All posts by admin

BAGAGLIO SMARRITO

Bagaglio Smarrito

    Rimborso bagaglio smarrito:

  1. Rimborso per Ritardo nella consegna del Bagaglio
  2. Rimborso Bagaglio smarrito
  3. Rimborso per danni al Bagaglio Aereo
  4. Rimborso Bagaglio Aereo: gratis con ilMioVoloCancellato

Il bagaglio smarrito o la mancata o imprecisa riconsegna del bagaglio aereo da parte della compagnia aerea rappresenta il disagio più frequente lamentato dai viaggiatori.

Bagaglio perso

Può capitare che il bagaglio affidato al vettore aereo al momento della partenza venga smarrito, venga recapitato danneggiato o che manchi parte del suo contenuto.

In tutti questi casi la compagnia aerea è tenuta a corrispondere al viaggiatore un rimborso per bagaglio smarrito, o un giusto risarcimento in proporzione al tipo di danno subìto.

Vediamo insieme nel dettaglio tutte le ipotesi che possono presentarsi e quale tutela spetta al viaggiatore colpito dal disservizio causato dal comportamento negligente della compagnia aerea.

 

Rimborso per Ritardo nella consegna del Bagaglio

Nel caso in cui, giunti all’aeroporto di destinazione, non venga restituito il bagaglio dato in consegna al vettore aereo, il viaggiatore deve provvedere a compilare l’apposito modulo denominato P.I.R. – Property Irregularity Report – presso l’ Ufficio Lost and Found dell’aeroporto di arrivo.

In questo caso egli potrà richiedere, alla compagnia aerea che ha causato il disservizio, un rimborso bagaglio consegnato in ritardo per un importo massimo di € 1.167,00, così da poter ricoprire le spese che nel frattempo abbia dovuto sostenere a causa dello smarrimento del proprio bagaglio.

Dunque, se il vostro bagaglio non vi è stato tempestivamente riconsegnato, non esitate a contattarci immediatamente: il nostro team è a vostra completa disposizione per offrirvi tutto l’aiuto di cui avete bisogno ed indicarvi qual è il modo corretto di agire nel caso in cui la vostra valigia non venga tempestivamente riconsegnata al momento dell’atterraggio.

 

Rimborso Bagaglio Smarrito o non consegnato

Trascorsi 21 giorni dalla data di arrivo del volo, qualora il bagaglio non venga ritrovato e riconsegnato, lo stesso si considera perso o smarrito.

Anche in caso di bagaglio smarrito, se la compagnia aerea non riesce a dimostrare che il bagaglio è stato smarrito a causa un evento eccezionale ed imprevedibile e non ad essa imputabile, dovrà corrispondere un rimborso per bagaglio non consegnato al viaggiatore. L’importo del rimborso per bagaglio perso o non cosegnato può arrivare a circa 1200 euro.

Per ottenere il rimborso bagaglio smarrito e scoprire quanto vi spetta basterà contattare gli esperti de ilMioVoloCancellato che vi sapranno indicare tutti i passi da compiere per ottenere il giusto indennizzo per bagaglio smarrito da parte della compagnia aerea.

 

Cosa fare per ottenere un rimborso bagaglio smarrito?

Affinchè lo staff de ilMioVoloCancellato possa ottenere per voi un rimborso bagaglio smarrito o consegnato in ritardo sarà necessario:

  • Recarsi subito presso l’ufficio Lost&Found dell’aeroporto
  • Compilare il modulo PIR in tutte le sue parti
  • Compilare il modulo rimborso bagaglio smarrito su ilMioVoloCancellato

 

rimborso bagaglio smarrito

Una volta in possesso del PIR con le informazioni sul bagaglio non consegnato, si potrà avviare la pratica di reclamo per problemi al bagaglio compilando il modulo rimborso bagaglio smarrito con tutti i dati richiesti.

 

NOTA BENE: il PIR – Property Irregularity Report è fondamentale per avanzare una richiesta di risarcimento alla compagnia aerea.

 

Rimborso per danni al Bagaglio Aereo

La Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 ed il Regolamento Comunitario n. 889/2002/CE, prevedono a tutela dei passeggeri del voli aerei l’obbligo di risarcire il danno fino ad un importo massimo di € 1.167,00 se al termine del volo il bagaglio risulta danneggiato, distrutto o smarrito.

A tal proposito è utile ricordare che, nella prassi, il vettore aereo tende a risarcire in primo luogo i danni materiali adeguatamente comprovati (ad esempio il valore economico della valigia danneggiata o l’acquisto di una nuova valigia in sostituzione della stessa che era diventata inutilizzabile a causa dei danni subìti).

Non appena vi accorgete che il vostro bagaglio è risultato danneggiato, dovete recarvi all’ufficio Lost&Found dell’aeroporto di arrivo per compilare il modulo denominato PIR – Property Irregularity Report. Una volta compilato il PIR dovrete inviare una richiesta di rimborso per danni al bagaglio compilando il modulo presente sul nostro sito:

In caso di bagaglio danneggiato, i termini per formulare il reclamo per poi ottenere il rimborso sono particolarmente stringenti e scadono trascorsi 7 giorni dalla data di riconsegna del bagaglio. Inoltre, il PIR è fondamentale per poter avviare una pratica di rimborso bagaglio nei confronti della compagnia aerea.

Se giunti a destinazione vi accorgete che il vostro bagaglio ha avuto dei danni o è stato manomesso contattateci senza alcun indugio. I nostri esperti sapranno offrirvi gratuitamente tutta l’assistenza legale di cui necessitate per ricevere il giusto rimborso del bagaglio.

 

Cosa fare per ottenere un risarcimento per bagaglio danneggiato?

Affichè lo staff de ilMioVoloCancellato possa ottenere per voi un risarcimento per bagaglio danneggiato sarà necessario:

  • Verificare i danni arrecati al bagaglio
  • Fare foto al bagaglio danneggiato
  • Recarsi subito presso l’ufficio Lost&Found dell’aeroporto
  • Compilare il modulo PIR in tutte le sue parti
  • Contattare entro 7 giorni lo staff de ilMioVoloCancellato

 

Rimborso Bagaglio Aereo: gratis con ilMioVoloCancellato

Ottenere un rimborso per porblemi al bagaglio aereo è davvero complicato e spesso le compagnie aeree fanno di tutto per rendere complicato il percorso per i viaggiatori per ottenere rimborsi bagagli in relazione alle problematiche analizzate fino ad ora.

Sfortunatamente nell’ultimo periodo questa dinamica è sempre più diffusa e le compagnie aeree sono sempre più soggette a reclami di passeggeri poco inclini ad accettare risposte non concrete, specialmente quando si tratta di ottenere un rimborso per bagaglio smarrito o per altro tipo di problemi ai bagagli.

Possono verificarsi malfunzionamenti alla app o al sito della compagnia aerea che possono ridurre i tempi per presentare un reclamo bagaglio, specialmente quando si tratta di chiedere un rimborso per danni subìti dal bagaglio i cui tempi per fare reclamo sono limitati ai 7 giorni lavorativi.

Di conseguenza, la procedura da seguire per richiedere il rimborso del bagaglio aereo potrebbe esse più complessa di quello che vi aspettavate.

A tutela dei viaggiatori è presente online IlMioVoloCancellato.it che da tantissimi anni è fianco dei passeggeri per aiutarli gratuitamente nelle complesse procedure di richiesta di rimborso per bagaglio smarrito, perso o danneggiamento.

ilMioVoloCancellato si occuperà di tutto in poco tempo e senza costi riceverete il rimborso del bagaglio direttamente sul vostro conto o sulla carta di credito.

Chiedete subito il rimborso per problemi al bagaglio aereo. Niente più delusioni grazie a ilMioVoloCancellato miglior sito per i rimborsi aerei.

/

Telefonia Aerea: la Tecnologia dietro l’ uso dei Dispositivi in Aereo a partire da Giugno 2023

telefonino in aereo

Usare il telefonino in aereo a partire da Giugno 2023 non sarà più un tabù!

Grazie ad un recente decreto della Commissione Europea, i passeggeri potranno utilizzare smartphone, pc e tablet durante i voli aerei. Questo significa che in aereo si potrà usare internet.

    Telefonino in aereo:

  1. Cellulare in aereo, ora è possibile
  2. Telefonino in aereo: nuovi standard di sicurezza
  3. WiFi in aereo, come funziona?
  4. Internet in aereo, uno sguardo al futuro

Cellulare in aereo, ora è possibile

Nel novembre scorso, la Commissione da Bruxelles ha annunciato un aggiornamento significativo alla legge del 2008, ponendo fine all’epoca in cui l’uso di dati mobili a bordo degli aerei era proibito.

Il termine è stato fissato al 30 giugno 2023 per consentire ai paesi membri dell’UE di abilitare le frequenze 5G negli aeromobili.

Questo progresso tecnologico permetterà di usare il telefonino in aereo per la navigazione web ed effettuare chiamate durante il volo, migliorando notevolmente l’esperienza di viaggio dei passeggeri.

 

Telefonino in aereo: nuovi standard di sicurezza

Come sarà possibile utilizzare il telefonino in aereo senza causare interferenze con i sistemi dell’aereo? La risposta sta nelle tecnologie wireless avanzate e nei nuovi standard di sicurezza per la telefonia aerea.

Gli aerei moderni sono dotati di sistemi di protezione contro le interferenze elettromagnetiche, mentre gli apparecchi elettronici emettono un livello di interferenza molto al di sotto della soglia di tolleranza di questi sistemi eliminando così la possibilità di interferenze incrociate e permettere anche di telefonare in aereo.

 

WiFi in aereo, come funziona?

Per consentire l’uso sicuro dei dispositivi durante il volo, gli aerei sono equipaggiati con sistemi Wi-Fi propri. Questi funzionano in modo simile alle reti WiFi domestiche o di lavoro.

