità di stare vicino a una persona cara che sta male o partecipare a un evento importante sono motivi altrettanto validi).

Nel caso si sia verificato questo danno per la cancellazione del volo, un suo ritardo (superiore alle 3 ore) o overbooking, il passeggero ha diritto a una compensazione pecuniaria che varia in base alla lunghezza delle tratte:

  • 250€ per i voli inferiori a 1500 Km,
  • 400€ per voli compresi tra i 1500 Km e i 3500 Km,
  • 600€ per voli superiori a 600 Km.

Questa indennità diminuisce del 50% nel caso si decida di accettare un volo alternativo che consente di arrivare a destinazione.

Inoltre, la compagnia dovrà impegnarsi a fornire a chi si ritrova a dover aspettare in aeroporto per una delle motivazioni elencate:

  • Pasti e bevande in relazione alle tempistiche d’attesa
  • Sistemazione in albergo qualora il disagio comporti la necessità di un pernottamento
  • Trasferimento da e per l’aeroporto all’albergo
  • Due telefonate/fax/email

Riepilogando, in caso di volo in ritardo o cancellato senza giustificato motivo potrebbero spettare i seguenti importi:

Voli fino a 1500 kmVoli fino a 3500 kmVoli oltre 3500 km
es. Napoli - Milanoes. Roma - Helsinkies. Roma - Tokyo
250€400€600€

 

Rimborso e risarcimento del volo si possono sommare

Nel nostro focus sui risarcimenti dei viaggi di lavoro abbiamo visto come, in caso di ritardo/cancellazione di un viaggio d’affari, il rimborso spetti all’azienda che si è impegnata nell’acquisto del biglietto mentre il risarcimento vada al dipendente che non ha potuto volare o è dovuto restare in aeroporto.

Si tratta, però, di un caso particolare in cui chi acquista il biglietto e chi vola sono due persone diverse. Se, invece, la persona che ha comprato il biglietto e quella che ha perso il volo coincidono –come accade nella maggior parte dei casi– rimborso e risarcimento del volo cancellato possono essere sommati.

Ecco spiegata, forse, la confusione che aleggia sui due termini.

Anche se rimborso o risarcimento sono diritti che spettano al passeggero vittima di un disservizio, l’iter burocratico per ottenerli non è sempre facile e lineare. Le compagnie possono giocare sul fatto che non tutti i viaggiatori sono consapevoli dei propri diritti per proporre soluzioni alternative (eventuali voli futuri, ad esempio) che rischiano di comportare l’annullamento di questi benefici.

Per questo è importante rivolgersi a professionisti esperti che conoscono bene la normativa, le condizioni le caratteristiche di richiesta delle diverse compagnie aeree.

ilMioVoloCancellato - Professionisti in Risarcimento e Rimborso Volo

I consulenti de IlMioVoloCancellato miglior sito rimborso volo ti daranno tutta l’assistenza di cui hai bisogno per ottenere quanto ti spetta senza costi aggiunti e velocemente.

Chiamaci se vuoi scoprire come oppure compila il nostro form.

/

Ryanair cambio volo come fare

ryanair cambio volo

    Cambio volo Ryanair:

  1. Come cambiare volo Ryanair
  2. Cambio data volo Ryanair
  3. Come fare un cambio nome Ryanair?
  4. Cambio biglietto Ryanair

Ryanair: Come cambiare volo? Oggi, sono tempi difficili per chi ama viaggiare o per chi lo fa per lavoro. Non sempre è facile informarsi sui cambi e sulle nuove norme che regolano i voli. Può accadere che si passi da un’emergenza all’altra e gestire gli spostamenti diventa ancora più problematico. Ryanair cambio volo: vi spieghiamo come fare.

 

Come cambiare un volo Ryanair

Dove reperire informazioni per un cambio volo Ryanair, come cambiare data volo Ryanair, come modificare un volo Ryanair, sono solo alcune delle domande con le quali spesso un viaggiatore deve fare i conti. Cerchiamo di fare il punto della situazione e un piccolo piano per le istruzioni. Ryanair cambio volo: ecco tutte le informazioni per cambiare un volo Ryanair.

Innanzitutto, bisogna sapere che è possibile cambiare volo Ryanair, avendo a portata di mano la prenotazione, dalla quale è possibile reperire tutti i dati utili per farlo. Il secondo step da seguire sarà consultare la sezione – Ryanair Le mie prenotazioni – dal sito ufficiale della compagnia aerea per effettuare tutte le modifiche volo Ryanair.

Fino a quattro ore prima del volo è possibile effettuare il cambio volo Ryanair compilando direttamente il form on line “Ryanair cambio volo”, messo a disposizione sul sito dalla Compagnia aerea. In alternativa, è possibile chiamare il numero verde 895 5698769 e ricevere assistenza da un operatore della compagnia aerea Ryanair.

 

Cambio data volo Ryanair

Per cambiare la data volo Ryanair bisognerà cliccare nella sezione – Le mie prenotazioni Ryanair – seguire le istruzioni, cliccando su Ryanair cambio data volo o itinerario fino a due ore e mezza prima della partenza del volo. Attraverso la modifica volo Ryanair si potrà scegliere il volo da modificare.

Nella sezione – Nuovo volo – si potrà, finalmente effettuare un cambio volo Ryanair. Le informazioni relative alla modifica di prezzo e ad altre variazioni saranno tutte indicate in questa sezione; confermando, infine, la modifica per cambio volo Ryanair e il pagamento, il nuovo volo sarà aggiornato automaticamente.

In ogni caso, per non incorrere in brutte sorprese, basta consultare la pagina messa a disposizione da Ryanair cambio volo o data: Tabella dei supplementi facoltativi. In questa pagina si possono consultare tutte le variazioni di prezzo fra un volo e l’altro, le tariffe per l’imbarco dei bagagli, il supplemento per cambio nome volo Ryanair, Ryanair cambio volo e così via.

 

Come fare un cambio nome Ryanair?

Dopo aver acquistato un volo Ryanair, potrebbero sopraggiungere in impedimenti o contrattempi vari, tanto da rendere necessario effettuare un cambio nome volo Ryanair.

Nella sezione – I miei viaggi – fino a 48 ore prima della partenza, sarà possibile modificare on line il nome.

Bisogna, però, sempre considerare, che in alcuni casi potrebbe essere più indicato e conveniente acquistare un nuovo volo Ryanair anziché modificare il nome del viaggiatore, poiché si tratta di un servizio a pagamento.

In ogni caso, entro 48 ore dalla prenotazione sul sito web Ryanair sarà possibile modificare gratuitamente itinerari, orari, date e altre informazioni.

La compagnia Ryanair ha stabilito un periodo di tolleranza di 24 ore, entro le quali sarà possibile correggere e modificare errori minori gratuitamente, ma anche cambiare l’itinerario del viaggio, la data e l’ora senza tariffe aggiuntive, tranne la differenza di prezzo fra il volo originario e il prezzo più basso disponibile del nuovo volo scelto.

aereo Ryanair

 

Cambio biglietto Ryanair, quali voli non possono essere modificati on line?

Passiamo ad alcune casistiche sui voli Raynair, che bisogna tenere ben presente. In generale, non è possibile modificare il volo di un solo passeggero, se abbiamo acquistato una prenotazione come gruppo di persone (quindi se è stata fatta una prenotazione unica per tutti).

Inoltre, non è possibile effettuare il cambio biglietto Ryanair con modifica parziale, ad esempio, il cambio aeroporto non sarà possibile. Infine, la compagnia aerea non permette di modificare la prenotazione a residenti in Spagna e a famiglie spagnole numerose a cui è già stato applicato uno sconto.

 

È possibile effettuare un cambiamento volo Ryanair dopo il Check-in?

Dopo aver effettuato il Check-in, non è troppo tardi e sarà ancora possibile effettuare modifiche al volo Ryanair oppure aggiungere nuovi servizi, come bagagli, fast track e altri extra di viaggio.

Per tutti gli altri casi, la Compagnia offre numerosi servizi consultabili on line, fra cui la tariffa Flexi Plus, con la quale sarà possibile modificare gratuitamente il volo o la rotta prenotati con un volo in partenza il giorno prima o il giorno dopo il volo originale o la possibilità di aggiungere bagali extra tenendo sempre conto delle policy bagaglio Ryanair in continua evoluzione. Tutto ciò sarà possibile fino ad un’ora prima della partenza del volo Ryanair.

In ogni caso, il cambio biglietto Ryanair e modifiche volo possono essere effettuati on line fino a 40 minuti prima del volo e fino a un’ora prima, se per il cambio volo Ryanair ci si rivolge al call center.

I canali attraverso cui effettuare cambio volo Ryanair sono;

  • Aeroporto;
  • Biglietteria;
  • Call center;
  • Ryanair cambio volo Online sul sito web

Per tutte le informazioni e problemi con Ryanair i viaggiatori potranno trovare esaustive risposte sul sito web ilMioVoloCancellato: notizie riguardanti voli cancellati e soprattutto, consulenza gratuita e a 360 gradi su rimborsi aerei, cambio biglietto Ryanair, cambio volo Ryanair e come ottenere un rimborso o un risarcimento Ryanair per ritardo o volo cancellato.

/

Tutto quello che devi sapere sulla assicurazione volo aereo

assicurazione voli

    Assicurazione voli:

  1. Assicurazione voli: quali sono i rischi coperti dalla polizza?
  2. Cosa copre l’assicurazione annullamento viaggio?
  3. Quanto costa l’assicurazione volo aereo?
  4. Le migliori assicurazioni di viaggio
  5. La polizza rischio volo

Un viaggio è sempre un’ incognita, e per questo è importante affrontarlo con tranquillità, pianificando ogni cosa, e soprattutto analizzando possibili rischi e relative soluzioni.

Perciò, prima di prenotare un volo aereo, le domande che i viaggiatori si pongono, sono tante, in particolare quelle relative a eventuali imprevisti, che possono palesarsi sia prima sia dopo la partenza.

Fortunatamente, si può stipulare una assicurazione voli che copre un buon numero di spiacevoli inconvenienti.

 

Assicurazione voli: quali sono i rischi coperti dalla polizza?

In primo luogo, è molto importante conoscere i dettagli e le condizioni dell’assicurazione voli, perché ciò ci permette di sapere in quali casi, sarà possibile richiedere un risarcimento.

Ovviamente le condizioni contenute in una polizza sono diverse in base alla compagnia che si sceglie.

In generale, le assicurazioni sul volo aereo coprono in caso di malattia o infortunio intervenuti nel momento della stipula del contratto. Stesso discorso vale per malattia di un familiare, problemi gravi di lavoro, come sospensione o licenziamento, furto o incendio in casa.

Tali eventi non sono prevedibili, per cui sono considerati casi improvvisi, indipendenti dalla propria volontà. Di conseguenza, le assicurazioni sui voli aerei non coprono gli eventi che non hanno carattere di imprevedibilità, come problemi di salute sopraggiunti in seguito a patologie pregresse.

Per richiedere un risarcimento è necessario esibire la documentazione che attesti i diversi casi verificatisi, come ad esempio certificati medici, denunce ecc.

Nell’assicurazione di viaggio è inclusa la polizza di annullamento volo; si tratta di una polizza che concede un risarcimento per un volo annullato per particolari motivi, elencati nella assicurazione volo.

Oltre al risarcimento per annullamento volo, la polizza di viaggio include l’assicurazione su smarrimento, furto di bagaglio, spese mediche in caso di incidente e assistenza medica durante il viaggio.

 

Cosa copre l’assicurazione annullamento viaggio?

Le spese coperte dalla polizza di annullamento volo aereo sono:

  • Spese hotel, alloggio, B&B, villaggi ecc.
  • Biglietti per eventuali spostamenti, viaggi;
  • Spese per tour operator;
  • Costi per un nuovo viaggio

 

Quanto costa l’assicurazione volo aereo?

Il costo dell’assicurazione voli aerei parte da un minimo di 15 euro fino ad arrivare ai 30 euro per voli nazionali e fino ai 150 euro per voli internazionali.

Ovviamente, il costo può variare ulteriormente soprattutto in base ai servizi richiesti, molti dei quali sono specifici e prevedono risarcimenti anche di spese ingenti.

Altri elementi che concorrono alla determinazione del costo della assicurazione voli sono: durata del viaggio, assistenza a familiari, assistenza stradale e così via.

Durante la pandemia, il Ministero degli esteri italiano aveva raccomandato a tutti i viaggiatori di stipulare una polizza sanitaria viaggio che tutelasse anche contro il Covid-19.

Molte compagnie di assicurazioni viaggi si sono adeguate modificando le polizze inserendo anche il rischio di contagio e il risarcimento per eventuali cure e isolamento.

 

Le migliori assicurazioni di viaggio

Quali sono le migliori assicurazioni di viaggio? Secondo il parere degli esperti le migliori assicurazioni sono:

  • Columbus Assicurazioni Viaggio
  • Frontier Assicurazioni Viaggio.
  • AXA Assistance Assicurazione Viaggio
  • Coverwise Assicurazione Viaggio
  • Allianz Global Assistance
  • Viaggi Sicuri
  • Europ Assistance
  • Ergo Assicurazione Viaggi

 

Molte di queste compagnie di assicurazione voli operano in numerosi paesi e dispongono di una rete internazionale di assistenza che permette di ricevere assistenza e cure adeguate per ogni tipo di problema.

I servizi presenti nelle polizze sono molto completi e prevedono anche invio di un medico in un paese estero, soggiorni per i familiari dell’infortunato, il prolungamento del viaggio, il rimpatrio e così via.

In ogni modo è necessario informarsi bene prima di partire sui diversi tipi di polizza assicurativa voli aerei, per essere sicuri di affrontare il viaggio con il massimo della serenità.