Saranno inoltre equipaggiati con specifici dispositivi di rete chiamati “picocell“, che rappresentano una sorta di mini-stazione base cellulare.

Queste “picocell” comunicheranno con le stazioni terrestri attraverso una connessione satellitare, permettendo così la trasmissione dei dati e delle conversazioni dei passeggeri.

WiFi in aereo

Photo: Sten Ritterfeld | Unsplash

 

Questo significa che posso utilizzare il mio telefonino in aereo come a casa?

No, non esattamente. L’uso del telefono in modalità aereo, che disabilita le trasmissioni cellulari, è ancora necessario. Tuttavia, una volta connesso alla rete Wi-Fi dell’aereo, sarà possibile navigare in internet, inviare e-mail, utilizzare applicazioni e molto altro, proprio come faresti con una rete Wi-Fi standard.

 

L’uso della rete Wi-Fi dell’aereo è gratuito?

Anche questo dipenderà dalla compagnia aerea. Alcune offrono il servizio gratuitamente, mentre altre potrebbero richiedere un pagamento. Si consiglia di verificare in anticipo con la compagnia aerea per poter utilizzare senza problemi il WiFi in aereo.

 

Avrò accesso a tutti i servizi di internet?

Ciò dipenderà dalla compagnia aerea e dal tipo di servizio Wi-Fi che offre. Alcune compagnie aeree potrebbero limitare l’accesso a determinati servizi o siti web per ragioni di larghezza di banda o per politiche aziendali.

 

Come posso connettermi alla rete Wi-Fi dell’aereo?

Dovrai attivare la modalità volo sul tuo dispositivo, poi attivare il Wi-Fi e selezionare la rete dell’aereo. Le istruzioni specifiche varieranno a seconda della compagnia aerea.

 

Cosa posso fare se il sito web o il servizio che voglio utilizzare è bloccato sulla rete Wi-Fi dell’aereo?

Innanzitutto, rivolgiti al personale di bordo per fare presente il problema di connessione. Potrebbe essere un errore temporaneo o potrebbe essere possibile ottenere l’accesso attraverso un pacchetto Wi-Fi premium.

Se il blocco fosse intenzionale per ragioni di larghezza di banda o di politica aziendale, potrebbe non essere possibile accedervi durante il volo.

 

Come posso prepararmi per utilizzare il Wi-Fi dell’aereo?

Prima del volo, assicurati che il tuo dispositivo sia configurato correttamente. Controlla che la modalità volo sia attiva e che il Wi-Fi possa essere attivato mentre la modalità volo è attiva.

Assicurati di avere tutte le app, i film, i libri o altri contenuti che vorresti utilizzare durante il volo già scaricati sul tuo dispositivo, nel caso in cui la connessione WiFi in aereo non sia sufficiente.

 

Cosa posso fare se la connessione Wi-Fi dell’aereo non funziona o è troppo lenta?

Contatta il personale di bordo. Potrebbero essere in grado di ripristinare la connessione o di aiutarti a risolvere eventuali problemi. Se la connessione fosse lenta a causa della grande quantità di utenti, potrebbe essere utile disconnettersi e riconnettersi più tardi, quando meno persone potrebbero utilizzare la rete.

Ricorda anche che la connessione WiFi in aereo potrebbe non essere veloce o stabile come la connessione a terra.

 

Internet in aereo, uno sguardo al futuro

Poter usare Internet in aereo rappresenta un passo avanti significativo nell’ambito del comfort e della produttività per i passeggeri in volo in Europa.

Tuttavia, come con ogni nuova evoluzione, ci saranno sfide da affrontare, e sarà importante che le compagnie aeree, i regolatori e i passeggeri lavorino insieme per garantire un uso sicuro e responsabile dei dispositivi elettronici in volo.

Nonostante queste sfide, il futuro della connettività in volo sembra essere luminoso, promettendo viaggi aerei sempre più connessi e convenienti.

RITARDO VOLO ,ottenere un risarcimento è giusto e semplice

ritardo volo

Rimborso Ritardo aerei attesa in aeroporto

Il Ritardo aereo è uno dei disagi più frequenti vissuti dai viaggiatori. Il Mio Volo Cancellato offre la sua competenza per far ottenere un rimborso ritardo aerei in modo semplice, efficace e gratuito.

    Rimborso ritardo aerei, indice contenuti:

  1. Diritti dei passeggeri in caso di voli in ritardo
  2. Rimborso ritardo aerei
  3. Quanto spetta di rimborso per ritardo aereo
  4. Rinuncia al volo per ritardo aereo
  5. Chiedere rimborso aereo per ritardo: come fare
  6. Risarcimento ritardo aereo: tempo per fare reclamo
  7. Ritardo volo rimborso gratis con ilMioVoloCancellato

 

Diritti dei passeggeri in caso di voli in ritardo

È bene ricordare che in caso di ritardo aereo prolungato, il passeggero ha diritto a diverse forme di assistenza tra cui: pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa per ritardo aereo, adeguata sistemazione in albergo, trasferimento da e per aeroporto, due chiamate telefoniche e email.

La normativa comunitaria di riferimento (Regolamento 261/2004/CE), prevede il riconoscimento di un Risarcimento per ritardo aereo a favore di ciascun passeggero il cui volo sia stato ritardato senza giustificato motivo.

 

Rimborso Ritardo aerei superiore a 3 ore

In caso di ritardo aereo consistente (superiore a tre ore), la compagnia aerea ritenuta responsabile del ritardo del volo, è obbligata a corrispondere un indennizzo per ritardo aerei al viaggiatore.

L’importo del risarcimento per ritardo aereo va quantificato in base alla lunghezza della tratta percorsa e varia da un minimo di 250,00 € a un massimo di 600,00 €.

 

Rimborsi per ritardo del volo:

Ritardo Volo di 3h: possibilità di ottenere indennizzi fino a 600€
Ritardo Volo meno di 3h: non sarà possibile ottenere un indennizzo per ritardi aerei

 

Ovviamente, va tenuto conto che in caso di circostanze eccezionali (limitazioni del traffico aereo, maltempo, malfunzionamento al radar dell’aeroporto, instabilità politica o terrorismo), anche in caso di ritardo superiore a 3 ore, non è previsto il risarcimento per ritardo aereo.

Sono previsti invece risarcimenti dei voli e rimborsi ritardo aerei quando si verificano problemi tecnici o motivi operazionali riguardanti le compagnie aeree come affermato più volte dalla Corte di giustizia europea.

 

Quanto spetta di rimborso per ritardo aereo

In caso di volo in ritardo all’arrivo di almeno 3 ore il passeggero potrebbe ottenere un risarcimento per il disservizio. E’ importante sapere che il ritardo aereo va calcolato all’arrivo a destinazione e nel momento in cui si aprono i portelloni dell’aeromobile.

Gli importi relativi al rimborso per ritardo aereo cambiano in base alle ore di ritardo e ai chilometri della tratta e ammontano a

  • 250€ di rimborso per ritardo aereo di almeno 3 ore e tratta del volo inferiore a 1.500 km
  • 300€ di rimborso ritardo aereo da 3 a 4 ore e tratta compresa tra 1.500 e 3.500 km
  • 400€ di rimborso per ritardi aerei di almeno 3 ore e tratta compresa tra 1.500 e 3.500 km
  • 600€ di rimborso ritardo aerei di almeno 4 ore e tratta superiore a 3.500 km

 

Rinuncia al volo per ritardo aereo

Se l’attesa per il volo arriva a 5 ore di ritardo, il passeggero potrà decidere di rinunciare al volo ottenendo comunque il rimborso del biglietto aereo per il ritardo accumulato.

 

Chiedere rimborso aereo per ritardo: come fare

Per presentare una richiesta di rimborso aereo per il ritardo sulla base del Regolamento Europeo CE261 segui i nostri consigli:

  • Conserva copia della prenotazione o della carta di imbarco
  • Fornisci copia del Passaporto o di altro documento di identità
  • Fai foto al tabellone in aeroporto indicante lo stato del volo
  • Chiedi informazioni sul ritardo al personale di terra cercando di ottenere informazioni specifiche
  • Non accettare offerte che possono invalidare i tuoi diritti (es voucher)
  • Conserva fatture o scontrini di eventuali spese extra dovute a causa del ritardo aereo
  • Compila il modulo di rimborso ritardo aerei su ilMioVoloCancellato.it:

Più informazioni possiedi più aumentano le possibilità di ottenere il risarcimento per ritardo aereo. Inoltre, le spese extra sostenute a causa del ritardo del volo, se documentate, possono essere oggetto di ulteriore rimborso.

 

Risarcimento ritardo aereo: tempo per fare reclamo

In Italia, sulla base del Regolamento Europeo CE261, è possibile presentare un reclamo per ritardo aereo nei confronti di una compagnia entro due anni dalla data del volo.

 

Ritardo volo rimborso gratis con ilMioVoloCancellato

Lo staff de Il Mio Volo Cancellato è la soluzione più veloce per ottenere il rimborso dei danni subiti nei casi di ritardi aerei.

Affidandovi al nostro team otterrete il rimborso ritardo aerei e il risarcimento che vi spetta in maniera assolutamente gratuita e senza alcun tipo di spesa da parte vostra, sarà infatti la compagnia aerea inadempiente a corrispondere il nostro compenso.

Spesso i passeggeri sono tenuti all’ oscuro dei veri motivi che determinano un ritardo aereo. E’ importante affidarsi ai servizi offerti da ilmiovolocancellato.it per ricevere una adeguata assistenza per questo tipo di problemi che possono avvenire prima o durante l’attesa in aeroporto.

Per ottenere un risarcimento per ritardo volo è è sufficiente inviare una richiesta compilando il modulo di rimborso ritardo aerei:

/

Le Compagnie Aeree che Accettano Animali

Compagnie aeree che accettano cani e gatti

Nel momento di programmare una vacanza con il proprio amico a quattro zampe ed acquistare l’eventuale volo aereo è importante informarsi molto bene in merito a quali compagnie aeree accettano cani e gatti, o in generale animali, e quali sono le condizioni imposte.

    Compagnie aeree che accettano animali:

  1. Compagnie aeree che accettano cani e gatti
  2. Passaporto europeo per cani e altri documenti
  3. Gli animali domestici pagano il biglietto aereo?

 

Compagnie aeree che accettano cani e gatti

Se è vero che oggigiorno le filosofie pet friendly sono sempre più diffuse che in passato e quindi sempre più compagnie aeree accettano gli animali domestici, è altrettanto certo che non tutte lo fanno con le stesse modalità.

Per questa ragione, la prima cosa da fare, nel caso in cui si è interessati a viaggiare con una compagnia aerea che accettati cani o gatti, è telefonare o verificare sul suo sito web ufficiale se i voli di quel gruppo accettano animali e con quali limitazioni o condizioni.

Per quel che riguarda le compagnie di bandiera, quelle che ammettono il trasporto di cani o gatti, in stiva o in cabina sono:

  • Aeroflot (Russia)
  • Air France (Francia)
  • Ita Airways (Italia)
  • American Airlines (Stati Uniti)
  • British Airways (Gran Bretagna)
  • Delta Airlines (Stati Uniti)
  • Finnair (Finlandia)
  • Iberia (Spagna)
  • Lufhtansa (Germania)
  • KLM (Paesi Bassi)
  • SAS Scandinavian Airlines Danmark ( Danimarca)
  • TAP Portugal (Portogallo)

Oltre a queste, altre compagnie che permettono di viaggiare insieme al proprio cane o gatto sono:

  • Air Dolomiti
  • Easyjet (solo cani guida)
  • Neos
  • Pegasus
  • Ryanair (solo cani guida in aereo)
  • Transavia
  • US Airways
  • Volotea (animali di piccola taglia)
  • Vueling
  • Wizz Air (solo animali guida)

Per quel che riguarda il volo in stiva o in cabina, discriminante diventa la taglia del vostro animale.

Parlando di un cane, ad esempio si tenderà a far viaggiare in cabina gli animali di piccola taglia ovvero quelli che non superano i 10 kg, mentre tutti gli altri dovranno andare in stiva.

 

Passaporto europeo per cani e altri documenti

Gli animali devono essere in possesso di tutta la documentazione necessaria. In Italia è sufficiente portare con se solo il libretto sanitario.

Per viaggiare in Europa è invece necessario un passaport rilasciato dall’ente veterinario in seguito al controllo del microchip (o del tatuaggio di riconoscimento) e delle vaccinazioni presenti sul libretto sanitario.

Il costo per il passaporto per il cane ha un costo di circa 20 euro.

Per quanto riguarda la vaccinazione, il vaccino obbligatorio per viaggiare è quello antirabbico che deve essere stato effettuato almeno 21 giorni prima del rilascio del passaporto.

Ovviamente queste regole sono molto generiche e dipendono dalla compagnia aerea, dalla destinazione ma, come dicevamo, anche dalla tipologia di animale.

 

Gli animali domestici pagano il biglietto aereo?

Gatti, cani e altri animali domestici pagano un biglietto aereo la cui tariffa è strettamente legata alla compagnia stessa e alla taglia del proprio animale

I prezzi possono variare da 40 a 400 euro a seconda della tratta e alla taglia.

Volotea prevede un sovrapprezzo va dai 40 ai 60 euro a seconda della modalità di registrazione dell’animale a bordo: online, tramite call center o in aeroporto.

Vueling invece, ammette il trasporto di animali a prezzi molto competitivi.

In ogni caso anche questo dato è da controllare prima della partenza chiamando la compagnia aerea prescelta. Il contatto diretto rimane sempre l’azione fondamentale da compiere perché, indipendentemente da quali compagnie aeree accettino o no gli animali, le variabili in gioco sono diverse.

Alcune, infatti, non permettono l’imbarco di femmine incinte, mentre altre rifiutano i cani brachicefali (quelli con il muso schiacciato tipo Bulldog o Pitbull) per via delle difficoltà respiratorie. La loro particolare conformazione potrebbe infatti aggravare la già inconsueta e scomoda situazione di una stiva d’aereo.

Per non avere una brutta sorpresa all’imbarco e scoprire che il fedele compagno a 4 zampe non è ammesso a bordo, assicuratevi prima quali sono le compagnie aree che accettano animali domestici, quali sono le vaccinazioni imposte, i documenti necessari e tutte le richieste della compagnia aerea prescelta.

OVERBOOKING AEREO ,come ottenere il giusto risarcimento

risarcimento overbooking aereo

    Overbooking aereo

  1. Overbooking aereo o negato imbarco: perchè accade?
  2. Come capire se un volo è in overbooking?
  3. Cosa fare se il mio volo è in overbooking?
  4. Risarcimento per overbooking aereo
  5. Diritti del passeggero in caso di overbooking

Se vi capita di trovarvi di fronte al caso di un aereo in overbooking, e vi viene quindi negato l’imbarco per eccesso di prenotazioni rispetto ai posti disponibili, il Regolamento UE261/2004 detta una puntuale disciplina a tutela del consumatore/viaggiatore.

overbooking aereo

 

Overbooking aereo o negato imbarco: perchè accade?

Una pratica poco simpatica e poco consona da parte delle compagnie aeree è quella di vendere un numero di biglietti aerei superiori ai posti effettivi disponibili sull’aeromobile.

Le compagnie aeree non sono nuova a situazioni di questo tipo che prendono il nome di overbooking o negato imbarco.

Se una compagnia aerea si rende responsabile di una situazione di overbooking aereo negando di fatto l’imbarco sul volo al passeggero, potrebbe dover erogare un risarcimento per il danno cagionato al viaggiatore con un importo che varia da 250, 400 o 600 euro a seconda della tratta che il volo deve percorrere come stabilito dal Regolamento UE261 per la tutela dei diritti dei passeggeri.

Altra situazione di Overbooking Aereo potrebbe verificarsi quando il numero di membri dell’equipaggio non sia in numero sufficiente da poter gestire tutti i passeggeri presenti sul velivolo e di fatto c’è necessità di ridurre il numero di posti sull’aeromobile vietando di fatto l’imbarco sull’aereo ad alcuni passeggeri.

 

Come capire se un volo è in overbooking?

Riconoscere un caso di overbooking è abbastanza semplice: potrebbe accadere che la compagnia non permetta di far effettuare il check-in online, sul proprio sito web o sulla App, invitando il passeggero ad effettuarlo in aeroporto il giorno del volo per poi, una volta giunto al banco di accettazione, informarlo della impossibilità ad imbarcarsi sull’aereo.

Potrebbe anche succedere che qualche passeggero venga invitato a rinunciare al volo volontariamente emettendo un voucher come un rimborso per overbooking da utilizzare per futuri viaggi o prenotazioni.

 

Cosa fare se il mio volo è in overbooking?

Nel caso in cui il tuo volo dovesse essere oggetto di overbooking ti consigliamo di:

  • Farti rilasciare conferma scritta dal personale della compagnia che il tuo volo è in overbooking
  • Conservare scontrini e ricevute per acquisto di pasti e bevande
  • Chiedere riprotezione sul primo volo disponibile
  • Verificare quanto ti spetta di risarcimento con la nostra App
  • Inviare subito la richiesta di rimborso per overbooking

 

 

Una volta negato l’imbarco ed appurato che il passeggero ha diritto ad un indennizzo, la compagnia aerea dovrà garantire al passeggero un volo alternativo per raggiungere la destinazione finale del viaggio.

Overbooking Aereo

 

Risarcimento per overbooking aereo

Molte compagnie aeree spesso vendono i biglietti in numero superiore rispetto all’effettiva disponibilità di posti sul vettore aereo.

Non succede solo con le compagnie aeree low cost come Ryanair, Vueling, Volotea o Wizz Air, ma può capitare anche le compagnie nazionali e internazionali che hanno prezzi dei biglietti aerei più alti e meno economici.

In caso di volo in overbooking, da regolamento EC261, il passeggero ha diritto non solo alla riprotezione su un volo alternativo o al rimborso del biglietto aereo non utilizzato, ma anche al riconoscimento di una compensazione pecuniaria.

La compensazione pecuniaira è l’indennizzo che spetta a ogni passeggero vittima di negato imbarco o overbooking il cui importo può variare da un minimo di € 250,00 fino ad un massimo di € 600,00 come indicato nella tabella indennizzi per overbooking:

Voli fino a 1500 kmVoli fino a 3500 kmVoli oltre 3500 km
es. Napoli - Milanoes. Roma - Helsinkies. Roma - Tokyo
250€400€600€

 

Il team di esperti de ilmiovolocancellato.it offre la propria assistenza legale gratuita al fine di veder riconosciuto non solo quanto vi spetta nel caso di aereo in overbooking, ma anche ogni ulteriore danno patito a seguito del comportamento scorretto da parte della compagnia aerea.

 

Puoi ottenere il rimborso per overbooking o l’indennizzo se:

  • Hai effettuato il check-in regolarmente
  • Il volo in overbooking non risale a più di 2 anni fa
  • Possiedi un biglietto aereo valido o la conferma della prenotazione

 

Di cosa ho bisogno per richiedere il rimborso o il risarcimento per overbooking aereo?

Affinchè possiamo ottenere per te il risarcimento per overbooking dovrai fornirci:

  • Documento di identità
  • Biglietto aereo o prenotazione del volo
  • Eventuali scontrini o ricevute di spese extra

 

Diritti del passeggero in caso di overbooking

L’overbooking aereo non rappresenta solo un’effettiva ingiustizia nei confronti dei passeggeri, ma risulta spesso anche una causa concreta di perdita economica per un mancato impegno di lavoro o di frangente doppiamente negativo, monetario e psicologico, per la negazione o il rinvio di una meritata vacanza da tempo sognata.