Di solito le polizze viaggio oltre a garantire un’assistenza completa per problemi di salute e infortuni, hanno massimali illimitati spese mediche per alcune mete in particolare, come Canada e Stati Uniti.

Anche se in alcuni casi i costi della assicurazione voli aerei sono alti, resta comunque la cosa più importante a cui pensare, sempre con la speranza che non accadrà nulla e che fili tutto liscio.

 

La polizza rischio volo

La polizza rischio volo o assicurazione viaggio è un contratto che tutela i viaggiatori da probabili inconvenienti durante, prima e dopo il viaggio.

L’annullamento del volo, problemi di salute, furto o smarrimento del bagaglio sono i rischi più frequenti che l’assicurazione volo aereo copre. È dunque fondamentale sapere che con la polizza rischio volo si sta sottoscrivendo un contratto contro rischi vari.

Infine, ogni compagnia offre tariffe e varianti diverse, come polizze per viaggio in coppia o in famiglia, Viaggi Italia, viaggi per sport e avventura, viaggi studenti e viaggi di gruppo, viaggi per business.

L’assicurazione rischio volo o polizza volo aereo serve a tutelare contro inconvenienti improvvisi e a limitare gli eventuali danni occorsi.

VOLO CANCELLATO , il Risarcimento è un tuo diritto!

rimborsi volo cancellato

    Rimborsi Volo cancellato

  1. Quando è previsto l’indennizzo per volo cancellato?
  2. Voli cancellati rimborso o risarcimento?
  3. Rimborsi volo cancellato: quanto spetta ai passeggeri?
  4. Rimborso voli cancellati in caso di maltempo
  5. Diritti del Passeggero in caso di cancellazione del volo
  6. Rimborso volo cancellato e risarcimento gratis grazie a ilMioVoloCancellato.it

In caso di voli annullati o in ritardo senza giustificato motivo, le compagnia aeree sono tenute a corrispondere ai passeggeri rimborsi volo cancellato e, spesso, anche una compensazione pecuniaria.

rimborso volo cancellato

Il diritto al rimborso per volo cancellato o risarcimento, è legato a diversi presupposti e regole.

I casi in cui si ha diritto ai rimborsi voli cancellati sono diversi e, tra questi, la cancellazione di un volo che può avvenire per diversi motivi: da un problema tecnico al velivolo o a motivi operativi che riguardano la compagnia aerea.

 

Quando è previsto l’indennizzo per volo cancellato?

E’ importante informarsi sulle cause e i motivi che possono determinare la cancellazione di un volo in quanto potrebbero essere fondamentali per ottenere un risarcimento volo cancellato.

Se vi trovate in aeroporto e il volo è cancellato, bisogna provare ad informarsi su cosa ha determinato la cancellazione volo in modo da verificare se ci sono le condizioni per inoltrare un reclamo alla compagnia aerea e ottenere un rimborso per volo cancellato come indennizzo per il danno subìto.

E’ buona prassi chiedere al personale di terra le motivazioni della cancellazione del volo facendo foto dei tabelloni in aeroporto dei voli in partenza e in arrivo.

Se la compagnia è responsabile dell’ annullamento del volo per motivi operazionali o per guasto aereo, sarà tenuta ad erogare, oltre al rimborso per volo cancellato, anche un risarcimento aereo in denaro fino a 600€ per ciascun passeggero.

 

Voli cancellati rimborso o risarcimento?

Ai fini dell’ottenimento di un indennizzo o di un rimborso per volo cancellato, è necessario sapere quanto tempo prima è avvenuto l’annullamento del volo del rispetto alla data di partenza.

Se il volo è cancellato con 14 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, al passeggero spetterà soltanto il rimborso del biglietto aereo e, in alcuni casi, la possibilità di scegliere di essere ricollocati sul primo volo disponibile.

Se la notifica di cancellazione volo viene inviata al passeggero con meno di 14 giorni dalla data di partenza, a ciascun passeggero spetterà, oltre il rimborso per volo cancellato, anche un risarcimento volo cancellato che spetta in caso di annullamento senza giustificato motivo.

 

Rimborsi volo cancellato: quanto spetta ai passeggeri?

L’importo del risarcimento per la cancellazione del volo può variare da un minimo di 250,00 € fino ad un massimo 600,00 € a seconda della tratta che il volo avrebbe dovuto percorrere.

La compensazione pecuniaria è dovuta al passeggero in relazione alla tratta aerea (intra-comunitaria o extra-comunitaria) e alla distanza in km come riportato nel prospetto rimborsi volo cancellato:

VOLI INTRACOMUNITARI INFERIORI O PARI A 1500 KM 250,00 €
VOLI INTRACOMUNITARI SUPERIORI A 1500 KM 400,00 €
VOLI EXTRA-COMUNITARI INFERIORI O PARI A 1500 KM 250,00 €
VOLI EXTRA-COMUNITARI TRA I 1500 E I 3500 KM 400,00 €
VOLI EXTRA-COMUNITARI TRATTE SUPERIORI A 3500 KM 600,00 €

 

Rimborso voli cancellati in caso di maltempo

Un volo cancellato per circostanze eccezionali non è un episodio sporadico. La cancellazione del volo può avvenire per maltempo, problemi di sicurezza, instabilità politica o scioperi dei controllori di volo che escludono la responsabilità della compagnia aerea.

In questi casi potrebbe non spettare un risarcimento volo cancellato ma solo il rimborso del biglietto aereo.

Nel caso di cancellazione voli per avverse condizioni atmosferiche, ai passeggeri potrebbero spettare rimborsi volo cancellato per maltempo o la ricollocazione sul primo volo disponibile.

In caso di sciopero del personale della compagnia aerea potrebbe spettare, oltre il rimborso dei voli cancellati, anche un risarcimento.

Scopri quando spetta il risarcimento volo per sciopero della compagnia aerea leggendo il nostro approfondimento.

 

Diritti del Passeggero in caso di cancellazione del volo

La compagnia aerea ha l’obbligo di informare il passeggero dei suoi diritti ogniqualvolta si verifichi un caso di cancellazione del volo, inclusa la possibilità di richiedere il giusto risarcimento previsto dalla normativa.

Se il volo è stato cancellato senza giustificato motivo, contatta gli esperti di ilmiovolocancellato.it, sapranno fornirti tutta l’assistenza necessaria ad ottenere senza costi l’ indennizzo che ti spetta compilando il modulo rimborso voli cancellati:

Al passeggero che subisce l’ingiustificata cancellazione del proprio volo spettano, oltre ai rimborsi volo cancellato:

  • Rimborso del biglietto aereo non utilizzato causa cancellazione o riprotezione su volo alternativo verso la destinazione prevista;
  • Pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa;
  • Sistemazione in albergo nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti;
  • Trasferimento da aeroporto al luogo di destinazione e viceversa;
  • Due chiamate telefoniche o messaggi via telefax, fax o e-mail.

 

Rimborso volo cancellato e risarcimento gratis grazie a ilMioVoloCancellato.it

Affidatevi a veri specialisti del risarcimento per i vostri voli. IlMioVoloCancellato vi aiuterà ad ottenere gratuitamente i rimborsi volo cancellato o il risarcimento che vi spetta in maniera completamente gratuita.

IlMioVoloCancellato è un servizio efficiente, facile e veloce che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.

Il sito ilMioVoloCancellato.it offre da sempre tutela gratuita al 100% per supportare i passeggeri ed aiutarli a far valere il loro diritto di volo aiutandoli ad ottenere i risarcimenti aerei che spettano senza in applicazione del Regolamento EC261 per la tutela dei viaggiatori.

Inviate subito la vostra richiesta per rimborsi volo cancellato, siete sul miglior sito per ottenere rimborso e risarcimenti aerei.

/

Ryanair Priority: cos’è l’imbarco prioritario e quali sono i suoi vantaggi

priority regular Ryanair
Photo: Bic (Wikimedia Commons), Handbagage bakken, CC BY-SA 4.0

Priority Regular Ryanair: Imbarco prioritario e altri vantaggi

Se ti stai preparando per volare con Ryanair probabilmente ti sarai chiesto se e quali bagagli è possibile portare a bordo e quali invece devono essere inviati alla stiva dell’aereo. Scopriamo le politiche priority regular Ryanair

  1. Priority Regular di Ryanair cos’è e quali sono i suoi vantaggi
  2. Bagaglio Priority Ryanair: ecco come funziona
  3. Politiche Ryanair Priority: costi e condizioni
  4. Vantaggi dell’imbarco Priority Ryanair

 

Priority Regular Ryanair cos’è e quali sono i suoi vantaggi

La maggior parte delle compagnie aeree, comprese quelle low cost, consente di portare con sé una borsa o uno zaino, ma spesso si rischia di far confusione sul fatto che sia concesso o meno caricare in cabina di volo anche una piccola valigia o un trolley dalle dimensioni ridotte.

Vediamo come si comporta il vettore irlandese e cosa significa Priority Regular per Ryanair.

 

Bagaglio Priority Ryanair: ecco come funziona

Quando si parla di voli Ryanair, con Priority si intende una modalità di imbarco che prevede l’accesso immediato alla cabina dell’aereo e la possibilità di portare con sé un bagaglio a mano aggiuntivo.

Le direttive stabilite dal vettore irlandese confermano che sull’aereo è possibile portare solo un piccolo zaino o una borsa che arrivi al massimo a 40 x 20 x 25 cm.

Questo, quantomeno, per i passeggeri Ryanair non Priority. Per tutti quelli che invece scelgono di aggiungere al costo del biglietto la tariffa prioritaria sarà possibile accedere alla cabina dell’aereo non appena l’imbarco si aprirà, precedendo la fila di passeggeri che non avranno acquistato questa opzione. L’acceso prioritario in cabina consente di accaparrarsi i posti sulla cappelliera e usarli per stivare il bagaglio aggiuntivo.

Il Priority Boarding di Ryanair, infatti, non consente solo di salire sull’aereo per primi, ma anche di portare con sé in cabina un secondo bagaglio oltre al piccolo zaino comunemente concesso a tutti i passeggeri.

 

Politiche Ryanair Priority: costi e condizioni

Se scegli l’imbarco Priority con Ryanair il costo del biglietto cambia. Si tratta di una piccola spesa di 6 euro che può salire a 8 euro se quest’opzione viene aggiunta al biglietto in un secondo momento.

Il Priority Boarding di Ryanair invece è compreso nelle trafiffe Plus, Flexi Plus e Family Plus.

L’imbarco prioritario permette di portare in cabina un bagaglio a mano un po’ più grande dello zaino o della borsa. Può trattarsi di un trolley, di una sacca o di un altro tipo di valigia che però non deve superare una determinata grandezza. Al massimo può misurare 55x40x20 cm.

 

Quando si acquista l’opzione Priority Regular Ryanair?

La scelta può essere fatta subito, al momento della prenotazione del volo, oppure in un secondo momento, che può arrivare fino a mezz’ora prima della partenza del volo. Il bagaglio Priority Ryanair, infatti può essere inserito anche durante il check-in.

Nel caso tu decida di passare all’opzione prioritaria in un momento successivo alla prenotazione del volo, il costo passerà da 6 a 8 euro e dovrà essere gestito tramite la sezione “Gestisci le partenze”.

 

Vantaggi dell’imbarco Priority Ryanair

Acquistare un imbarco bagaglio Priority con Ryanair ha degli indiscutibili vantaggi:

  • Innanzitutto potrai salire subito a bordo e scegliere i posti migliori.
  • Poi avrai a disposizione, una volta in cabina, il contenuto di un secondo bagaglio. Nel caso desideri avere con te qualcosa che non entra nel bagaglio piccolo come un cuscino o una coperta, l’opzione prioritaria è l’unica via. Anche nel caso tu debba trasportare oggetti fragili che devono essere maneggiati con cura è meglio poter avere sempre accanto il bagaglio che li contiene.
  • È importante considerare che, anche se sembra un costo aggiuntivo, il Priority Boarding di Ryanair consente invece di risparmiare qualche euro. Come abbiamo detto sopra questo servizio costa 6 euro, mentre l’addebito per un bagaglio a mano registrato ammonta a 8 euro.
  • La scelta prioritaria inoltre è da preferire se oltre a viaggiare leggero vuoi essere anche veloce perché una volta atterrato non dovrai attendere la consegna della valigia ai nastri trasportatori e potrai uscire direttamente dall’aeroporto.

Decidere di imbarcare in stiva il bagaglio a mano non Priority con Ryanair, invece, non è necessariamente svantaggioso, dipende dalle esigenze del singolo passeggero.

Se non hai particolari bisogni in merito agli oggetti da tenere con te in cabina o ai tempi di imbarco sull’aereo e uscita dall’aeroporto all’arrivo puoi tranquillamente stivare il bagaglio. Questa scelta ti consentirà anche di evitare inutili attese e problemi ai controlli di sicurezza dove non rischierai di essere bloccato per l’accidentale presenza nel secondo bagaglio a mano di bottiglie o altri oggetti che non possono entrare in cabina.

Se vuoi conoscere in maniera più dettagliata le regole sul bagaglio a mano nei voli Ryanair leggi il nostro approfondimento, mentre per le informazioni utili visita la pagina dedicata alla compagnia low cost irlandese.

 

Se invece hai avuto problemi con l’imbarco prioritario, se il tuo bagaglio è stato smarrito o è stato danneggiato contattaci anche con un messaggio WhatsApp. I nostri esperti ti aiuteranno nelle procedure per l’eventuale richiesta di rimborso e ti daranno tutte le informazioni di cui hai bisogno.