Grazie a ilMioVoloCancellato puoi far valere gratuitamente i tuoi diritti: reclama subito il tuo Risarcimento in caso di overbooking o negato imbarco compilando il modulo

I tuoi diritti in caso di overbooking aereo:

  • Se la compagnia aerea ha negato l’imbarco contro la tua volontà potrebbe spettarti un risarcimento tra 250 e 600 euro.
  • Diritto a ricevere pasti e bevande forniti dalla compagnia aerea.
  • Sistemazione in hotel (per uno o più pernottamenti).
  • Trasferimento da aeroporto a hotel e viceversa
    Diritto al risarcimento in denaro:

  • 250€ per tratta inferiore o pari a 1500 Km
  • 400€ per tratta da 1500 a 3500 Km
  • 600€ per tratta superiore a 3500 Km

 

Infine, è importante ricordare che il Regolamento UE261 si applica se l’aereo in overbooking vola da:

  • Aeroporto EU a Aeroporto EU
  • Aeroporto EU a Aeroporto extra-EU
  • Aeroporto extra-EU a Aeroporto EU ed è operato da vettore europeo

Invia subito la richiesta di rimborso per overbooking aereo:

/

Sciopero aerei del 19 maggio differito al 4 giugno

voli cancellati per sciopero

Una “buona” notizia per i passeggeri del trasporto aereo che prevedono di volare domani, 19 maggio 2023.

E’ stato infatti differito al 4 giugno 2023 lo sciopero nazionale di 4 ore dell’handling aeroportuale, inizialmente proclamato per venerdì 19 maggio da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Ta.

In un primo momento lo sciopero era stato revocato solo per le zone colpite dal maltempo poi si è deciso di spostare l’agitazione per tutti.

Spostato quindi al 4 giugno lo sciopero previsto che riguarda gli assistenti di terra in tutti i principali aeroporti italiani, il personale di Air Dolomiti per 24 ore, di Volotea, American Airlines e quello di Emirates.

 

Fasce orarie garantite

Durante uno sciopero sono garantite alcune fasce orarie di tutela. Nello specifico i voli devono essere garantitidalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21.

Come specificato da ENAC, di questa fascia oraria fanno parte anche i voli charter, e tutti i voli charter da/per le isole regolarmente autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero e voli di collegamento con le isole con unica frequenza giornaliera con esclusione del traffico continentale.

 

Diritti dei passeggeri

In caso di sciopero aereo del comparto aereo nazionale, al contrario di quanto avviene con gli scioperi che riguardano il personale delle compagnie aeree, il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento Comunitario EC261 del 2004 ma solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta, se queste comprovate da scontrini o fatture.

In caso di mancata riprotezione su nuovo volo da parte della compagnia aerea, il passeggero può acquistare a proprie spese un volo alternativo, anche con compagnia aerea diversa rispetto a quella inizialmente scelta.

Il rimborso del volo cancellato per sciopero può essere richiesto direttamente alla compagnia aerea.

Di queste spese, possono essere rimborsate anche quelle sostenute per acquistare per qualsiasi altro mezzo di trasporto utilizzato per giungere alla destinazione inizialmente programmata, eventuali notti in hotel in più e pasti nei giorni in cui è stato provocato il disservizio aereo.

/

Assicurazione bagagli: tutto ciò che c’è da sapere

assicurazione bagaglio aereo

    Assicurazione bagaglio aereo

  1. Assicurazione bagaglio: tutto quello che bisogna sapere
  2. Ho stipulato la polizza bagaglio: come mi muovo?
  3. Smarrimento bagaglio: cosa fare dopo 21 giorni
  4. Danneggiamento bagaglio: 7 giorni di tempo
  5. Le assicurazioni bagagli private
  6. Problemi al bagaglio? Siamo qui per aiutarti

Hai prenotato un viaggio in aereo e stai per partire? Hai pensato all’ assicurazione bagaglio? Ecco perchè dovresti.

 

Assicurazione bagaglio: tutto quello che bisogna sapere

Con l’arrivo dell’ estate la voglia di viaggiare in aereo aumenta in maniera esponenziale. Tra scali, attese all’imbarco bagagli e ritardi aerei, il pericolo che possa succedere qualcosa al bagaglio si fa più concreto.

Un modo per proteggere la valigia e la tranquillità del viaggio e della vacanza è quello di stipulare una assicurazione bagaglio. Vediamo come funziona e cosa copre.

 

Basta un attimo di distrazione

I motivi di distrazione che possono portarci a perdere di vista il bagaglio mentre siamo in aeroporto sono molti.

Può essere la concitazione provocata da uno scalo fatto in velocità o, al contrario, il pisolino a cui ci si abbandona per far trascorrere le ore di un ritardo interminabile.

Può essere anche, semplicemente, la necessità impellente di andare in bagno senza avere accanto qualcuno a cui affidare la valigia che, si sa, non entra nelle toilette ristrettissime degli aeroporti.

Comunque sia, tutto succede in un batter d’occhio: un istante prima il bagaglio era lì accanto e il momento dopo è scomparso.

Il bagaglio è stato rubato oppure qualcuno, confondendolo con il proprio, lo ha portato via. Fatto sta che valigia e contenuto sono irrimediabilmente scomparsi.

Di solito è a questo punto che rimpiangiamo la scelta di non aver stipulato una polizza bagaglio per il viaggio.

 

A volte invece è colpa dei meccanismi aeroportuali

Spesso, invece, la sparizione del bagaglio non è imputabile né alla distrazione né al dolo, ma a un malfunzionamento dei procedimenti di trasporto bagagli in aeroporto o in aereo.

Abbiamo imbarcato correttamente la valigia ma all’arrivo a destinazione scopriamo che è stata spedita all’altro capo del mondo o – può succedere anche questo – è scomparsa e non si riesce a risalire al tragitto che ha fatto. Oppure, ancora, arriva tanto la valigià è arrivata danneggiata da essere inutilizzabile.

In ogni caso, quale che sia il motivo per cui abbiamo perso il bagaglio con cui viaggiavamo, ci troviamo di fronte a un bel problema, ancor di più se la cosa non succede tornando da un viaggio ma partendo.

Iniziare una vacanza o un viaggio di lavoro senza documenti e abiti può essere ben più che fastidioso e disagevole.

 

Ho stipulato la polizza bagaglio: come mi muovo?

Tutte le compagnie aeree prevedono la possibilità di stipulare una assicurazione bagaglio che tutela il viaggiatore in caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio.

Nel caso in cui la valigia venga imbarcata per una destinazione sbagliata, si danneggi durante il volo o comunque venga persa e non si possa disporre del suo contenuto all’arrivo, la compagnia aerea si impegna a risarcire il proprietario con una somma che varia in proporzione al danno subìto.

Se, una volta arrivati a destinazione, scopriamo di essere i malcapitati a cui è capitata una delle eventualità sopra descritte sarà sufficiente recarsi all’ufficio Lost and Found dell’aeroporto e compilare l’apposito modulo PIR (Property Irregularity Report) per attivare la polizza bagaglio e avere diritto a un risarcimento fino a un massimo di 1.167 € (nel caso di compagnie aeree dei paesi aderenti alla convenzione di Montreal o dell’Unione Europea).

L’importante è che il P.I.R. venga compilato prima di uscire dall’aeroporto in modo che la compagnia aerea abbia la possibilità di effettuare le dovute ricerche e verifiche.

Come chiedere rimborso per bagaglio smarrito

 

Smarrimento bagaglio: cosa fare dopo 21 giorni

Trascorsi 21 giorni dall’incidente, il bagaglio smarrito e non ritrovato è considerato perso ed è necessario inviare all’Ufficio Relazioni Clientela o all’Assistenza Bagagli della compagnia aerea la seguente documentazione:

  • Codice di prenotazione del volo
  • Originale del P.I.R. compilato in aeroporto
  • Originale del talloncino d’identificazione del bagaglio
  • Lista degli oggetti contenuti nel bagaglio (in caso di smarrimento)
  • Lista degli oggetti mancanti (se il bagaglio viene ritrovato)
  • Originale degli scontrini riguardanti le spese sostenute per sopperire alla mancanza del bagaglio (merce acquistata, pasti, pernottamento…)
  • Coordinate bancarie complete

La stessa documentazione deve essere inviata anche se entro i 21 giorni il bagaglio viene ritrovato. Servirà per coprire le spese sostenute e per rimborsare eventuali oggetti mancanti.

 

Danneggiamento bagaglio: 7 giorni di tempo

Se, invece, il bagaglio arriva regolarmente a destinazione ma ritirandolo scopriamo che è stato danneggiato nel trasporto si avranno a disposizione soltanto 7 giorni dalla data di apertura del P.I.R. per inviare la documentazione elencata e attivare la procedura per ottenere il risarcimento per bagaglio danneggiato.

 

Le assicurazioni bagagli private

Se si decide di stipulare una assicurazione bagaglio privata si potrà godere di una maggiore flessibilità che potrebbe arrivare a coprire anche il furto, lo scippo o la rapina in aeroporto, a seconda della soluzione scelta.

In questo caso il massimale di rimborso è variabile ma dovrebbe oscillare tra i 1500€ e i 2000€. Tuttavia, oltre a questi pro, ci sono dei contro da prendere in considerazione quando si decide di muoversi autonomamente per l’assicurazione del bagaglio in aeroporto.

Generalmente queste polizze assicurazione bagagli prevedono una franchigia per cui danni inferiori a un certo importo (variabile a seconda della compagnia assicuratrice) rimangono a carico dell’assicurato.

Si tratta, poi, di contratti che escludono la possibilità di risarcimento in caso di grave colpa o dolo del cliente, ma la valutazione della gravità viene stabilita dalla compagnia assicuratrice e alla assicurazione bagaglio sottoscritta.

Inoltre, può risultare difficile trovare una soluzione che permetta di assicurare il solo bagaglio perché generalmente si tratta di pacchetti di assicurazione volo che includono anche le spese mediche e l’assistenza di un centralino h24, 7 giorni su 7 in caso di bisogno.