 

/

Volare in tranquillità: la legge 104 e le agevolazioni viaggi per disabili

legge 104 e viaggi in aereo

    Legge 104 e agevolazioni viaggi:

  1. Tutto quello che devi sapere sulla legge 104 e agevolazione viaggi
  2. Come fare un biglietto aereo per disabili?
  3. I disabili hanno una riduzione sul biglietto aereo?
  4. Quanto costa il servizio di accompagnamento in aereo?
  5. L’impegno di Il Mio Volo Cancellato

Viaggiare è un’esperienza entusiasmante e gratificante, ma per chiunque abbia bisogni speciali o disabilità, potrebbe presentarsi come una sfida.

In un mondo in costante movimento, “Il Mio Volo Cancellato” si dedica a garantire che ogni viaggiatore, compresi quelli con esigenze particolari, possa esplorare il mondo con tranquillità e fiducia.

Una delle soluzioni che offriamo è l’assistenza riguardante la Legge 104 e le agevolazioni per viaggi per disabili sui voli aerei.

 

Tutto quello che devi sapere sulla legge 104 e agevolazione viaggi

La legge 104, nota anche come legge 104/92, è un importante strumento di supporto per le persone con disabilità e le loro famiglie in Italia. Essa fornisce una serie di benefici, tra cui agevolazioni di viaggio.

Grazie alle informazioni presenti sul sito IlMioVoloCancellato.it, i passeggeri con disabilità possono scoprire come accedere a servizi personalizzati per semplificare il processo di prenotazione, imbarco e assistenza durante il volo.

Le agevolazioni di viaggio previste dalla Legge 104 rendono l’esperienza di volo più accessibile e confortevole per chiunque ne abbia diritto.

Le agevolazioni di viaggio possono includere:

  1. Sconti Tariffari: Le persone con disabilità possono avere diritto a sconti sui biglietti di trasporto pubblico, compresi i voli aerei. Questi sconti per disabili su voli aerei possono variare a seconda delle politiche regionali.
  2. Assistenza a Bordo: Le compagnie di trasporto sono spesso tenute a fornire assistenza a bordo per le persone con disabilità, come ad esempio personale che aiuti a salire e scendere dai mezzi di trasporto o che fornisca supporto durante il viaggio.
  3. Accesso Agevolato: Gli spazi e i posti a sedere per disabili, devono essere resi disponibili e accessibili nei mezzi di trasporto.
  4. Agevolazioni per Accompagnatori: In alcuni casi, le persone con disabilità possono avere il diritto di viaggiare con un accompagnatore che potrebbe ottenere agevolazioni o viaggiare gratuitamente.
  5. Procedure Semplificate: Le persone con disabilità possono godere di procedure semplificate per l’imbarco e lo sbarco, riducendo al minimo lo stress e le difficoltà associate al viaggio.

Come fare un biglietto aereo per disabili?

Per fare un biglietto aereo per una persona con disabilità, è importante considerare le proprie esigenze specifiche e informarsi in anticipo presso la compagnia aerea con cui si intende viaggiare. Molti siti web di compagnie aeree consentono la prenotazione online e offrono opzioni per specificare le esigenze di assistenza.

Tuttavia, per garantire che tutte le necessità siano prese in considerazione, è consigliabile contattare direttamente la compagnia aerea o un agente di prenotazione telefonica. Durante la prenotazione, è importante comunicare chiaramente le esigenze di assistenza, come l’accesso alla sedia a rotelle, l’assistenza a bordo o altre necessità specifiche.

 

I disabili hanno una riduzione sul biglietto aereo?

In molti casi, le persone con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104 possono avere diritto a sconti o facilitazioni sui biglietti aerei. È importante notare che i dettagli possono variare.

In alcuni casi, potrebbe essere richiesto il pagamento di una quota ridotta, mentre in altri potrebbe esserci la possibilità di ottenere un biglietto gratuito per l’accompagnatore.

È consigliabile contattare direttamente la compagnia aerea o l’agenzia di prenotazione per ottenere informazioni specifiche sulle agevolazioni e i costi.

 

Quanto costa il servizio di accompagnamento in aereo?

I costi del servizio di accompagnamento in aereo possono variare a seconda della compagnia aerea e del tipo di assistenza richiesta. In alcuni casi, le persone con disabilità possono richiedere assistenza gratuita, mentre in altri casi potrebbe esserci un costo aggiuntivo per il servizio di accompagnamento.

È importante informarsi con la compagnia aerea in anticipo e ottenere dettagli chiari sui costi eventualmente associati al servizio di accompagnamento.

Questi costi possono variare anche in base alla durata del volo, alla destinazione e alle specifiche esigenze di assistenza.

 

L’impegno di IlMioVoloCancellato

Cosa accade se un passeggero con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104 si trova nella situazione in cui il volo viene cancellato e non può partire?

“Il Mio Volo Cancellato” comprende l’importanza di garantire un’esperienza di viaggio senza ostacoli per tutti, comprese le persone con disabilità.

ilMioVoloCancellato - Professionisti nel Risarcimento e Rimborso del Volo

In conformità con il Regolamento Comunitario EC261, ci impegniamo a tutelare i diritti dei passeggeri, inclusi coloro con esigenze speciali, in caso di inconvenienti come cancellazioni, ritardi o negato imbarco.

La nostra missione è creare un ambiente di viaggio inclusivo, in cui ogni passeggero possa godere di un’esperienza senza preoccupazioni.

Visita il nostro sito per sapere di più su come “Il Mio Volo Cancellato” può rendere il tuo prossimo viaggio aereo un’esperienza senza problemi, visita il nostro sito o contattaci per parlare con il nostro team di esperti.

Siamo qui per te, pronti a rendere il tuo viaggio aereo una realtà accessibile, comoda e senza complicazioni. Con “Il Mio Volo Cancellato”, il cielo non è mai stato così vicino.

/

Cancellato volo Vueling Milano Ibiza: come ottenere 250€ di rimborso

ritardo Vueling volo cancellato
Photo: David Rodríguez González | flickr.com (CC0)

Disavventura per i passeggeri del volo Malpensa Ibiza del 16 settembre 2023. Annullato il volo Vueling VY 6376 previsto alle ore 19:45 e passeggeri bloccati a Milano Malpensa.

Grazie a ilMioVoloCancellato è possibile ottnere da Vueling rimborsi di 250€ senza alcun costo, ecco come fare.

 

Viaggiatori tutelati dal Regolamento EC261

In caso di volo cancellato senza preavviso possono essere previsti dei risarcimenti aerei per il disservizio.

Se un volo viene annullato per motivi operativi o tecnici, dovuti ad un guasto all’aereo o al raggiungimento del massimo delle ore di lavoro consentite a piloti ed equipaggio, possono essereci ottime probabilità di ricevere un giusto risarcimento aereo. Lo stabilisce il Regolamento Europeo EC261 per la tutela dei passeggeri.

E’ quanto accaduto ai passeggeri prenotati sul volo Vueling VY6376 dello scorso 16 settembre che sono stati colti di sorpresa per l’improvvisa cancellazione del volo Vueling diretto a Ibiza.

Una situazione spiacevole per i passeggeri, costretti a cercare un volo alternativo ma che possono essere risarciti grazie all’aiuto de ilMioVoloCancellato.

In questi casi infatti sono previsti da Vueling rimborsi per la cancellazione senza preavviso.

 

Come fare reclamo e ottenere da Vueling rimborsi per volo cancellato

Presentare un reclamo Vueling per volo cancellato tramite la compagnia aerea non è facile, anche perchè la compagnia aerea fa di tutto per rendere difficile il percorso per il viaggiatore per ottenere rimborsi o risarcimenti, quindi, la probabilità di successo, è molto bassa.

Grazie all’aiuto de ilMioVoloCancellato e all’esperienza decennale del suo team, sarà possbile formulare il reclamo per la cancellazione del volo ed ottenere da Vueling rimborsi di 250€ come indennizzo per l’annullamento del volo secondo quanto stabilito dal Regolamento EC261 per la tutela del viaggiatore.

Compilando il modulo di rimborso Vueling in pochi secondi riceverete tutte le informazioni necessarie e il supporto del nostro team per avviare la pratica di rimborso e ottenere gratuitamente l’indennizzo Vueling previsto.

Il supporto e l’assistenza offerta da ilMioVoloCancellato sono infatti completamente gratuiti e senza costi. Inoltre, al passeggero non sarà trattenuta alcuna commissione sul risarcimento Vueling ottenuto

Per informazioni su come ottenere un rimborso Vueling o su come funziona il servizio offerto da ilMioVoloCancellato, è possibile contattare lo staff tramite WhatsApp al numero 3713133394 a disposizione di tutti i passeggeri che necessitano assistenza o inviate subito la richiesta per ottenere il rimborso Vueling che vi spetta, siete sul miglior sito per rimborsi aerei.

/

Cosa indossare per il viaggio in aereo

Come vestirsi in aereo

    Abbigliamento per viaggio in aereo:

  1. Come ci si veste per viaggiare in aereo?
  2. Come vestirsi in aereo in inverno e in estate?
  3. Pianificare con lungimiranza: adattarsi al clima di arrivo
  4. Abbigliamento comodo per affrontare ritardi o cancellazioni
  5. Il Mio Volo Cancellato: Supporto Completo per Ogni Evenienza

Prepararsi per un viaggio in aereo richiede più di semplicemente scegliere la destinazione e fare le valigie.

 

Viaggiare in aereo con stile e comfort con i nostri consigli sull’abbigliamento

L’abbigliamento giusto può fare la differenza tra un volo confortevole e uno stressante, soprattutto durante un volo lungo. Ecco alcuni consigli su come vestirti per viaggiare in aereo, mettendo al primo posto il comfort senza rinunciare al proprio stile.

 

Come ci si veste per viaggiare in aereo?

 

  • Priorità: Comfort senza compromessi

Quando si tratta di abbigliamento da viaggio in aereo, il comfort dovrebbe essere la parola d’ordine. Opta per capi morbidi, leggeri e traspiranti che permettano di muoversi agevolmente durante il volo. Pantaloni o leggings elastici e una maglietta ampia sono una scelta eccellente. I tessuti naturali come il cotone possono aiutare a evitare fastidi durante i voli più lunghi.

 

  • Strati: La chiave per affrontare bruschi cambi di temperatura

Le cabine aeree possono variare notevolmente in temperatura. La soluzione? Indossare abiti a strati. Inizia con un top leggero, aggiungi un maglione o una felpa con cappuccio per il calore e completa con una giacca leggera o un cardigan. Questa tattica ti permette di adattarti facilmente ai cambiamenti climatici senza dover fare i conti con il freddo o il caldo eccessivo.

 

  • Scarpe comode: Un must indiscusso

Tra gli elementi per un abbigliamento comodo per viaggiare in aereo non dimentichiamoci delle scarpe! Le scarpe da ginnastica o le scarpe chiuse con suola ammortizzata sono la scelta ideale. L’obiettivo è evitare fastidi ai piedi durante il volo e permettere di camminare agevolmente per i corridoi dell’aereo. Ricorda che i piedi tendono a gonfiarsi leggermente durante il volo; quindi, scegli scarpe che possano adattarsi a questo cambiamento.

 

  • Accessori: Minimale ma funzionale

Gli accessori possono aggiungere un tocco di stile al tuo outfit da viaggio in aereo, ma la chiave è la moderazione. Un grande scialle o una sciarpa possono fare doppio dovere, fornendo calore extra e funzionando come cuscino o coperta improvvisata.

 

Come vestirsi in aereo in inverno e in estate?

Anche se l’abbigliamento invernale può richiedere più strati, la chiave rimane il comfort. Assicurati che ogni capo scelto ti permetta di muoverti agevolmente e di sederti comodamente durante il volo.

Prepararsi per un viaggio in aereo in inverno richiede attenzione extra per il calore, ma con i giusti capi e una pianificazione oculata, puoi affrontare il freddo con stile e comfort.

Mentre se viaggi durante la stagione estiva il nostro consiglio è quello di puntare su freschezza e leggerezza con capi traspiranti e comodi.

 

Pianificare con lungimiranza: adattarsi al clima di arrivo

Quando ci si prepara l’outfit da viaggio in aereo, è importante tenere a mente non solo il clima in partenza, ma anche quello che ti accoglierà al momento dell’atterraggio. Spesso ci si imbarca in voli partendo da temperature fredde e atterrando in luoghi con un caldo estivo, o viceversa.

Questo cambiamento può influenzare notevolmente il comfort e il benessere durante l’arrivo. Pertanto, è utile considerare il clima del luogo di destinazione al momento dell’atterraggio e preparare il tuo abbigliamento di conseguenza.

Se ti stai dirigendo verso un clima più caldo, considera di indossare capi leggeri sotto l’abbigliamento più pesante che hai durante il volo. Al contrario, se il clima sarà più fresco, puoi prepararti indossando strati leggeri che ti consentano di adattarti alle nuove condizioni appena scendi dall’aereo.

Pianificare con lungimiranza in base al clima di arrivo ti permette di iniziare il tuo viaggio in modo confortevole e pronto ad affrontare le condizioni atmosferiche che troverai al tuo arrivo. Con la giusta selezione di capi e un po’ di pianificazione, puoi affrontare il volo con tranquillità e arrivare a destinazione con un sorriso sul volto.

 

Abbigliamento comodo per affrontare ritardi o cancellazioni

L’importanza di scegliere un abbigliamento comodo durante un viaggio aereo si manifesta in tutte le fasi del viaggio, inclusi i momenti imprevisti come i ritardi o le cancellazioni dei voli. Quando ci si trova a dover sostare in aeroporto per ore o addirittura giorni, avere indosso capi confortevoli fa la differenza.

Pantaloni elastici, magliette leggere e scarpe comode consentono di affrontare l’attesa in modo più sereno. In queste situazioni, l’abbigliamento non solo garantisce comfort fisico, ma anche mentale. Sentirsi a proprio agio con l’abbigliamento durante i ritardi o le cancellazioni permette di concentrarsi sulla soluzione dei problemi e sulle alternative di viaggio senza ulteriori disagi.

Quindi, non solo pianifica l’abbigliamento per il volo, ma considera anche come potrebbe sostenerti nel caso di situazioni impreviste, mantenendo sempre la comodità al centro delle tue scelte.

 

IlMioVoloCancellato: supporto completo per ogni evenienza

Quando si affrontano i viaggi, ci si prepara a vivere esperienze inaspettate. E mentre l’abbigliamento comodo per viaggiare in aereo è cruciale, diventa ancora più significativo quando si tratta di ritardi o cancellazioni impreviste.

Ecco dove “Il Mio Volo Cancellato” entra in gioco come un prezioso alleato. La nostra dedizione va oltre la tutela dei diritti dei passeggeri: comprendiamo che in situazioni di attesa prolungata, indossare abbigliamento confortevole può fare la differenza.

Quando ti trovi a dover sostare per ore o giorni in aeroporto, avere capi leggeri, scarpe comode e strati adeguati ti aiuta a mantenere la calma e affrontare la situazione con maggiore tranquillità. Con i nostri servizi, ti forniamo non solo il supporto legale necessario, ma anche l’attenzione alla tua comodità durante ogni fase del viaggio, inclusi gli imprevisti.

Desideri saperne di più su come “Il Mio Volo Cancellato” può essere il tuo alleato in ogni aspetto dei viaggi? Vuoi conoscere i nostri servizi e come possiamo aiutarti a affrontare ritardi, cancellazioni e molto altro? Visita il nostro sito web per ulteriori informazioni e non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o assistenza di cui hai bisogno.

Siamo qui per garantirti un viaggio senza preoccupazioni, sia che tu stia decollando, atterrando o affrontando imprevisti lungo il percorso.

/

Volo Olbia Venezia, ritardo Volotea di oltre 4 ore

Volotea cancellato dopo ritardo
Photo: GM | ilMioVoloCancellato

Le oltre 4 ore di ritardo del volo Volotea V7 1215 Olbia Venezia del 28 agosto 2023, hanno mandato su tutte le furie i passeggeri di ritorno dalla Sardegna per la mancata assistenza e spiegazioni da parte della compagnia per il differimento del volo.

ilMioVoloCancellato ha già avviato le pratiche di risarcimento di decine di passeggeri per ottenere da Volotea rimborsi di 250€ come indennizzo per il ritardo del volo.

 

Ritardo Volotea Olbia Venezia

A causa di un presunto guasto, il volo diretto da Olbia a Venezia, che doveva riportare in Veneto centinaia di viaggiatori, è stato posticipato di molte ore costringendo i passeggeri ad una lunga attesa in aeroporto prima di poter imbarcarsi sull’aereo.

I passeggeri abbandonati da Volotea non hanno ricevuto l’assistenza prevista dal Regolamento UE261 per la tutela dei diritti dei passeggeri in caso di ritardo o cancellazione del volo.

A causa del ritardo e della mancata assistenza, ciascun passeggero può ricevere grazie a ilMioVoloCancellato – miglior sito rimborsi aerei, un risarcimento Volotea di 250€ per ritardo del volo di oltre tre ore, come previsto dal Regolamento Europeo EC261 che tutela i diritti dei passeggeri di voli aerei.

 

Come ottenere indennizzo Volotea Olbia Venezia

I passeggeri del volo Volotea V71215, costretti ad attendere più di quattro ore prima di potersi imbarcare sul volo, hanno segnalato il problema a ilMioVoloCancellato chiedendo assistenza e informazioni per ottenere i rimborsi Volotea previsti per il grave ritardo aereo.

Per ottenere da Volotea rimborsi per il volo arrivato in ritardo a Fiumicino, basterà inviare una richiesta di risarcimento compilando modulo rimborso Volotea presente sul sito ilMioVoloCancellato:

Affidando il reclamo per il ritardo del volo Volotea a ilMioVoloCancellato potrete contare sull’esperienza decennale dei suoi specialisti e ottenere i rimborsi Volotea di 250€ per il disservizio senza spesa e in modo totalmente gratuito.

Dopo aver inviato la richiesta, consulente dedicato sarà a disposizione dei viaggiatori per fornire tutta l’assistenza e avviare la pratica di risarcimento Volotea.

Ciascun passeggero dovrà fornire:

  • Copia della carta di imbarco Volotea
  • Copia di un documento di riconoscimento
  • Eventuali scontrini di spese sostenute durante l’attesa

 

Assistenza sui rimborsi Volotea può essere ottenuta inviando una richista di risarcimento o contattando lo staff de ilMioVoloCancellato con un messaggio WhatsApp al numero 3713133394 a disposizione di tutti i passeggeri.

Affidatevi a ilMioVoloCancellato, il miglior sito per ricevere gratuitamente i rimborsi aerei.

/

Odissea passeggeri sul volo Wizz Air da Creta a Roma

Volo Wizzair decollo in ritardo

Oltre 4 ore di ritardo del volo Wizz Air W6 8256 Heraklion Roma del 27 agosto 2023 e passeggeri infuriati con la compagnia aerea per la mancata assistenza.

Chiesto il supporto de ilMioVoloCancellato per avviare le pratiche di risarcimento e ottenere da Wizz Air rimborsi di 250€ come indennizzo per il ritardo.

 

Ritardo Wizz Air Heraklion Roma

Per problemi riguardanti la compagnia aerea Wizzair, il volo diretto da Creta a Roma, che doveva riportare in Italia centinaia di viaggiatori, è stato posticipato di diverse ore costringendo i passeggeri ad una lunga attesa in aeroporto prima di poter imbarcarsi sull’aereo e partire per Fiumicino.

I passeggeri sono stati letterlamente abbandonati da Wizz Air e non hanno ricevuto l’assistenza prevista dal Regolamento UE261 per la tutela dei diritti dei passeggeri in caso di ritardo o cancellazione del volo.

A causa di questi inconvenienti, ciascun passeggero può ricevere grazie a ilMioVoloCancellato.it – migliori sito rimborsi aerei, un risarcimento Wizzair di 250€ per ritardo del volo di oltre tre ore, come previsto dal Regolamento Europeo EC261 che tutela i diritti dei passeggeri di voli aerei.

 

Come ottenere indennizzo Wizz Air Heraklion Roma

I passeggeri del volo Wizz Air W68256, costretti ad attendere più di quattro ore prima di potersi imbarcare per Roma, hanno segnalato il problema a ilMioVoloCancellato chiedendo assistenza e informazioni per ottenere i rimborsi Wizzair previsti per il grave ritardo del volo.

Per ottenere da Wizzair rimborsi per il volo arrivato in ritardo a Fiumicino, basterà inviare una richiesta di risarcimento compilando modulo rimborso Wizz Air presente sul sito ilMioVoloCancellato:

Affidando il reclamo per il ritardo del volo Wizz Air a ilMioVoloCancellato potrete contare sull’esperienza decennale dei suoi specialisti e ottenere i rimborsi Wizzair di 250€ per il disservizio. Senza alcuna spesa e in modo totalmente gratuito.

Dopo aver inviato la richiesta, consulente dedicato sarà a disposizione dei viaggiatori per fornire tutta l’assistenza e avviare la pratica di risarcimento Wizzair.

Ciascun passeggero dovrà fornire:

  • Copia della carta di imbarco Wizz Air
  • Copia di un documento di riconoscimento
  • Eventuali scontrini di spese sostenute durante l’attesa

 

Assistenza sui rimborsi Wizz Air può essere ottenuta inviando una richista di risarcimento o contattando lo staff de ilMioVoloCancellato con un messaggio WhatsApp al numero 3713133394 a disposizione di tutti i passeggeri.

In caso di dubbi o approfondimenti, potete sempre consultare la guida su come ottenere da Wizzair rimborsi e risarcimenti dei voli.

Affidatevi a ilMioVoloCancellato, il miglior sito per ottenere rimborsi aerei.

/

Manca l’aereo Ita Airways, centinaia di italiani bloccati a Tokyo

Volo Ita Airways
Photo: GM | ilMioVoloCancellato

Sono atterrati a Roma Fiumicino soltanto domenica 20 agosto 2023 i tantissimi viaggiatori italiani rimasti bloccati per oltre un giorno all’aeroporto internazionale di Haneda Tokyo per motivi tecnici, come spiegato Ita Airways, che hanno impedito il regolare decollo del volo dal Giappone per l’Italia.

Il volo Ita Airwyas AZ793 di venerdì 18 è slittato per ore e quello di sabato 19, previsto per le 12 ora di Tokyo, è partito alle 1 della notte giapponese giungendo in Italia domenica pomeriggio.

Il grave ritardo del volo e la permanenza nello scalo giapponese ha causato a centinaia di viaggiatori disagi e disservizi che hanno fatto sollevare proteste nei confronti della compagnia di bandiera italiana che non ha fornito assistenza.

Diversi passeggeri hanno contattato gli specialisti de ilMioVoloCancellato per attivare la procedura di risarcimento aereo prevista in questi casi.

I passeggeri del volo Ita Airways possono ottenere infatti un risarcimento volo di 600 euro.

La compagnia aerea, responsabile della cancellazione del volo, è tenuta ad erogare un risarcimento che varia da 250 a 600 euro come previsto dal Regolamento EC 261 per la tutela dei diritti dei passeggeri.

Il risarcimento ITA Airways previsto viene calcolato in base alla tratta che il volo avrebbe dovuto percorrere e può variare da un minimo di 250 ad un massimo di 600 euro da erogare a ciascun passeggero.

Nel caso del volo cancellato Ita Airways AZ 793 Tokyo Roma, ai passeggeri potrebbero spettare risarcimenti ITA Airways di 600 euro come indicato nel prospetto per i rimborsi Ita Airways:

Voli fino a 1500 kmVoli fino a 3500 kmVoli oltre 3500 km
es. Napoli - Milanoes. Roma - Helsinkies. Roma - Tokyo
250€400€600€

 
Per avviare la pratica di risarcimento Ita Airways e ottenere l’indennizzo di 600€ senza commissioni (ilMioVoloCancellato è un servizio gratuito che non prevede costi o commissioni) basterà compilare il modulo di reclamo e inviare la richiesta:

Si può inoltre contattare ilMioVoloCancellato WhatsApp al numero 3713133394 a disposizione di tutti i passeggeri che necessitano assistenza in caso di problemi con ITA Airways.

/

Si può portare cibo in aereo?

portare cibo in aereo
Photo: vecstock | Freepik

    Portare cibo in aereo:

  1. Quali alimenti si possono trasportare in aereo?
  2. Il cibo può essere trasportato sia nel bagaglio a mano sia nel bagaglio da stiva?
  3. Posso portare cibo per bambini/neonati in aereo?

Una delle domande più comuni che sorge quando si viaggia in aereo è se sia consentito portare cibi in aereo. La risposta generale è sì, posso portare cibo in aereo, ma è importante tenere conto delle regole e delle restrizioni che possono variare a seconda della compagnia aerea e del paese di destinazione, ma anche di partenza.

Tuttavia, alcune restrizioni potrebbero essere applicate a determinati tipi di cibo o bevande. Per evitare sorprese sgradevoli, è sempre consigliabile informarsi sulle regole della compagnia aerea specifica con cui si vola, e ancora più importante, essere al corrente delle normative doganali del paese di destinazione o di transito.

 

Quali alimenti si possono trasportare in aereo?

Se oltre ai pasti serviti in aereo desideri avere una scorta di prelibatezze durante il tuo viaggi, se le tue tradizioni culinarie o il tuo bambino necessitano di cibo speciale, è comprensibile che tu voglia conoscere le regole e le restrizioni riguardanti il trasporto di cibo in aereo. Ma quali sono le regole da seguire?

Quando si tratta di cibo solido, come snack, panini, frutta o alimenti confezionati, è generalmente consentito portarlo a bordo. Si raccomanda però di evitare cibi che potrebbero deteriorarsi facilmente o che potrebbero causare odori sgradevoli per rispetto verso gli altri passeggeri. Inoltre, alcuni paesi potrebbero avere restrizioni sulle carni fresche, i prodotti caseari o i prodotti vegetali, quindi, è essenziale informarsi sulle regolamentazioni doganali specifiche prima di imbarcarsi.

Un aspetto non meno importante, se hai intenzione di portare cibi in aereo, è di prepararlo e conservarlo in modo adeguato ed evitare cibi che potrebbero colare, schiacciarsi o causare disordine durante il volo.

È inoltre importante considerare la praticità e la facilità di consumo del cibo durante il volo. Quindi, opta per cibi che non richiedono ulteriori attrezzi o utensili per essere consumati, come panini o frutta pronta da mangiare.

Un’altra opzione da considerare è quella di acquistare cibo presso i negozi di alimentari situati nelle aree di partenza dell’aeroporto. In molti aeroporti, è possibile trovare una varietà di ristoranti, caffetterie e negozi che offrono cibi pronti da asporto. Questa potrebbe essere una soluzione comoda se preferisci evitare il fastidio di portare il cibo da casa.

 

Il cibo può essere trasportato sia nel bagaglio a mano sia nel bagaglio da stiva?

Quando si tratta di cibo nel bagaglio a mano, le regole generali sono abbastanza flessibili. Puoi portare con te panini o sandwich preparati da casa, oppure acquistare cibi come panini, sandwich o zuppe una volta superati i controlli di sicurezza dell’aeroporto. Inoltre, puoi portare cibi secchi sigillati e liquidi o semiliquidi in contenitori adeguati, trasparenti e sigillati, purché non superino i 100 ml. Ricorda però di informarti in anticipo sulle limitazioni doganali per il paese di destinazione.