 

Problemi al bagaglio? Siamo qui per aiutarti

In ogni caso lo smarrimento e il danneggiamento del bagaglio rappresentano una brutta esperienza che può inizialmente confondere il viaggiatore il quale, generalmente, è più impegnato a capire come risolvere le immediate problematiche legate alla perdita dei propri effetti personali piuttosto che preoccuparsi dell’apertura del P.I.R.

Per questo il nostro team è a completa disposizione dei passeggeri per supportarli nelle pratiche di richiesta del rimborso e indicare il modo più rapido e corretto per agire nel caso la valigia non venga prontamente consegnata all’arrivo del volo.

Leggi il nostro approfondimento sui rimborsi in caso di bagaglio smarrito.

Scrivici online o chiamaci se il tuo bagaglio è stato smarrito o danneggiato durante il volo. Puoi anche mandarci un messaggio WhatsApp, sei sul migliori sito per i rimborsi aerei!

/

Bagaglio a mano in aereo, ecco cosa devi sapere

bagaglio a mano aereo

    Bagaglio a mano aereo:

  1. Cosa si intende con bagaglio a mano aereo
  2. Il bagaglio a mano nei voli di linea
  3. Bagaglio a mano aereo nei voli low cost
  4. Dimensioni e peso del bagaglio a mano
  5. Mancato rispetto delle dimensioni del bagaglio a mano
  6. Oggetti permessi e proibiti: cosa si può portare nel bagaglio a mano in aereo
  7. Cosa fare in caso di disservizi legati al bagaglio

Quelli relativi al bagaglio sono i dubbi he più frequentemente assalgono i passeggeri che stanno per imbarcarsi.

Le preoccupazioni principali riguardano il peso del bagaglio, a mano o da stiva che sia, le dimensioni del bagaglio a mano, soprattutto se si viaggia con compagnie low cost che spesso consentono un unico collo in cabina, le penali in cui si incorrono se non si rispettano grandezza e peso massimo sia del bagaglio a mano che di quello da imbarcare al gate ecc.

Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza, in particolare per quel che riguarda il bagaglio a mano, la cui natura e regolamentazione è sempre più incerta a causa delle differenti politiche delle diverse compagnie aeree, anche perché sempre più viaggiatori preferiscono, quando possibile, le modalità di viaggio veloce e leggero che richiedono di avere con sé solo un piccolo bagaglio da portare in cabina

 

Cosa si intende con bagaglio a mano aereo

Il bagaglio a mano aereo è tutto ciò che si può portare con sé nella cabina dell’aereo quando ci si imbarca.

Può essere un trolley, una valigia, una sacca ma anche una semplice borsetta, la custodia del laptop, la borsetta degli acquisti al Duty Free.

A seconda di quello che intendono le diverse compagnie aeree con bagaglio a mano si possono intendere anche gli ausili per passeggeri con mobilità ridotta – stampelle, deambulatori o sedie a rotelle – o ciò che serve per viaggiare con bambini come passeggini, culle o seggiolini.

 

Bagaglio a mano e aereo: questione di quantità

Risolta la questione sulla natura del bagaglio a mano rimane quella sul numero di colli che si possono portare in cabina. Quanti bagagli si possono portare in aereo?

 

Il bagaglio a mano nei voli di linea

Generalmente le norme che regolano il trasporto del bagaglio a mano in compagnie di linea come Lufthansa, ITA Airways o TAP Air Portugal sono un pò più generose e consentono di portare in aereo un bagaglio a mano grande (trolley, valigia, borsone) che dovrà trovare posto nella cappelliera, più un oggetto personale (borsetta, piccolo zaino, custodia del laptop).

In questo secondo caso la grandezza del bagaglio a mano dovrà consentirgli di essere riposto sotto il sedile anteriore a quello del passeggero.

 

Bagaglio a mano aereo nei voli low cost

Le compagnie low cost invece sono un po’ meno permissive e consentono di avere con sé in cabina solo un collo. Generalmente questo è dovuto al fatto che la possibilità di espandere il numero di bagagli a mano in aereo è subordinata al pagamento di un piccolo sovraprezzo o all’acquisto di un servizio aggiuntivo rispetto al costo del biglietto.

Con Wizz Air, ad esempio, il secondo bagaglio a mano può essere imbarcato in cabina se si acquista il servizio Wizz Priority mentre Vueling chiede di acquistare la tariffa Time Flex.

 

Dimensioni e peso del bagaglio a mano

Anche le misure del bagaglio a mano sono un problema che tormenta i viaggiatori soprattutto perché il mancato rispetto generalmente comporta il pagamento di un costo aggiuntivo.

Per aver indicazioni precise su quello che le diverse compagnie prevedono raccomandiamo di controllare sempre sul sito ufficiale quali sono le dimensioni massime che il bagaglio a mano può avere ma in generale prossimo dire che:

  • il bagaglio a mano grande (trolley, valigia, zaino grande) deve misurare al massimo 55x40x23 cm, circa
  • l’oggetto personale (borsetta, zainetto, custodia laptop) deve avere una grandezza massima di circa 40x30x20 cm.

 

Quanto deve pesare il bagaglio a mano

Se è consentito portare a bordo un bagaglio grande il suo peso massimo varia a seconda del vettore con cui si viaggia ma generalmente è di 8-10 Kg.

Le compagnie che permettono di avere con sé solo un piccolo oggetto personale non sempre specificano il numero di kg. che deve rispettare, in quanto un collo di dimensioni così ridotte difficilmente avrà un peso che debba essere limitato.

Volotea, ad esempio non da indicazioni sul peso dell’bagaglio a mano consentito a bordo ma se si acquista la tariffa prioritaria che permette di portare in cabina anche un secondo collo più grande specifica che la somma dei due oggetti non deve superare i 10kg.

 

Mancato rispetto delle dimensioni del bagaglio a mano

Questo è un punto su cui i comportamenti delle compagnie aeree, di linea o low cost, convergono perché qualora dimensioni o peso dl bagaglio a mano dovessero risultare non conformi ai controlli eseguiti dal personale di volo, la valigia, il trolley o la borsetta verrebbero inviati al gate per essere imbarcati in stiva.

In questo caso il bagaglio a mano verrebbe trattato come un secondo bagaglio da stiva con tutti gli oneri economici e logistiche che questo comporta. Il costo applicato al bagaglio aggiuntivo verrà addebitato al passeggero che, oltre a pagare, dovrà anche essere costretto a viaggiare senza gli effetti personali contenuti nel bagaglio a mano.

bagagli aeroporto

Bagagli in aeroporto

 

In cabina non c’è posto e la compagnia aerea vuole imbarcare il mio bagaglio a mano in stiva

Purtroppo può succedere. Lo spazio in cabina è limitato e se particolari esigenze di confort o sicurezza lo richiedessero alcuni bagagli a mano potrebbero essere inviati alla stiva anche se rispettano le dimensioni e il peso richiesti.

In questo caso, però, il passeggero che verrà privato del proprio bagaglio da cabina non dovrà pagare alcun costo aggiuntivo.

Una volta atterrato l’aereo, il bagaglio a mano potrà essere ritirato al nastro bagagli insieme agli altri colli da stiva.

 

Oggetti permessi e proibiti: cosa si può portare nel bagaglio a mano in aereo e cosa no

Per quanto riguarda li oggetti d portare in cabina è sempre possibile fare riferimento alle indicazioni dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile)

 

Bagaglio speciale

I passeggeri che viaggiano con oggetti il cui pregio e importanza non consentono l’imbarco in stiva (attrezzature sportive, strumenti musicali, opere d’arte, valigette diplomatiche) possono richiedere l’imbarco in cabina.

In questo caso le dimensioni e il peso varieranno a seconda delle politiche delle diverse compagnie aeree ma generalmente, considerato l’ingombro di questi bagagli, le compagnie richiedono l’acquisto di un posto supplementare.

 

Cosa fare in caso di disservizi legati al bagaglio

Gli imprevisti che possono riguardare il bagaglio sono diversi. Trasporto di oggetti o liquidi non permessi conseguente stop i controlli, mancata conformità alle misure di peso e dimensioni indicate con invio del bagaglio alla stiva, smarrimento, danneggiamento o ritardo nella consegna.

Bagaglio smarrito ufficio Lost&Found

In questa pagina ci siamo concentrati sugli aspetti riguardanti l’imbarco del bagaglio ma se vuoi saperne di più su quello che succede quando il bagaglio non arriva a destinazione o arriva con evidenti danni che ne compromettono la funzionalità leggi il nostro approfondimento sui rimborsi a cui hai diritto in questi casi e le polizze bagagli con cui puoi tutelarti.

Se il tuo bagaglio ha subito uno degli incidenti elencati contatta i nostri esperti, ti aiuteranno a ottenere in maniera facile e gratuita l’indennizzo a cu hai diritto.

/

Regole bagaglio a mano Vueling

Vueling bagaglio a mano
Photo: GM | ilMioVoloCancellato.it
    Vueling bagaglio a mano, indice contenuti:

  1. Vueling bagaglio a mano: info e regole
  2. Bagaglio a mano Vueling: secondo collo gratis
  3. Dimensioni bagaglio a mano Vueling
  4. Cosa portare nel bagaglio a mano con Vueling
  5. Vueling Bagaglio a mano smarrito: scopri cosa devi fare

 

Vueling bagaglio a mano: informazioni e regole

Dal 4 novembre 2022 le regole per il bagaglio a mano di Vueling sono cambiate.

I passeggeri che hanno acquistato un biglietto con tariffa Basic, Optima o Family successivamente a questa data portare a bordo un solo bagaglio, oltre alla borsa degli acquisti fatti al Duty Free dell’aeroporto. Entrambi questi oggetti (bagaglio a mano e borsa del Duty Free) dovranno essere collocati al di sotto del sedile anteriore a quello del passeggero.