Per quanto riguarda il bagaglio da stiva, puoi generalmente portare qualsiasi tipo di cibo, inclusi liquidi, in quantità superiori ai 100 ml, purché siano adeguatamente sigillati. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni da considerare. Ad esempio, se stai tornando in Italia da un Paese extra-europeo, potrebbero esserci restrizioni sul trasporto di salumi, formaggi e cibi a base di carne o contenenti latte o panna. Alcuni Paesi, come l’Australia, hanno restrizioni rigorose sull’importazione di frutta, salumi, erbe e verdure.

Negli Stati Uniti, è importante dichiarare sempre il trasporto di cibo, poiché potrebbero essere applicate sanzioni fino a $10.000. Alcuni alimenti sono vietati a bordo, come formaggi provenienti da aree colpite da afta epizootica, foglie di coca, carne, latte, uova, pollame e derivati. È importante consultare le norme specifiche per l’importazione di frutta e verdura.

 

Posso portare cibo per bambini/neonati in aereo?

Se stai viaggiando con un bambino, è importante sapere che i cibi specificamente destinati ai neonati, come il latte in polvere, i biberon contenenti latte anche in quantità superiori ai 100 ml, gli omogeneizzati e gli alimenti necessari per ragioni mediche, sono considerati essenziali e sono consentiti a bordo dell’aereo. Tuttavia, è fondamentale rispettare alcune linee guida per garantire la sicurezza e la conformità alle norme di sicurezza dell’aviazione.

Prima di tutto, assicurati di imballare i cibi per il bambino in modo adeguato. I contenitori di latte in polvere, biberon e omogeneizzati devono essere sigillati in modo sicuro per evitare fuoriuscite durante il volo. È anche consigliabile etichettare chiaramente i contenitori con il nome del bambino e la data di preparazione.

Durante i controlli di sicurezza dell’aeroporto, potrebbe essere richiesto di presentare i cibi per il bambino per un’ispezione aggiuntiva. Per una procedura veloce e senza intoppi è consigliabile separare i cibi dagli altri oggetti nella tua borsa o bagaglio a mano, in modo da poterli presentare facilmente agli agenti di sicurezza.

Durante il volo, assicurati di avere a disposizione tutto il necessario per nutrire il tuo bambino. Si può trasportare una quantità adeguata di cibo in aereo per coprire la durata del viaggio, tenendo conto anche di eventuali ritardi imprevisti. Inoltre, se hai bisogno di riscaldare il latte o il cibo del tuo bambino, contatta l’equipaggio di cabina che sarà in grado di fornirti assistenza.

/

Volo Napoli Newark cancellato da United Airlines, disagi per i passeggeri diretti a New York

volo United Airlines

Amarissima sorpresa per i passeggeri diretti a New York e prenotati sul volo UNITED AIRLINES UA967 Napoli Newark oggi, mercoledì 9 agosto 2023.

Il volo diretto all’aeroporto Liberty di New York (EWR), delle ore 15 è stato cancellato a causa di un guasto tecnico come riportato dalla compagnia aerea statunitense, prontamente contattata dagli esperti in risarcimenti e rimborsi aerei ilMioVoloCancellato.

Ai passeggeri del volo United Airlines Napoli Newark possono spettare i risarcimenti previsti dal Regolamento EC261 del 2004 per la tutela dei viaggiatori quando si verifica una cancellazione del volo improvvisa.

I passeggeri prenotati sul volo UA 967 e già in contatto con team ilMioVoloCancellato, sono pronti ad ottenere un indennizzo di 600€ come risarcimento per la cancellazione del volo United Airlines previsto dal regolamento europeo EC261 e indicato nella tabella rimborsi aerei:

Voli fino a 1500 kmVoli fino a 3500 kmVoli oltre 3500 km
es. Napoli - Milanoes. Roma - Helsinkies. Roma - Tokyo
250€400€600€

 

Rimborso United Airlines gratis con ilMioVoloCancellato

I passeggeri che si rivolgono al servizio rimborsi aerei fornito dagli esperti ilMioVoloCancellato possono comunicare con il team tramite WhatsAPP al numero 3713133394 per ricevere tutte le informazioni per ricevere l’indennizzo United Airlines in maniera gratuita e far valere i propri diritti avviando la pratica di rimborso aereo.

Tutta l’assistenza legale offerta dagli esperti per ottenere i rimborsi United Airlines sarà fornita gratuitamente e senza costi.

Non esitate, contattate gli esperti del rimborso volo ilMioVoloCancellato. Grazie all’esperienza pluriennale del suo team farà valere i vostri diritti e vi farà ottenere i risarcimenti United Airlines che spettano per il volo cancellato Napoli New York.

/

Cancellato improvvisamente il volo Ita Airways Brindisi Linate

Volo Ita Airways
Photo: GM | ilMioVoloCancellato

Una cancellazione improvvisa ha causato notevoli disagi ai passeggeri del volo Ita Airways Brindisi Linate lo scorso 6 agosto 2023.

I passeggeri prenotati sul volo AZ1626 sono infatti rimasti a terra a causa dell’improvviso annullamento del volo previsto in partenza alle 06:10 dall’aeroporto del Salento e diretto a Milano Linate.

A seguito della cancellazione, i passeggeri del volo Ita Airways possono ottenere un risarcimento ITA Airways di 250 euro per volo annullato senza preavviso.

Quando si verificano problematiche relative a cancellazioni dei voli, in caso di responsabilità, la compagnia aerea inadempiente potrebbe essere tenuta ad erogare un risarcimento che varia da 250 a 600 euro come previsto dal Regolamento UE261 per la tutela dei diritti dei passeggeri.

Il risarcimento ITA Airways previsto viene calcolato in base alla tratta che il volo avrebbe dovuto percorrere e può variare da un minimo di 250 ad un massimo di 600 euro da erogare a ciascun passeggero.

Nel caso del volo cancellato Ita Airways Brindisi Milano Linate, ai passeggeri potrebbero spettare risarcimenti ITA Airways di 250 euro come indicato nel prospetto per i rimborsi Ita Airways:

Voli fino a 1500 kmVoli fino a 3500 kmVoli oltre 3500 km
es. Napoli - Milanoes. Roma - Helsinkies. Roma - Tokyo
250€400€600€

Per ricevere tutte le informazioni su come ottenere il rimborso ITA Airways per volo cancellato Brindisi Milano Linate del 6 agosto, è possibile contattare ilMioVoloCancellato WhatsApp al numero 3713133394 a disposizione di tutti i passeggeri che necessitano assistenza in caso di problemi con ITA Airways.

In alternativa, è possibile consultare la guida su come ottenere un rimborso Ita Airways presente sul nostro sito.

/

Mangiare in aereo: un’esperienza culinaria in cielo

mangiare in aereo
Photo: rawpixel

    Mangiare in aereo:

  1. Come funzionano i pasti in aereo?
  2. Cosa danno da mangiare in aereo?
  3. Si può portare cibo in aereo?
  4. Quanto costa il cibo in aereo?

Viaggiare in aereo offre non solo l’opportunità di esplorare nuovi luoghi, ma anche di sperimentare le proposte culinarie con il cibo servito in aereo. Sebbene le esperienze culinarie in aereo siano spesso oggetto di dibattito, le compagnie aeree si sono impegnate a migliorare la qualità e la varietà delle opzioni alimentari offerte durante il volo. In questo articolo, esploreremo come funzionano i pasti e cosa danno da mangiare in aereo.

 

Come funzionano i pasti in aereo?

Quando si tratta di mangiare in aereo, le compagnie aeree si adattano a diverse esigenze dei passeggeri. Solitamente, il tipo di pasto e l’offerta dipendono dalla classe di viaggio e dalla durata del volo. Vediamo come funziona:

Pasti su voli di breve durata: Nei voli di breve durata, solitamente viene offerto un servizio leggero, come snack, bevande e piccoli panini. Questo tipo di pasto è adatto per soddisfare l’appetito durante un volo di qualche ora.

Pasti su voli di medio-lungo raggio: Nei voli più lunghi, come quelli intercontinentali, le compagnie aeree spesso offrono pasti più completi. I passeggeri possono godere di un menù con diverse opzioni, che possono includere piatti principali, insalate, dessert e una selezione di bevande. Alcune compagnie aeree offrono anche pasti speciali per soddisfare esigenze dietetiche specifiche, come pasti vegetariani, senza glutine o kosher.

Pasti di lusso in prima classe: Le compagnie aeree di lusso offrono esperienze culinarie uniche in prima classe. Qui, i passeggeri possono godere di menù gourmet preparati da rinomati chef. I pasti sono spesso personalizzabili e possono essere abbinati a una selezione di vini pregiati. Queste esperienze culinarie di alto livello rendono il viaggio ancora più lussuoso e memorabile.

 

Cosa danno da mangiare in aereo?

Le compagnie aeree si sono sforzate di migliorare la qualità del cibo offerti in aereo. Oggi è possibile trovare una vasta gamma di piatti che spaziano dalle opzioni tradizionali a quelle internazionali. Alcuni esempi di ciò che potresti trovare nel menù di un volo includono:

  • Piatti principali: pollo, carne, pesce o opzioni vegetariane. Questi possono essere serviti con contorni come riso, patate, verdure o insalate.
  • Antipasti: insalate miste, carpacci, zuppe o frutti di mare.
  • Snack e dessert: biscotti, frutta fresca, gelati, cioccolatini o torte.
  • Bevande: una vasta selezione di bevande analcoliche, vini, birre e liquori.

Per soddisfare le esigenze e le preferenze dei passeggeri, molte compagnie aeree offrono opzioni personalizzate e miglioramenti per rendere l’esperienza di mangiare in aereo più piacevole e soddisfacente. Ecco alcuni esempi di queste offerte speciali:

  • Pasti speciali: le compagnie aeree spesso offrono pasti speciali per passeggeri con esigenze dietetiche specifiche, come pasti vegetariani, vegani, senza glutine, kosher o halal. È possibile richiedere questi pasti in anticipo durante la prenotazione o contattando il servizio clienti della compagnia aerea.
  • Opzioni per bambini: per i piccoli passeggeri, le compagnie aeree spesso offrono pasti speciali adatti ai gusti dei bambini. Questi pasti possono includere cibi semplici, snack e bevande appositamente selezionate per i piccoli viaggiatori.
  • Menù à la carte: alcune compagnie aeree consentono ai passeggeri di scegliere il proprio pasto da un menù à la carte. Questa opzione consente di selezionare specifici piatti o creare un pasto personalizzato secondo le proprie preferenze.

 

Si può portare cibo in aereo?

Sì, è generalmente consentito portare cibo in aereo, ma attenzione alle regole e alle restrizioni che possono variare leggermente da compagnia aerea a compagnia aerea e da paese a paese. Ti consigliamo di approfondire l’argomento consultando il nostro articolo in cui trovi le informazioni in merito.

portare cibo in aereo

Photo: vecstock | Freepik

 

Quanto costa il cibo in aereo?

Il costo del cibo in aereo può variare a seconda della compagnia aerea, della classe di viaggio e della durata del volo. In genere, le compagnie aeree includono pasti e bevande gratuiti nei voli di lunga durata e nelle classi superiori, mentre possono addebitare un costo aggiuntivo per pasti speciali, snack o bevande alcoliche. Nei voli di breve durata, potrebbero essere disponibili solo snack o piccoli panini a pagamento.

È importante notare che alcune compagnie aeree a basso costo come Ryanair potrebbero non offrire pasti inclusi nel prezzo del biglietto, ma offrire invece la possibilità di acquistare cibo e bevande a bordo.

Se desideri avere un’idea più precisa sui costi del cibo in aereo per una specifica compagnia aerea o per un volo in particolare, ti consigliamo di consultare il sito web della compagnia aerea o contattare il loro servizio clienti per ottenere informazioni dettagliate sui prezzi e sulle opzioni di cibo disponibili.

Comunque, possiamo affermare con certezza, che il cibo servito in aereo è sicuramente migliorato nel corso degli anni, con le compagnie aeree che si impegnano a offrire un’esperienza culinaria piacevole durante i voli.

Dai pasti leggeri su voli brevi ai menù gourmet in prima classe, le opzioni alimentari in aereo si adattano alle diverse esigenze e preferenze dei passeggeri.

Ricorda che puoi richiedere pasti speciali o personalizzati in anticipo per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole. Quindi, la prossima volta che voli, concediti un momento per gustare il cibo in aereo e goditi un’esperienza culinaria ad alta quota.

/

Decine di richieste di rimborso volo Volotea Bari Olbia in ritardo

Volotea rimborsi

ilMioVoloCancellato.it miglior sito rimborso volo, è stato subissato di richieste di risarcimento per il grave ritardo che ha coinvolto i passeggeri del volo Volotea V71608 Bari Olbia lo scorso 27 luglio 2023.

A causa di problemi tecnici, il volo Volotea diretto a Olbia è stato ritardato di oltre 4 ore per la risoluzione di un problema costringendo i viaggiatori ad una lunga attesa nel terminal dell’aeroporto di Bari Palese.

Il volo è poi atterrato a Olbia dopo le 19 con gravi conseguenze per i vacanzieri che hanno dovuto rivedere i loro programmi di viaggio in Sardegna.

Per il ritardo del volo Volotea sono previsti rimborsi e risarcimenti per il disservizio come stabilito dal Regolamento EC261/2004 per la tutela del viaggiatore.