Per permettere questa sistemazione, il bagaglio che si porta in cabina non potrà essere un trolley, uno zaino grande o una valigia ma un semplice oggetto personale come una borsetta da donna o un piccolo zaino. Le dimensioni del bagaglio a mano non dovranno essere maggiori di 40x20x30 cm.

Questa franchigia si applica a chi abbia acquistato il biglietto aereo con tariffa Basic, Optima o Family, ma è possibile acquistare l’imbarco in cabina del bagaglio a mano grande con un piccolo sovrapprezzo che va da 9,5€ a 20€.

 

Bagaglio a mano Vueling: secondo collo gratis

Chi può portare a bordo il secondo bagaglio Vueling gratis? Le indicazioni per l’imbarco del bagaglio con Vueling cambiano a seconda del tipo di biglietto acquistato.

I passeggeri che hanno acquistato il biglietto con tariffa Time Flex possono portare a bordo un secondo bagaglio grande (max 55x40x20cm e 10 Kg di peso) in maniera gratuita.

Anche i clienti Premium, chi viaggia con un bebè o i passeggeri che hanno richiesto il servizio di assistenza all’aeroporto possono portare in cabina, oltre al proprio oggetto personale, un secondo bagaglio, indipendentemente dalla propria tariffa

 

Bagagli Vueling e biglietti acquistati prima del 4 novembre 2022

A chi abbia acquistato prima del 4 novembre 2022 un biglietto con tariffa Basic, Optima o Family, è permesso, in ogni caso, l’imbarco in cabina di un secondo bagaglio.

 

Dimensioni bagaglio a mano Vueling

Per i biglietti acquistati prima del 4 novembre 2022 Vueling permette l’imbarco in cabina di un bagaglio a mano di dimensioni massime 55x40x20 cm e peso 10 Kg.

Per tutti biglietti Vueling acquistati dopo questa data. il bagaglio che si porta in cabina dovrà essere un semplice oggetto personale come una borsetta da donna o un piccolo zaino.

Le dimensioni di questo bagaglio a mano non dovranno essere maggiori di 40x20x30 cm.

 

Quanto si paga se il bagaglio a mano è più grande di quanto stabilito da Vueling

Come tutte le compagnie aeree, di linea o low cost, Vueling consiglia di controllare attentamente le dimensioni del bagaglio a mano.

Se, al momento dell’imbarco il bagaglio non dovesse essere conforme alle indicazioni di peso e grandezza verrebbe inviato al gate per provvedere all’imbarco in stiva.

Il bagaglio a mano verrebbe quindi trattato come un secondo collo da stiva il cui costo d’imbarco sarebbe a carico del proprietario. Il costo di questa soluzione potrebbe arrivare fino a 59€ in più sul prezzo del biglietto.

 

Cosa si intende con “bagaglio troppo grande”? Cosa succede se il bagaglio a mano sfora di 2 cm?

Per eccedenze così ridotte non succede niente ma se le dimensioni cominciano a superare quelle indicate di 5 cm si incorre nella penale e il bagaglio a mano viene inviato alla stiva.

La logica che soggiace a queste direttive è sempre quella della sicurezza. Trolley, valigie, borsoni troppo grandi non possono essere riposti sotto il sedile e nella cappelliera e potrebbero ostacolare il libero movimento in cabina.

 

Cosa portare nel bagaglio a mano con Vueling

La politica degli oggetti ammessi in cabina da Vueling non si discosta da quella delle altre compagnie aeree.

I liquidi sono ammessi fino a un massimo di un litro e devono essere contenuti in contenitori della capienza massima di 100 ml che, a loro volta, dovranno essere inseriti all’interno di buste trasparenti richiudibili.

Per quanto riguarda gli oggetti che è possibile trasportare Vueling segue le indicazioni delle normative internazionali.

Oggetti vietati:
bagaglio a mano oggetti vietati

 

Vueling Bagaglio a mano smarrito: scopri cosa devi fare

Una volta imbarcato in stiva il bagaglio a mano può subire gli stessi disservizi di quello da stiva ovvero smarrimento, ritardo o danneggiamento.

Se al tuo bagaglio Vueling è capitato uno di questi inconvenienti hai diritto al rimborso e a un risarcimento bagaglio in base al danno subito.

Una volta compilato il modulo P.I.R. (Property Irregularity Report) – che dovrai aver cura di completare prima di uscire dall’area doganalecontatta i nostri esperti che ti aiuteranno in maniera competente e gratuita a fra valere i tuoi diritti di passeggero e a ottenere l’indennizzo che ti spetta.

Nel nostro approfondimento dedicato allo smarrimento del bagaglio puoi trovare tutte le informazioni che ti aiuteranno a capire come muoverti e puoi anche verificare se hai diritto al risarcimento con il nostro apposito strumento.

/

Volo Ita Airways Roma Los Angeles cancellato: vacanza rovinata ai passeggeri

Volo Ita Airways
Photo: GM | ilMioVoloCancellato

Disavventura e vacanza rovinata per i passeggeri che il 1 maggio 2023 erano prenotati sul volo Roma Los Angeles Ita Airways cancellato poco prima della partenza.

Il volo annullato Ita Airways AZ 620 previsto alle 9:00 è stato riprogrammato per domani con conseguenze disastrose per i passeggeri che sono stati costretti a rivedere i loro piani di viaggio negli USA.

Tuttavia, grazie al supporto del team ilMioVoloCancellato, è possibile ottenere rimborsi Ita Airways di 600€ per ciascun passeggero che ha subìto la cancellazione del volo Roma Los Angeles in ottemperanza del Regolamento UE261 per la tutela del viaggiatore.

 

Roma Los Angeles volo cancellato: come ottenere 600€ di rimborso Ita Airways

A causa di un guasto tecnico, il volo AZ 620 di Ita Airways, è stato prima ritardato e poi cancellato definitivamente per essere rischedulato alle 9:00 di martedì 2 maggio 2023.

Il Regolamento EC261 prevede forme di assistenza, rimborso ed eventuali risarcimenti quando un passeggero giunge a destinazione con un ritardo superiore a tre ore oppure il volo viene cancellato.

In base alle informazioni raccolte dal team ilMioVoloCancellato, il problema al volo ITA apre alla possibilità per ogni passeggero di ottenere un risarcimento ITA Airways di 600€.

Per poter avviare la pratica e ottenere il rimborso di 600€ per il volo Roma Los Angeles basterà compilare il modulo di rimborso Ita Airways:

Grazie al supporto gratuito de ilMioVoloCancellato sarà possibile formulare il reclamo Ita Airways e ottenere in breve tempo il risarcimento volo cancellato Ita Airways Roma Los Angeles come previsto dal Regolamento EC261 e dalla Carta dei Diritti dei Passeggeri.

 

Come ottenere rimborsi e risarcimenti Ita Airways

Se hai subìto un disservizio dalla nuova compagnia di bandiera, che si tratti di un ritardo o della cancellazione di un volo, il team de ilmiovolocancellato è pronto a fornirti tutte l’assistenza e la guida su come ottenere un rimborso Ita Airways.

Per info sul servizio offerto da ilMioVoloCancellato.it, basterà inviare un messaggio WhatsApp al numero 3713133394 che è a disposizione di tutti i passeggeri che necessitano assistenza in caso di problemi con Ita Airways o altre compagnie aeree.

Inviate subito la vostra richiesta di indennizzo per il volo Ita Airways Roma Los Angeles del 1 maggio 2023, siete sul miglior sito per rimborsi voli e risarcimenti aerei.

VOLO CANCELLATO , il Risarcimento è un tuo diritto!

rimborsi volo cancellato

    Rimborsi Volo cancellato

  1. Quando è previsto l’indennizzo per volo cancellato?
  2. Voli cancellati rimborso o risarcimento?
  3. Rimborsi volo cancellato: quanto spetta ai passeggeri?
  4. Rimborso voli cancellati in caso di maltempo
  5. Diritti del Passeggero in caso di cancellazione del volo
  6. Volo Cancellato per COVID: spetta il Rimborso del costo del biglietto
  7. Rimborso volo cancellato e risarcimento gratis grazie a ilMioVoloCancellato.it

In caso di voli annullati o in ritardo senza giustificato motivo, le compagnia aeree sono tenute a corrispondere ai passeggeri rimborsi volo cancellato e, spesso, anche una compensazione pecuniaria.

rimborso volo cancellato

Il diritto al rimborso per volo cancellato o risarcimento, è legato a diversi presupposti e regole.

I casi in cui si ha diritto ai rimborsi voli cancellati sono diversi e, tra questi, la cancellazione di un volo che può avvenire per diversi motivi: da un problema tecnico al velivolo o a motivi operativi che riguardano la compagnia aerea.

 

Quando è previsto l’indennizzo per volo cancellato?

E’ importante informarsi sulle cause e i motivi che possono determinare la cancellazione di un volo in quanto potrebbero essere fondamentali per ottenere un risarcimento volo cancellato.

Se vi trovate in aeroporto e il volo è cancellato, bisogna provare ad informarsi su cosa ha determinato la cancellazione volo in modo da verificare se ci sono le condizioni per inoltrare un reclamo alla compagnia aerea e ottenere un rimborso per volo cancellato come indennizzo per il danno subìto.

E’ buona prassi chiedere al personale di terra le motivazioni della cancellazione del volo facendo foto dei tabelloni in aeroporto dei voli in partenza e in arrivo.

Se la compagnia è responsabile dell’ annullamento del volo per motivi operazionali o per guasto aereo, sarà tenuta ad erogare, oltre al rimborso per volo cancellato, anche un risarcimento aereo in denaro fino a 600€ per ciascun passeggero.

 

Voli cancellati rimborso o risarcimento?

Ai fini dell’ottenimento di un indennizzo o di un rimborso per volo cancellato, è necessario sapere quanto tempo prima è avvenuto l’annullamento del volo del rispetto alla data di partenza.

Se il volo è cancellato con 14 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza, al passeggero spetterà soltanto il rimborso del biglietto aereo e, in alcuni casi, la possibilità di scegliere di essere ricollocati sul primo volo disponibile.

Se la notifica di cancellazione volo viene inviata al passeggero con meno di 14 giorni dalla data di partenza, a ciascun passeggero spetterà, oltre il rimborso per volo cancellato, anche un risarcimento volo cancellato che spetta in caso di annullamento senza giustificato motivo.

 

Rimborsi volo cancellato: quanto spetta ai passeggeri?

L’importo del risarcimento per la cancellazione del volo può variare da un minimo di 250,00 € fino ad un massimo 600,00 € a seconda della tratta che il volo avrebbe dovuto percorrere.

La compensazione pecuniaria è dovuta al passeggero in relazione alla tratta aerea (intra-comunitaria o extra-comunitaria) e alla distanza in km come riportato nel prospetto rimborsi volo cancellato:

VOLI INTRACOMUNITARI INFERIORI O PARI A 1500 KM 250,00 €
VOLI INTRACOMUNITARI SUPERIORI A 1500 KM 400,00 €
VOLI EXTRA-COMUNITARI INFERIORI O PARI A 1500 KM 250,00 €
VOLI EXTRA-COMUNITARI TRA I 1500 E I 3500 KM 400,00 €
VOLI EXTRA-COMUNITARI TRATTE SUPERIORI A 3500 KM 600,00 €

 

Rimborso voli cancellati in caso di maltempo

Un volo cancellato per circostanze eccezionali non è un episodio sporadico. La cancellazione del volo può avvenire per maltempo, problemi di sicurezza, instabilità politica o scioperi dei controllori di volo che escludono la responsabilità della compagnia aerea.

In questi casi potrebbe non spettare un risarcimento volo cancellato ma solo il rimborso del biglietto aereo.

Nel caso di cancellazione voli per avverse condizioni atmosferiche, al passeggero potrebbe spettare un rimborso volo per maltempo o la ricollocazione sul primo volo disponibile.

In caso di sciopero del personale della compagnia aerea potrebbe spettare, oltre il rimborso dei voli cancellati, anche un risarcimento.

Scopri quando spetta il risarcimento volo per sciopero della compagnia aerea leggendo il nostro approfondimento.

 

Diritti del Passeggero in caso di cancellazione del volo

La compagnia aerea ha l’obbligo di informare il passeggero dei suoi diritti ogniqualvolta si verifichi un caso di cancellazione del volo, inclusa la possibilità di richiedere il giusto risarcimento previsto dalla normativa.

Se il volo è stato cancellato senza giustificato motivo, contatta gli esperti di ilmiovolocancellato.it, sapranno fornirti tutta l’assistenza necessaria ad ottenere senza costi l’ indennizzo che ti spetta compilando il modulo rimborso voli cancellati:

Al passeggero che subisce l’ingiustificata cancellazione del proprio volo spettano, oltre al rimborso pecuniario per volo cancellato:

  • Rimborso del biglietto aereo non utilizzato causa cancellazione o riprotezione su volo alternativo verso la destinazione prevista;
  • Pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa;
  • Sistemazione in albergo nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti;
  • Trasferimento da aeroporto al luogo di destinazione e viceversa;
  • Due chiamate telefoniche o messaggi via telefax, fax o e-mail.

 

Volo Cancellato per COVID: spetta il Rimborso del costo del biglietto

Il settore del trasporto aereo è stato profondamente colpito dell’epidemia da coronavirus. Molti voli sono stati cancellati improvvisamente a causa delle nuove e continue restrizioni agli spostamenti tra le Regioni, nel caso dei voli sul territorio italiano, e tra Stati europei ed extra europei sulla base dei diversi divieti imposti dai governi.

In caso di cancellazione voli per Coronavirus i passeggeri hanno diritto al rimborso del biglietto anche se hanno dovuto rinunciare al viaggio.

E’ stato stabilito che, in caso di cancellazione del volo, la compagnia aerea è tenuta a rimborsare i passeggeri offrendo la possibilità di scegliere tra rimborso del biglietto in denaro o emissione di un voucher pari al costo del biglietto aereo pagato ma non utilizzato.

 

Rimborso volo cancellato e risarcimento gratis grazie a ilMioVoloCancellato.it

Affidatevi a veri specialisti del risarcimento per i vostri voli. IlMioVoloCancellato vi aiuterà ad ottenere gratuitamente un rimborso volo cancellato o il risarcimento che vi spetta in maniera completamente gratuita.

IlMioVoloCancellato è un servizio efficiente, facile e veloce che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.

Il sito ilMioVoloCancellato.it offre da sempre tutela gratuita al 100% per supportare i passeggeri ed aiutarli a far valere il loro diritto di volo aiutandoli ad ottenere i risarcimenti aerei che spettano senza in applicazione del Regolamento EC261 per la tutela dei viaggiatori.

Inviate subito la vostra richiesta per rimborsi volo cancellato, siete sul miglior sito per ottenere rimborso e risarcimenti aerei.

/

Viaggio in Sicilia, 6 posti da non perdere!

Viaggio in Sicilia

Chiunque nella sua vita abbia fatto almeno un viaggio in Sicilia, potrebbe raccontarvi del forte desiderio di tornarci e della malinconia che porta la lontananza da quest’isola. Dove andare in Sicilia?

  1. Dove andare in Sicilia? Viaggio su un’ isola meravigliosa
  2. Taormina
  3. Valle dei Templi di Agrigento e Selinunte
  4. San Vito Lo Capo
  5. Siracusa e isola di Ortigia
  6. Palermo
  7. Viaggio in Sicilia: parco dell’Etna
  8. Voli per la Sicilia: viaggiatori tutelati da ilMioVoloCancellato

Dove andare in Sicilia? Viaggio su un’ isola meravigliosa

La Sicilia è un’isola unica. Per la varietà dei suoi paesaggi, che ti portano dalle spiagge meravigliose a remoti paesini dell’entroterra, dalle tracce del passato greco ai segni delle dominazioni straniere. E poi, maestoso e imponente, c’è lui, il vulcano Etna.

Indimenticabili sono i profumi della Sicilia, che ti restano nelle narici anche quando torni a casa, i sapori forti della sua incredibile cucina e l’ospitalità dei suoi abitanti.

Potete prenotare facilmente il vostro volo per la Sicilia. Ci sono tantissime compagnie aeree per raggiungerla. Tra queste: Ryanair, Alitalia, oppure Meridiana, Lufthansa, Volotea e Vueling.

E una volta arrivati, che cosa vedere? Dove andare in Sicilia? La Sicilia è un microcosmo e ogni angolo merita di essere vissuto. Se però avete poco tempo, o è la vostra prima volta, ecco la nostra breve guida ai posti da non perdere in Sicilia.

 

Taormina

Taormina

Quando si arriva per la prima volta a Taormina, sembra di stare vivendo un sogno.

Arroccata sul Mar Jonio, offre un panorama incredibile sulla costa. La sua ricchezza archeologica poi si manifesta in tesori come il Teatro Greco, il Duomo e il Castello di Monte Tauro.

Potete raggiungerla con i voli Volotea o Vueling per Catania.

 

Valle dei Templi di Agrigento e Selinunte

Agrigento

Le tracce più importanti della presenza degli antichi Greci in Sicilia, si trovano proprio in questi due famosissimi siti archeologici, poco distanti l’uno dall’altro.

Imperdibili durante l’ora del tramonto, quando il sole regala ai templi in tufo delle sfumature uniche.

Dall’ Aeroporto di Palermo “Falcone Borsellino” (PMO), che offre voli diretti da tutti i maggiori aeroporti italiani e collegamenti low cost con alcune città europee, come Amsterdam, Barcellona, Colonia, Londra ed altre, partono numerose corse per Agrigento (durata 2 h circa).

Alternativa per il vostro viaggio in Sicilia è l’Aeroporto Internazionale di Catania (CTA) che offre collegamenti con tutti i maggiori aeroporti italiani ed europei, incluse tutte le capitali. Dall’aeroporto è disponibile un servizio bus diretto Aeroporto – Agrigento operato da SAIS Trasporti (durata 2,5 h circa).

Da non dimenticare anche l’ Aeroporto civile di Comiso (CIY) dove atterrano i voli diretti Ryanair provenienti da Pisa e Milano.

 

San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo Sicilia

Chi di voi non ha mai sentito nominare questa località? Il suo nome evoca spiagge caraibiche e acque cristalline dove dimenticare lo stress dell’inverno.

E la realtà è proprio questa. Non a caso quella di San Vito Lo Capo è considerata una delle spiagge più belle d’Italia

 

Siracusa e isola di Ortigia

Il centro storico di Siracusa sorge su un’isoletta poco distante dalla terraferma, con la quale è collegata attraverso dei ponti.

Le stradine di Ortigia, con i negozietti, i ristoranti e quell’atmosfera un po’ irreale, la rendono un posto da favola. Da non perdere Piazza Duomo, antica acropoli della città greca.

 

Palermo

Palermo - Sicilia

Il capoluogo della Sicilia si può raggiungere facilmente con i voli diretti operati dalle compagnie aeree Ryanair, Easyjet e Vueling.

Palermo nasconde tanti tesori, tutti da vedere. Qualche esempio? La Cattedrale, la Cappella Palatina e il Teatro Massimo. Ma molto ancora c’è da scoprire. Un consiglio? Andatelo a vedere con i vostri occhi e vi renderete conto della grandiosità di questa città.

 

Viaggio in Sicilia: parco dell’ Etna

L’Etna è uno dei simboli più noti dell’isola e durante un viaggio in Sicilia, non può di certo mancare una visita al suo parco.

Etna Catania - Sicilia

59000 ettari di terreno che si sviluppano attorno al vulcano più alto d’Europa, regalando ai visitatori dei panorami unici che vi metteranno faccia a faccia con la grandezza della natura.