Il Regolamento Europeo UE261 del 2004 stabilisce infatti i diritti dei viaggiatori e definisce le forme di indennizzo dovute dalle compagnie aeree responsabili quando si verificano cancellazioni dei voli senza preavviso o in caso ritardo del volo prolungato con arrivo a destinazione con almeno 3 ore di ritardo rispetto all’orario previsto.

Per avvalersi dell’assistenza gratuita fornita dagli esperti di rimborsi aerei ilMioVoloCancellato basterà inviare una richiesta di rimborso compilando il modulo presente sul sito.

Una volta inviata la richiesta, un consulente dedicato sarà a disposizione per avviare la pratica di risarcimento e far ottenere, a ciascun passeggero, un rimborso Volotea di 250€ come indennizzo per il disagio.

Per ottenere il risarcimento del volo sarà sufficiente conservare la carta di imbarco Volotea e un documento di riconoscimento per unirsi agli altri passeggeri del volo Bari Olbia e far rispettare i propri diritti. Gli esperti di rimborsi aerei ilMioVoloCancellato provvederanno in breve tempo a farvi ottenere indennizzo e rimborso volo previsto.

Per ricevere informazioni sul servizio offerto da ilMioVoloCancellato.it, basterà inviare un messaggio WhatsApp al numero 3713133394 a disposizione di tutti i passeggeri che necessitano assistenza in caso di problemi o disservizi con la compagnia aerea Volotea.

Inviate subito la vostra richiesta di risarcimento Volotea, siete sul miglior sito per rimborso voli.

/

Cosa fare durante un viaggio lungo in aereo

cosa fare in aereo per non annoiarsi

    Cosa fare in aereo:

  1. Cosa fare in aereo per rendere il volo piacevole
  2. Attività da fare in aereo con i bambini
  3. Cosa fare in aereo per non annoiarsi e rilassarsi

I voli lunghi possono condurti in posti incredibili e permetterti di esplorare il mondo. Tuttavia, a volte possono anche essere noiosi. Stare seduti per tante ore nello stesso posto non è sempre divertente, soprattutto quando viaggi insieme ai tuoi bambini e ragazzi ma ci sono idee su cosa fare in aereo.

Cosa fare in aereo per rendere il volo piacevole e meno noioso?

In realtà ci sono molte attività diverse che puoi goderti durante il volo. In questo articolo, ti daremo qualche consiglio sui possibili giochi da fare e cosa portare con sé in aereo per passare il tempo durante un lungo volo; sia per il viaggiatore solitario sia per viaggi in famiglia con i bambini.

Ecco cosa puoi fare per far passare il tempo in aereo:

Guarda film

Guardare un film è sicuramente tra le migliori attività da fare durante un lungo viaggio in aereo. Ormai, a bordo di tutte le compagnie aeree a lungo raggio sono disponibili singoli schermi per ogni passeggero, e sistemi di intrattenimento, con una vasta selezione di film on-demand che puoi guardare a tuo piacimento. Se vuoi davvero far passare il tempo velocemente, opta per un film lungo della durata di 2-3 ore ciascuno.

 
Ascolta podcast

I podcast sono un’ottima alternativa per trascorrere piacevolmente il tempo, e se trovi un podcast che ti appassiona davvero, non noterai nemmeno come le ore volino via. Avrai la possibilità di ascoltare i tuoi conduttori preferiti che discutono degli argomenti che ti interessano, che sia politica o sport, mentre guardi fuori dal finestrino o ti lasci cullare con gli occhi chiusi. I podcast ti offrono un’esperienza coinvolgente e stimolante, che ti permette di divertirti e arricchire la tua conoscenza durante il viaggio.

 
Leggi un libro

Una soluzione sempre efficace per passare il tempo durante un viaggio è immergersi nella lettura di un libro. Può richiedere diverse ore per completare un libro di dimensioni medie; quindi, se hai un libro a casa che hai desiderato leggere ma non hai mai avuto il tempo, portalo con te in aereo. Potrai finalmente dedicarti a quella lettura che hai desiderato tanto, godendoti il viaggio e lasciandoti trasportare dalla storia.

 

Attività da fare in aereo con i bambini

Viaggiare in aereo con la famiglia, può essere una vera sfida, soprattutto con i più piccoli che tendono ad annoiarsi e a irritarsi facilmente durante i voli lunghi. Ma niente paura, abbiamo alcune fantastiche idee su cosa fare in aereo per tenerli occupati e far volare il tempo in un battibaleno. Con queste attività divertenti, i tuoi bambini saranno felici e soddisfatti durante tutto il viaggio, e tu potrai goderti una volta rilassante in volo.

 
Giochi e giocattoli

Uno dei modi migliori per trattenere piccoli viaggiatori in aereo è con giochi e giocattoli. Porta con te uno o due dei giocattoli preferiti del tuo bambino da utilizzare durante il volo, insieme a semplici giochi da tavolo o carte da giocare insieme per passare il tempo. Avere a disposizione questi giochi non solo aiuta a superare momenti di noia durante il volo, ma si rivelano utili anche a terra, in aeroporto, quando l’aereo è in ritardo o in caso di altri imprevisti durante il viaggio. In questo modo, i tuoi bambini saranno felici e impegnati sia in volo che a terra, rendendo il viaggio un’esperienza più piacevole per tutti.

 
Tablet e console di gioco

I bambini di oggi spesso possiedono i loro dispositivi elettronici personali, come tablet e console di giochi. Questi strumenti possono rivelarsi dei veri e propri salvagente durante i voli lunghi. Preparare i dispositivi del tuo bambino prima del volo è semplice: carica nuove app, film e giochi per garantirgli un divertimento senza fine durante il viaggio. In questo modo, il tempo trascorrerà velocemente e il piccolo passeggero si troverà immerso in un mondo di intrattenimento personalizzato.

 
Idee creative e educative

Se desideri che il tuo bambino svolga attività più educative durante il volo, anziché guardare film o giocare, porta con te un quaderno da disegno o un libro da colorare per tenerlo impegnato. In alternativa, puoi portare dei quaderni per consentirgli di studiare un po’ durante il volo. Questo permetterà al tuo piccolo passeggero di esprimere la propria creatività o dedicarsi a un po’ di apprendimento, offrendo un’opzione divertente e stimolante per passare il tempo in aereo.

 

Cosa fare in aereo per non annoiarsi e rilassarsi

E se sei una persona che si stressa facilmente durante i viaggi? Cosa fare in aereo per 9 ore se sei stressato o spaventato? Ecco alcuni modi per aiutarti a rilassarti e goderti il volo il più possibile.

 
Ascoltare suoni rilassanti

Un ottimo modo per tranquillizzarti durante un lungo volo, soprattutto se ti stressi facilmente, è ascoltare suoni rilassanti. Puoi scaricare gratuitamente una app di suoni rilassanti sul tuo telefonino o tablet. Una volta a bordo, collega semplicemente le cuffie e immergiti in un mondo di suoni come il dolce scorrere di un ruscello o il melodioso canto degli uccelli nella foresta.

 
Giochi

I giochi sono un’ottima forma di intrattenimento durante un volo, adatta anche agli adulti, che permette di passare il tempo e divertirsi insieme agli altri passeggeri. Puoi giocare con la persona seduta accanto a te, coinvolgere un intero gruppo di viaggiatori o semplicemente divertirti da solo. Ecco alcuni tipi di giochi da considerare per rendere il tuo volo più piacevole.

  • Giochi di carte

Da molti anni, giocare a carte è una delle attività preferite a bordo degli aerei e rappresenta ancora un ottimo modo per passare il tempo.

  • Giochi da tavolo

Esistono set di giochi da tavolo in formato mini da viaggio, come Scrabble, Monopoli, scacchi, battaglia navale e Yahtzee, che puoi acquistare.

  • Videogiochi

Come per i bambini, anche per gli adulti i videogiochi sono tra i giochi preferiti da fare in aereo. O E se ti stai chiedendo se puoi portare una console di gioco sull’aereo, certamente puoi. I sistemi portatili come Nintendo Switch e Nintendo 3DS sono particolarmente ideali per i viaggi in aereo, poiché consentono di giocare comodamente nei limiti dello spazio di un sedile e offrono una vasta selezione di giochi per rendere il viaggio ancora più piacevole.

Come vedi, ci sono molte attività che puoi fare durante un volo lungo per rendere l’esperienza più piacevole e rilassante. Sia che tu preferisca trascorrere il tempo in tranquillità o socializzare con gli altri passeggeri, le opzioni sono molteplici. Quindi, se non sai cosa fare in aereo porta con te giochi e oggetti per farti passare il tempo, soprattutto se viaggi con la famiglia e i bambini. Buon volo!

/

Dormire in aereo e in aeroporto: Consigli e kit per un riposo sereno durante il viaggio

dormire in aereo

    Dormire in aereo e in aeroporto:

  1. Come si fa a dormire in aereo?
  2. Come dormire in aereo senza cuscino?
  3. Come dormire comodi in aeroporto?

Dormire in aereo può essere una sfida per molti viaggiatori, soprattutto durante i voli lunghi e notturni. Inoltre, se ci si trova piantonati in aeroporto, trovare un po’ di riposo può diventare ancora più difficile. Tuttavia, con alcuni consigli e strategie, è possibile migliorare la qualità del sonno durante il viaggio e arrivare a destinazione rilassati e riposati. In questo articolo, esploreremo diversi approcci su come dormire in aereo o aeroporto.

 

Come si fa a dormire in aereo?

Prima di tutto, in fase di prenotazione scegli un posto comodo, regola la tua posizione di seduta in modo da favorire il riposo. Utilizza un cuscino da viaggio o un cuscino gonfiabile per sostenere il collo e la schiena. Una cosa essenziale è l’abbigliamento comodo e caldo, perché soprattutto nei viaggi lunghi spesso la temperatura è piuttosto fresca all’interno del velivolo. Evita anche di assumere caffeina o cibi pesanti prima del volo, in modo da favorire un sonno più naturale.

Una recente notizia riporta che Lufthansa, in alcuni voli a lungo raggio, come Francoforte – San Paolo, mette a disposizione le “file dormienti”. Si tratta di tre o quattro posti trasformati in letto che però si possono richiedere soltanto al check-in o al gate previo pagamento.

Se ha intenzione di dormire durante il viaggio in aereo, puoi acquistare alcuni prodotti ti aiuteranno in questa ardua ma non impossibile impresa. Oltre ai cuscini da viaggio, ti consigliamo inoltre l’uso di maschere per gli occhi e tappi per le orecchie per ridurre le distrazioni, ma anche calze comode, perché togliersi le scarpe è una vera liberazione.

Ti stai chiedendo se è opportuno l’utilizzo di sonnifero per dormire in aereo? In generale, è sempre consigliabile esplorare strategie naturali per favorire il sonno, comunque prima di prendere un sonnifero, consulta il tuo medico per determinare se è adatto al tuo caso specifico.

Inoltre, è importante tenere presente che l’uso di sonniferi può causare sonnolenza residua o compromettere la tua capacità di reazione; quindi, è fondamentale assicurarsi di avere un ambiente sicuro e non mettersi alla guida fino a quando gli effetti del farmaco non si saranno dissipati completamente.

Ci sono poi anche situazioni in cui c’è da gestire la paura di volare, momenti di stress e panico che possono essere gestiti, ma soprattutto evitati seguendo alcuni preziosi suggerimenti.

 

Come dormire in aereo senza cuscino?

Se non hai a disposizione un cuscino da viaggio o preferisci dormire senza di esso, ci sono altri modi per rendere il sonno in aereo più confortevole. Utilizza uno scialle o una giacca arrotolata come sostegno per il collo e la schiena.

Regola la posizione del sedile per trovare un angolo di inclinazione che ti permetta di riposare meglio. Inoltre, puoi sfruttare l’uso di coperte o indumenti morbidi per creare un sostegno addizionale e rendere la seduta più confortevole.

 

Come dormire comodi in aeroporto?

Nel caso in cui ti trovi in attesa di un volo in aeroporto e desideri dormire un pò, ci sono alcune strategie che puoi adottare.

Innanzitutto, cerca di individuare le aree dell’aeroporto più tranquille e meno affollate, meglio se hai accesso alle sale VIP o aree di riposo designate. Porta con te un tappetino o un materassino da viaggio leggero per creare un’area più confortevole per sdraiarti. Indossa indumenti caldi e comodi e considera l’utilizzo di una maschera per gli occhi e tappi per le orecchie per ridurre le distrazioni.

Inoltre, puoi consultare le informazioni sull’aeroporto per scoprire se sono disponibili servizi di riposo, come lounge con letti o cabine di riposo, che potrebbero offrire un ambiente più confortevole per dormire durante una lunga attesa del volo. In tutto questo però non dimenticarti di impostare la sveglia, considerando eventuali fusi orari, per non perdere il tuo volo!

Se sai che devi aspettare tante ore in aeroporto, prima di partire, verifica se l’aeroporto offre strutture di pernottamento o se ci sono hotel nelle vicinanze che offrono servizi di navetta. In alternativa, porta con te un sacco a pelo o una coperta leggera per creare una zona di riposo improvvisata. Assicuratevi di avere con te alcuni oggetti essenziali, come una borsa da viaggio con articoli per l’igiene personale e un cambio di vestiti. Ricordati anche di tenere d’occhio gli annunci del volo e di rimanere in una zona sicura e ben illuminata.

E cosa fare se proprio non riesci a dormire in aeroporto? Fai una passeggiata e scopri cosa l’aeroporto ha da offrire. Molte strutture aeroportuali hanno negozi, ristoranti, caffè e persino aree dedicate al relax. Approfitta di queste opportunità per fare shopping, gustare un pasto o semplicemente goderti un po’ di tempo per te stesso.

/

Superare la paura di volare si può! Consigli utili per affrontare l’ansia

paura di volare

    Paura di volare:

  1. Come si fa a superare la paura di volare?
  2. Cosa fare in caso di attacco di panico in aereo?

La paura di volare è un problema comune che affligge molte persone limitando le opportunità di viaggio e di esperienze, oppure complicando la vita di uomini e donne d’affari che non hanno scelta e devono spostarsi in aereo.

Esistono diverse strategie e consigli utili che possono aiutare a superare l’ansia legata al volo, e rendere l’esperienza di viaggio più piacevole e rilassante. In questo articolo, esploreremo alcune tecniche e suggerimenti pratici per affrontare la paura di volare, permettendoti di viaggiare in tutta tranquillità senza attacchi di panico in aereo!

 

Come si fa a superare la paura di volare?

Una persona su sei ha la paura di volare, e le ragioni dietro questa paura possono variare. Alcuni possono essere preoccupati perché è la loro prima volta in aereo e non sanno cosa aspettarsi.

Altri potrebbero soffrire di claustrofobia o acrofobia, che sono la paura degli spazi ristretti o delle altezze, rispettivamente. Alcuni possono avere paura di perdere il controllo, specialmente se hanno avuto esperienze di attacchi di panico in passato. Altri ancora possono avere semplicemente una paura “tecnica” del velivolo stesso, preoccupandosi di ogni minimo rumore e chiedendosi come un aeroplano così grande possa volare.

Ci sono numerosi consigli che possono aiutare ad affrontare il viaggio con maggior serenità, ma è importante tener presente che sconfiggere completamente una fobia può richiedere l’aiuto di professionisti o la partecipazione a corsi specifici.

leggere un libro in aereo

Tuttavia, ci sono diverse strategie che puoi adottare per distrarti e “ingannare” la tua mente durante il volo, rendendo l’esperienza più tollerabile.

 

  1. Informarsi sulla sicurezza dei voli:
  2. Una delle principali cause di ansia di volo è la paura dell’incertezza e dell’ignoto. Per affrontare questo problema, è utile informarsi sulla sicurezza e sull’affidabilità dell’aereo. Comprendere che il volo è uno dei mezzi di trasporto più sicuri al mondo può aiutare a ridurre l’ansia.

     

  3. Informarsi sul funzionamento dell’aereo
  4. La prima volta in aereo può essere meno traumatizzante, se conosci i principi di base del funzionamento di un aereo può contribuire a dissipare le paure irrazionali. Informarti sulle diverse fasi del volo, come il decollo, il volo in crociera e l’atterraggio. Comprendere i suoni e le sensazioni tipiche durante il volo può aiutare a normalizzare l’esperienza e ridurre l’ansia associata.

     

  5. Attaccare bottone
  6. La magia delle chiacchiere di circostanza può rendere l’atmosfera più leggera durante un volo, aiutandoti a passare il tempo in modo piacevole. Se hai l’opportunità di conversare con qualcuno che parla una lingua diversa dalla tua, potrebbe essere ancora più stimolante e distraente. Potresti persino avere la fortuna di fare nuove amicizie lungo il tragitto, scoprendo interessi comuni e creando legami speciali. Tuttavia, ricorda che in alcuni casi potresti anche incontrare persone con cui non hai un’empatia immediata, ma fa parte dell’esperienza di viaggio, che è ricca di sfumature e incontri inaspettati.

     

  7. Utilizzare tecniche di rilassamento
  8. Praticare tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione o l’ascolto di musica rilassante può aiutare a calmare la mente e il corpo durante il volo. Porta con te delle attività rilassanti, come un libro o un puzzle, per distrarti e mantenere la mente occupata durante il volo.

     

  9. Affrontare le fobie specifiche
  10. Se hai fobie specifiche legate al volo, come la paura dell’altezza o degli spazi chiusi, cerca di affrontarle gradualmente. Puoi lavorare con uno psicologo o un terapeuta specializzato in fobie per affrontare questi timori in modo controllato e sicuro.

     

  11. Distogliere l’attenzione
  12. Trova modi per distrarti durante il volo. Guarda un film, ascolta della musica o leggi un libro interessante. Focalizzarsi su attività piacevoli può aiutare a tenere l’ansia sotto controllo.

     

  13. Partecipare a corsi di gestione dell’ansia di volo
  14. Esistono corsi specifici che insegnano le tecniche di gestione della fobia di volo. Partecipare a tali programmi può offrire supporto e consigli pratici da parte di esperti per affrontare le paure legate al volo.

     

  15. Supporto farmacologico
  16. In alcuni casi, la paura di volare raggiunge livelli di stress molto alti, e in queste situazioni potresti avere bisogno di ansiolitici o sedativi che solo il TUO medico di base ti può prescrivere.

     

    Cosa fare in caso di attacco di panico in aereo?

    Purtroppo, si possono verificare attacchi di panico durante in aereo, perciò è importante essere preparati e conoscere le misure da adottare nel caso in cui si presentasse questa situazione. Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutare:

    • Mantieni la calma: Cerca di mantenere la calma e ricordati che gli attacchi di panico sono temporanei e non rappresentano una minaccia per la tua sicurezza. Concentrati sulla respirazione e cerca di rilassarti il più possibile.
    • Respirazione profonda: Pratica la respirazione profonda, inspirando lentamente dal naso e espirando dalla bocca. Questo tipo di respirazione può aiutarti a ristabilire un ritmo respiratorio regolare e a ridurre l’ansia.
    • Distrazione: Cerca di distrarti dalla sensazione di panico concentrandoti su qualcosa di diverso. Puoi ascoltare della musica rilassante, guardare un film o altre proiezioni offerte dal sistema di intrattenimento a bordo, oppure leggere un libro interessante.
    • Focalizzati sul presente: Concentrati sull’ambiente circostante e sugli oggetti che ti circondano. Puoi toccare oggetti vicini a te o fare un resoconto mentale di ciò che vedi intorno a te. Questo può aiutarti a rimanere ancorato al presente e a distogliere l’attenzione dalla sensazione di panico.
    • Utilizza le tecniche di rilassamento: Se hai familiarità con tecniche di rilassamento come la meditazione o la visualizzazione guidata, puoi utilizzarle durante l’attacco di panico. Pratica queste tecniche per ridurre l’ansia e ritrovare uno stato di calma.

    Se ti trovi in una situazione in cui ti senti sopraffatto dalla paura di volare e per un eminente attacco di panico, non esitare a rivolgerti all’equipaggio di volo per chiedere aiuto. I membri dell’equipaggio sono addestrati per gestire situazioni di emergenza e possono offrirti il supporto e il conforto necessario di cui hai bisogno. Non sottovalutare il potere di avere una persona esperta e compassionevole a tua disposizione, pronta ad assisterti e a fornirti l’assistenza necessaria durante tutto il viaggio aereo. Ricorda che non sei solo e che l’equipaggio di volo è lì per garantire la tua sicurezza e il tuo benessere durante il volo.

    In ogni caso, è sempre consigliabile la sottoscrizione di una polizza assicurativa che copra l’annullamento del viaggio, le spese mediche o altri imprevisti! Ricorda che la tua salute e il tuo benessere sono importanti, e una polizza assicurativa adeguata può fornirti una tranquillità in più durante il viaggio.

    Per ulteriori informazioni sulle procedure di rimborso e per scoprire come puoi essere assistito nel reclamo del tuo volo cancellato, ti invitiamo a contattarci. Siamo qui per aiutarti a ottenere la compensazione che ti spetta e a rendere il processo il più semplice possibile

    Non permettere che la paura di volare ti privi delle meravigliose esperienze che il mondo ha da offrire. Con la giusta preparazione, consapevolezza e supporto, puoi superare la tua ansia e goderti i viaggi in aereo come un modo sicuro ed emozionante per esplorare il mondo.

/

Prendere l’aereo in gravidanza si può, ma ci sono alcune regole da seguire

aereo in gravidanza

    Aereo in gravidanza:

  1. Cosa fare prima di prendere un aereo in gravidanza
  2. Quante ore si può volare in gravidanza?
  3. Avete diritto a un trattamento preferenziale se volate durante la gravidanza?
  4. L’importanza dell’assicurazione di viaggio durante la gravidanza

Oggi, grazie alla grande evoluzione tecnologica con prenotazione, check-in ed emissione della carta d’imbarco per via digitale direttamente sui nostri dispositivi, gli aerei sono diventati un mezzo di trasporto molto richiesto.

A farci volare sempre di più anche l’ampia scelta di compagnie aeree e rotte a prezzi molto favorevoli. D’altra parte, viaggiare in aereo richiede ancora un certo livello di pianificazione e gestione da parte dei passeggeri, soprattutto per chi viaggia con bambini e per le donne che decidono di volare in gravidanza.

Ed è proprio a loro che dedichiamo questo articolo, perché è fondamentale conoscere le regole e le precauzioni da seguire per garantire la propria sicurezza e quella del bambino.

Prima di esplorare i consigli e le informazioni fornite in questo articolo riguardo ai viaggi in gravidanza, è importante sottolineare che le indicazioni qui riportate sono di natura generale e informative.

È sempre fondamentale consultare il proprio medico o un professionista sanitario qualificato prima di prendere decisioni riguardanti la propria salute durante la gravidanza. Ogni situazione è unica e richiede una valutazione individuale da parte di un esperto.

 

Cosa fare prima di prendere un aereo in gravidanza

Vediamo ora insieme le indicazioni più importanti prima di prendere un aereo in gravidanza:

  • Consultare il medico: Prima di tutto, ancora prima di prenotare un volo, è necessario consultare il proprio medico per valutare la tua situazione specifica. Il medico potrebbe fornire consigli personalizzati sulla sicurezza del viaggio aereo e sulla tua idoneità a volare.
  • Conoscere le regole delle compagnie aeree: Ogni compagnia aerea può avere politiche diverse riguardo ai viaggi delle donne in gravidanza. Alcune possono richiedere un certificato medico che attesti la tua idoneità a volare, come per esempio Ryanair per donne in gravidanza oltre alla 28° settimana. Sempre la stessa compagnia non fa volare le donne con gravidanza gemellare o trigemellare e oltre alla 32° settimana di gestazione. È importante quindi, informarsi sulle regole specifiche della compagnia aerea con cui volerai e rispettarle per evitare eventuali inconvenienti o problemi all’aeroporto.
  • Scegliere il momento giusto: Da quello che emerge da diversi studi, è consigliabile pianificare il viaggio aereo durante il secondo trimestre di gravidanza. Tuttavia, è sempre meglio seguire il consiglio del proprio medico, che potrà suggerire il momento migliore per volare in base alle tue specifiche condizioni.
  • Indossare abiti comodi e allentati: Durante il volo, è importante indossare abiti comodi e allentati che non comprimano la pancia. I vestiti adatti alle condizioni climatiche del luogo di destinazione sono anche consigliati per garantire il massimo comfort.
  • Mantenersi idratati e fare esercizio: Durante il volo, soprattutto se di media/lunga raggio, è fondamentale rimanere idratate bevendo abbastanza acqua. Inoltre, fare qualche semplice esercizio di stretching o camminare ogni tanto nel corridoio dell’aereo può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e prevenire gonfiori alle gambe.
  • Ottenere un’assicurazione di viaggio adeguata: Prima di partire, assicurati di avere un’assicurazione di viaggio che copra le spese mediche in caso di emergenza. Scegli un’assicurazione che offra una copertura specifica per le donne in gravidanza per garantire una maggiore tranquillità durante il viaggio.

 

Quante ore si può volare in gravidanza?

La durata massima del volo durante la gravidanza dipende da diversi fattori, tra cui il trimestre di gravidanza, le condizioni di salute della madre e le eventuali complicazioni mediche.

In generale, molti medici consigliano alle donne in gravidanza di evitare voli di lunga durata, soprattutto nel terzo trimestre. Tuttavia, è importante consultare il proprio medico per ottenere una valutazione personalizzata sulla durata massima del volo consentita durante la gravidanza, tenendo conto delle specifiche condizioni individuali.

 

Avete diritto a un trattamento preferenziale se volate durante la gravidanza?

Alcune compagnie aeree offrono trattamenti preferenziali alle donne in incinta in aereo per garantire il loro comfort e benessere durante il volo. Tali benefici possono includere:

  • imbarco prioritario;
  • assegnazione di posti;
  • più spaziosi con maggiore spazio per le gambe;
  • la possibilità di richiedere assistenza speciale a bordo.

Tuttavia, queste politiche variano da compagnia aerea a compagnia aerea e possono essere soggette a restrizioni specifiche. Pertanto, è consigliabile contattare la compagnia aerea con cui si vola e informarsi in anticipo sulle eventuali agevolazioni offerte alle donne in gravidanza.

 

L’importanza dell’assicurazione di viaggio durante la gravidanza

Per i viaggi in gravidanza è altamente consigliabile ottenere un’assicurazione di viaggio adeguata. L’assicurazione di viaggio può offrire una copertura finanziaria per spese mediche impreviste, comprese quelle legate a complicazioni durante la gravidanza o al parto, sia durante il viaggio che durante il soggiorno nella destinazione. Questo può includere costi di cure mediche, ospedalizzazioni, trasporti sanitari di emergenza e altri servizi sanitari necessari.

È ora di pianificare il tuo viaggio con tutta la famiglia, animali domestici inclusi

Ora che sappiamo tutto su come pianificare in modo sicuro il tuo viaggio in gravidanza, puoi pensare anche al resto della famiglia: bambini e animali domestici inclusi!

Fortunatamente, molte compagnie aeree comprendono le esigenze delle famiglie e offrono servizi e politiche che consentono di viaggiare con i propri figli e animali in modo sicuro e confortevole.

Ad esempio, alcune compagnie aeree permettono ai bambini di età inferiore a due anni di viaggiare gratuitamente o a tariffe scontate, e mettono a disposizione opzioni come sedili speciali per neonati o culle a bordo.

Per quanto riguarda gli animali domestici, alcune compagnie aeree consentono il trasporto in cabina o in stiva, previa prenotazione e il rispetto di specifiche regole e normative. È importante, tuttavia, verificare attentamente le politiche specifiche della compagnia aerea scelta e pianificare in anticipo per garantire il comfort e la sicurezza di tutti i membri della famiglia durante il viaggio.

/

Voli intercontinentali e tutto ciò che devi sapere

Voli intercontinentali

    Voli intercontinentali:

  1. Cosa è un volo intercontinentale?
  2. La differenza tra volo internazionale e intercontinentale
  3. Quando conviene comprare voli internazionali?
  4. Quante ore prima in aeroporto per voli internazionali?
  5. Come affrontare un volo intercontinentale

I voli intercontinentali rappresentano un’avventura emozionante e affascinante nel mondo del viaggio. Uniscono continenti, culture e persone, aprendo le porte a esperienze indimenticabili e a nuove prospettive.

 

Cosa è un volo intercontinentale?

Cosa sono esattamente i voli intercontinentali? Si tratta di voli da durate prolungate, spesso di diverse ore, o addirittura giornate, e richiedono quindi una pianificazione accurata, per garantire un viaggio confortevole e senza intoppi.

Nel seguente articolo, esploreremo tutto ciò che devi sapere sui voli intercontinentali, dalle prenotazioni al bagaglio, dall’adattamento ai fusi orari all’intrattenimento a bordo. Sia che tu sia un avventuriero pronto a esplorare nuove terre o un viaggiatore d’affari in cerca di connessioni globali, questo articolo sarà la tua guida affidabile per affrontare al meglio l’esperienza di un viaggio in aereo con tratta intercontinentale.

Preparati a solcare i cieli e a scoprire il mondo, perché il tuo prossimo viaggio intercontinentale potrebbe essere più vicino di quanto pensi.

 

La differenza tra volo internazionale e intercontinentale

La differenza principale tra volo internazionale e intercontinentale riguarda la distanza geografica che viene coperta durante il viaggio.

Un volo internazionale è un volo che attraversa i confini tra due paesi diversi. Ad esempio, un volo tra Roma e Berlino, è considerato un volo internazionale, poiché collega gli l’Italia con la Germania.

D’altra parte, un volo intercontinentale è un volo che copre una distanza significativa tra due continenti diversi. Questi voli attraversano gli oceani e collegano continenti, ad esempio, un volo da Shangai a Milano.

In sintesi, mentre un volo internazionale copre la distanza tra due paesi, un volo intercontinentale copre la distanza tra due continenti. Entrambi i tipi di voli possono comportare diverse durate di volo, con requisiti di documentazione e altre considerazioni logistiche. È importante tener conto di queste differenze quando si pianifica un viaggio e si considerano le opzioni di volo disponibili.

C’è poi anche la differenza tra voli nazionali e internazionali ma è una distinzione che si spiega da sola.

 

Quando conviene comprare voli internazionali?

È consigliabile prenotare il volo intercontinentale con anticipo per ottenere le migliori tariffe e la disponibilità desiderata. Ti consigliamo di fare ricerche approfondite su diverse compagnie aeree e valutare i servizi offerti, i tempi di transito e le eventuali fermate o scali.

Esistono anche voli internazionali economici low cost che offrono un’opzione più accessibile per coloro che desiderano viaggiare a un costo inferiore.

Tuttavia, è importante tenere presente che i voli low cost possono comportare alcune limitazioni e condizioni. Ad esempio, potrebbero essere applicate restrizioni sul peso e sul numero di bagagli, potrebbero esserci costi aggiuntivi per servizi come il check-in anticipato o la scelta del posto a sedere, e potrebbero non essere inclusi pasti o bevande a bordo.

È fondamentale leggere attentamente le politiche e i termini delle compagnie aeree low cost prima di effettuare la prenotazione.

 

Quante ore prima in aeroporto per voli internazionali?

Per i voli internazionali, è consigliabile arrivare in aeroporto almeno 3 ore prima dell’orario di partenza previsto. Questo tempo extra è necessario per completare le procedure di check-in, superare i controlli di sicurezza e l’immigrazione, e raggiungere il gate di imbarco in tempo.

terminal aeroporto

Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le specifiche indicazioni della compagnia aerea con cui si vola, poiché potrebbero esserci variazioni a seconda dell’aeroporto di partenza e delle politiche della compagnia stessa. Inoltre, in caso di voli molto affollati o di particolari restrizioni di sicurezza, potrebbe essere opportuno arrivare ancor più in anticipo per evitare ritardi o imprevisti dell’ultimo minuto.

La corretta programmazione del viaggio è di fondamentale importanza, soprattutto quando si tratta di voli internazionali che attraversano diversi fusi orari.

Infatti, una delle prime cose da fare durante la programmazione del viaggio è verificare con cura gli orari di partenza e arrivo dei voli, tenendo conto dei fusi orari locali in modo che tu possa calcolare quanto tempo prima arrivare in aeroporto. Questo ti aiuterà a organizzare il resto del tuo itinerario, compreso il trasporto da e per l’aeroporto e le eventuali prenotazioni di hotel o attività.

 

Come affrontare un volo intercontinentale

Affrontare un volo intercontinentale richiede una buona pianificazione e alcune strategie per rendere l’esperienza di viaggio più confortevole. Ecco alcuni consigli utili per affrontare con successo un volo di lunga distanza:

  1. Pianifica in anticipo: Prepara tutto ciò di cui avrai bisogno durante il volo, come documenti di viaggio, passaporto, visti e prenotazioni confermate. Organizza anche il trasporto da e per l’aeroporto per evitare stress e ritardi.
  2. Scegli il posto a sedere con cura: Se possibile, opta per un posto con più spazio per le gambe o vicino all’uscita di emergenza per avere più comfort durante il volo. Valuta anche se preferisci il finestrino per ammirare il paesaggio o il corridoio per una maggiore libertà di movimento. Eventualmente puoi decidere per un imbarco prioritario che ti permette di sistemarti con calma, anche se poi l’attesa per il decollo si prolunga dovendo aspettare la sistemazione di un grande numero di passeggeri nei voli intercontinentali.
  3. Abbigliamento comodo: Indossa indumenti comodi e stratificati che ti permettano di adattarti alle variazioni di temperatura durante il volo. Ricorda di portare anche un paio di calze calde e uno scialle o una coperta leggera per sentirti più a tuo agio.
  4. Mantieniti idratato: Bere molta acqua durante il volo è essenziale per evitare la disidratazione.
  5. Mantieniti attivo: Cerca di muoverti regolarmente durante il volo per evitare la sensazione di rigidità e gonfiore. Alcune compagnie aeree offrono esercizi di stretching da fare a bordo, altrimenti alzati ogni tanto e fai qualche passeggiata breve lungo l’area della cabina.
  6. Divertiti e rilassati: Porta con te libri, goditi i film o giochi che vengono proposti a bordo. Usa anche tappi per le orecchie e mascherine per gli occhi per aiutarti a dormire o riposare durante il volo.
  7. Combatti il jet lag: Se stai affrontando un cambio di fuso orario significativo, cerca di adattarti gradualmente all’orario locale alcuni giorni prima del volo. Durante il volo, cerca di dormire in base al nuovo orario di destinazione e cerca di esporsi alla luce naturale una volta arrivato per aiutare il tuo corpo a regolarsi.

Affrontare un volo intercontinentale richiede pazienza e adattabilità. Seguendo questi consigli, potrai rendere il tuo viaggio una piacevole esperienza e arrivare a destinazione rinfrescato e pronto ad affrontare le tue avventure internazionali. Buon viaggio!

/

Il vantaggio dell’Imbarco Prioritario: guida al servizio ‘Priority’ delle Compagnie Aeree

imbarco prioritario
Photo: Foto di Call Me Fred | Unsplash

    Imbarco prioritario:

  1. Cos’è l’Imbarco Prioritario?
  2. Il Biglietto Aereo ‘Priority’
  3. Priority boarding e 2 Bagagli a Mano
  4. Bagaglio Prioritario: un ulteriore vantaggio
  5. Come ottenere l’Imbarco Prioritario?
  6. Come funziona l’imbarco prioritario?

L’imbarco su un aereo può essere una parte stressante del viaggio, soprattutto se si viaggia con bagagli pesanti o si è in ritardo. Fortunatamente, molte compagnie aeree offrono un servizio chiamato imbarco prioritario che può facilitare notevolmente il processo. Ma cosa significa esattamente l’imbarco prioritario e come può migliorare la tua esperienza di viaggio?

 

Cos’è l’Imbarco Prioritario?

L’imbarco prioritario è un servizio offerto da molte compagnie aeree che consente ai passeggeri di salire a bordo dell’aereo prima degli altri. Questo può essere particolarmente utile se si viaggia con bagagli voluminosi, se si desidera scegliere il proprio posto a sedere o semplicemente se si vuole evitare la ressa dell’imbarco di gruppo.

In molti casi, l’imbarco prioritario include anche l’accesso a corsie di sicurezza dedicate in aeroporto, rendendo il processo di passaggio attraverso la sicurezza più rapido e meno stressante.

 

Il Biglietto Aereo ‘Priority’

Per accedere al servizio di imbarco prioritario, è necessario acquistare un biglietto aereo “Priority”. Questo può essere fatto al momento della prenotazione del volo o, in molti casi, può essere aggiunto alla prenotazione esistente in un secondo momento.

Il costo per il servizio “priority boarding” varia a seconda della compagnia aerea e del volo, ma in generale si tratta di un costo aggiuntivo rispetto al prezzo standard del biglietto.

 

Priority boarding e 2 Bagagli a Mano

Uno dei principali vantaggi del priority boarding è la possibilità di portare a bordo due bagagli a mano.

Mentre la maggior parte delle compagnie aeree limita i passeggeri a un solo bagaglio a mano, con il servizio di imbarco prioritario, i passeggeri possono portare con sé due bagagli – ad esempio, una valigia di dimensioni standard e una borsa o uno zaino più piccolo.

priority regular Ryanair

Photo: Bic (Wikimedia Commons), Handbagage bakken, CC BY-SA 4.0

Questo può essere particolarmente utile per i viaggiatori d’affari o per chiunque abbia bisogno di portare con sé attrezzature extra, come fotocamere o computer portatili.

 

Bagaglio Prioritario: un ulteriore vantaggio

In aggiunta all’opportunità di portare due bagagli a mano, il servizio di imbarco prioritario può anche includere un “bagaglio prioritario“.

Questo significa che il tuo bagaglio sarà uno dei primi ad essere scaricato dall’aereo al momento dell’arrivo, permettendoti di lasciare l’aeroporto più rapidamente. Ancora una volta, questo può essere un grande vantaggio se si è in viaggio per affari o se si ha un appuntamento da rispettare dopo l’atterraggio.

In conclusione, il servizio di imbarco prioritario può rendere l’esperienza di viaggio molto più piacevole e senza stress. Che tu stia viaggiando per affari o per piacere, vale la pena considerare l’aggiunta di questa opzione alla tua prenotazione.

 

Come ottenere l’Imbarco Prioritario?

Ogni compagnia aerea ha procedure diverse per l’acquisto della opzione per l’imbarco prioritario. Di solito, è possibile acquistarlo durante il processo di prenotazione del volo sul sito web della compagnia aerea o tramite l’app di viaggio.

Se hai già prenotato il tuo volo, è possibile aggiungere l’opzione priority boarding successivamente, accedendo alla tua prenotazione online o contattando il servizio clienti della compagnia aerea. Ricorda di confermare i dettagli del tuo imbarco prioritario prima del giorno del volo per evitare qualsiasi disguido o inconveniente.

 

Come funziona l’imbarco prioritario?

L’imbarco prioritario funziona in modo piuttosto semplice e diretto. Dopo aver acquistato il servizio, sarai incluso in un gruppo speciale di passeggeri che verrà chiamato per l’imbarco prima degli altri. Questo ti dà l’opportunità di salire a bordo dell’aereo, sistemare il tuo bagaglio a mano e sistemarti comodamente nel tuo posto a sedere prima che il resto dei passeggeri inizi a imbarcarsi sull’aereo.

La procedura di imbarco prioritario può variare da una compagnia aerea all’altra. In alcune compagnie aeree, potrebbe essere necessario mostrare un biglietto o un pass specifico per l’imbarco prioritario quando si accede alla porta di imbarco. In altri casi, il tuo status di imbarco prioritario potrebbe essere indicato sul tuo biglietto aereo o sulla tua carta d’imbarco.

Inoltre, in alcuni aeroporti, potrebbe esserci una fila di imbarco separata per i passeggeri con priorità. Questo ti permette di evitare la folla e rende il processo di imbarco ancora più agevole e senza stress.

In conclusione, l’imbarco prioritario è un servizio che può migliorare significativamente la tua esperienza di viaggio. Che tu stia considerando di acquistare un biglietto aereo ‘Priority’, di usufruire dell’imbarco prioritario e 2 bagagli a mano, o di optare per il bagaglio prioritario, queste opzioni possono aiutarti a viaggiare in modo più confortevole e senza stress.

Valuta attentamente i tuoi bisogni e le tue priorità prima del viaggio e decidi se l’imbarco prioritario è la scelta giusta per te.

Ricorda, l’importante è che tu possa raggiungere la tua destinazione sentendoti rilassato e pronto per l’avventura che ti attende!