Boschi, sentieri e soste per degustare i prodotti tipici della regione, vi faranno innamorare di questa parte della Sicilia.

E questo è solo l’inizio di un viaggio in Sicilia meraviglioso.

Prenotate il vostro volo e partite alla scoperta di questa magica isola, capace di sedurre ogni tipo di viaggiatore.

 

Voli per la Sicilia: viaggiatori tutelati da ilMioVoloCancellato

Se siete pronti a partire per il vostro viaggio in Sicilia, cercate subito i voli low cost per Catania, Palermo o Comiso.

Ryanair, easyJet, Volotea e Vueling ad per esempio, effettuano voli diretti per la Sicilia con partenza da diverse città italiane ma si può sempre cercare il volo più conveniente con Skyscanner, il motore di ricerca per voli aerei che raccoglie e restituisce costi, date e orari dei voli di tutte le compagnie aeree, dalle tradizionali alle low cost.

In caso di problemi con i voli per la Sicilia: ritardi, voli cancellati e problemi ai bagagli, ilMioVoloCancellato – team di esperti in rimborsi e risarcimenti aerei, è al fianco dei passeggeri per aiutarli ad ottenere un eventuale rimborso del volo in maniera gratuita.

Se avete avuto un problema con la compagnia aerea o il volo è arrivato in ritardo o è stato cancellato non preoccupatevi, gli esperti de ilMioVoloCancellato sono al vostro fianco.

Inviate subito una richiesta di assistenza compilando un semplice modulo di rimborso volo oppure contattateci ai nostri recapiti anche inviando un messaggio WhatsApp al numero 3713133394 a disposizione di tutti i passeggeri che necessitano assistenza in caso di problemi con i voli durante il viaggio in Sicilia.

/

Ryanair Napoli Torino in ritardo, passeggeri su tutte le furie

volo Ryanair partenza ritardata
Photo: sebastianhoyer | license CC BY 2.0 Creative Commons LicenseCreative Commons License

Tratta “bollente” tra Napoli e Torino sabato 22 aprile 2023. Dopo i voli Wizzair Napoli Torino andata e ritorno in ritardo di oltre 6 ore, non sono mancati i disservizi Ryanair sulla stessa tratta.

Nello specifico, il volo Ryanair Napoli Torino FR874 previsto alle 8:05 da Capodichino, è decollato in grave ritardo giungendo a Torino Caselle con un ritardo di oltre 3 ore mandando su tutte le furie i passeggeri.

Anche in questo caso, secondo le informazioni raccolte da ilMioVoloCancellato.it – miglior sito per rimborsi aerei, ci sarebbero tutti i presupposti per presentare reclamo e ottenere da Ryanair rimborsi e indennizzi previsti in caso di ritardo aereo superiore a 3 ore.

 

Volo Ryanair Napoli Torino: ecco come ottenere i rimborsi

In caso di problematiche relative ai ritardi dei voli, Ryanair, come altre compagnie aeree che si rendono responsabili della ritardata partenza di un volo, potrebbe essere tenuta ad erogare un risarcimento aereo in denaro che può variare da 250 a 600 euro in base alla tratta del volo.

Ricevere i rimborsi Ryanair in maniera gratuita grazie all’aiuto degli specialisti del sito ilMioVoloCancellato.it è semplicissimo: Basterà compilare il modulo di rimborso volo, inviare i documenti necessari e attendere che i nostri specialisti ottengano, per voi, i rimborsi Ryanair previsti.

Dopo aver compilato il modulo di rimborso volo Ryanair sarà necessario fornire:

  • Carta imbarco Ryanair o prenotazione del volo
  • Passaporto o documento di riconoscimento

In poco tempo lo staff de ilMioVoloCancellato vi farà ottenere rimborsi Ryanair e gli indennizzi previsti per il ritardo del volo.
 

Gli specialisti del rimborso volo IlMioVoloCancellato sono al servizio dei passeggeri per aiutarli a far rispettare i propri diritti di viaggiatori in maniera completamente gratuita.

Per informazioni su come ottenere il rimborso Ryanair è possibile contattare lo staff de il Mio Volo Cancellato WhatsApp al numero 3713133394 a disposizione di tutti i passeggeri che necessitano assistenza.

/

Problemi Vueling Firenze Copenaghen, volo dirottato a Pisa

volo Vueling

Per motivi tecnici, il volo Vueling Firenze Copenaghen VY 6804 del 22 aprile 2023 è stato dirottato a Pisa per essere sottoposto ad interventi di manutenzione.

Dopo oltre 3 ore di ritardo il volo è partito per la Danimarca ma i piani dei viaggiatori erano ormai compromessi.

Alcuni passeggeri, prenotati sul volo e in contatto con ilMioVoloCancellato, hanno perso la coincidenza per altri voli in partenza dall’aeroporto di Copenaghen e sono stati costretti a trascorrere la notte presso lo scalo danese in attesa di essere ricollocati sui primi voli disponibili.

Per questi disservizi, ilMioVoloCancellato, sito di riferimento per ottenere i rimborsi aerei, può aiutare i viaggiatori ad ottenere i rimborsi Vueling dei biglietti aerei e la compensazione pecuniaria prevista per volo in ritardo, come indicato dal Regolamento EC261 del 2004.

 

Ritardo volo Vueling Firenze Copenaghen: come ricevere il rimborso

Ricevere i rimborsi Vueling in maniera gratuita grazie all’aiuto degli specialisti del sito ilMioVoloCancellato.it è semplicissimo. Basterà compilare il modulo di rimborso volo, inviare la documentazione necessaria e attendere che i nostri esperti ottengano da Vueling rimborsi previsti.

Dopo aver compilato il modulo di rimborso Vueling sarà necessario fornire:

  • Carta imbarco Vueling o prenotazione del volo
  • Passaporto o documento di riconoscimento

In poco tempo lo staff de ilMioVoloCancellato vi farà ottenere rimborsi Vueling e indennizzi previsti per la ritardata partenza del volo.

 

Rimborsi Vueling gratuiti per i passeggeri

ilMioVoloCancellato è pronto a far valere i vostri diritti in maniera del tutto gratuita!

ilMioVoloCancellato è infatti una delle poche realtà in Italia e in Europa a garantire il rimborso volo integrale senza trattenere costi o commissioni.

Rimborsi Vueling: assistenza e info: per ottenere tutte le informazioni sul servizio offerto da ilMioVoloCancellato.it e su come procedere per ottenere il rimborso volo Vueling basterà inviare un messaggio WhatsApp al numero 3713133394 attivo tutti i giorni.

/

Volo Wizz Air Torino Napoli in ritardo di 6 ore

Volo Wizzair decollo in ritardo

Sabato 22 Aprile da dimenticare per i passeggeri prenotati sul volo Wizz Air Torino Napoli W68420.

Il l volo diretto a Napoli è stato posticipato di oltre 6 ore a causa di un guasto tecnico sul volo di andata, il Wizzair Napoli Torino W68419 delle 12:00 provocando gravi disagi ai viaggiatori.

Ai malcapitati passeggeri può spettare però il riconoscimento di una compensazione pecuniaria, come previsto dal regolamento UE261 per la tutela dei viaggiatori.

Non essendo state segnalate circostanze straordinarie come motivo della ritardata partenza del volo, ai passeggeri prenotati sul volo Torino Napoli W6 8420 possono spettare rimborsi Wizzair di 250€.

Grazie a ilMioVoloCancellato è possibile ottenere da Wizzair rimborsi in maniera gratuita. Per avvalersi dell’assistenza dei nostri esperti e avviare la avviare la pratica di risarcimento al fine di ottenere i rimborsi Wizzair previsti, è sufficiente compilare il modulo di rimborso volo Wizz Air indicato di seguito:

Per presentare reclamo e ottenere i rimborsi Wizzair per il ritardo del volo Torino Napoli sono necessari:

  • Prenotazione volo o carta di imbarco Wizzair
  • Copia del documento di riconoscimento
  • Eventuali ricevute di spese extra sostenute

In caso di spese extra, sostenute a causa del ritardo del volo Wizzair, è suggerito conservare ricevute o scontrini in quanto le stesse possono essere oggetto di ulteriore rimborso.

Una volta inviata la richiesta, un consulente dedicato sarà al vostro fianco per aiutarvi ad ottenere i rimborsi Wizzair previsti dalla normativa EU261 per la ritardata partenza del volo.

Per mettersi in contatto con ilMioVoloCancellato e ottenere tutte le informazioni necessarie su come ottenere i rimborsi Wizzair per il ritardo del volo, è possibile inviare un messaggio WhatsApp al 3713133394.

Mettetevi comodi, siete in mani esperte, lo staff de ilMioVoloCancellato è al servizio dei passeggeri per aiutarli ad ottenere i rimborsi aerei previsti in caso di problemi con Wizzair e altre compagnie aeree.

/

Regole per il bagaglio a mano TAP Air Portugal

Tap bagaglio a mano
Photo: GM | ilMioVoloCancellato
    Regole TAP bagaglio a mano, indice contenuti:

  1. Tap Portugal bagagli in cabina
  2. Peso e misure bagaglio a mano TAP Portugal
  3. Tap Portugal bagaglio a mano: oggetto personale
  4. Cosa succede se il bagaglio a mano TAP supera le dimensioni consentite?
  5. Tap bagaglio a mano: costi aggiuntivi
  6. Tap Portugal Bagaglio speciale in cabina
  7. Cosa non si può portare a bordo di un volo TAP Air Portugal
  8. Tap bagaglio a mano in stiva: se viene smarrito hai diritto a un rimborso

 

Tap Portugal bagagli in cabina

Le regole per il bagaglio a mano TAP Air Portugal differenziano l’imbarco del bagaglio da cabina a seconda della classe di viaggio e della destinazione:

  • Classe Economy: 1 bagaglio a mano + 1 oggetto personale,
  • Classe Executive da e verso le destinazioni del Nord America: 1 bagaglio a mano + 1 oggetto personale
  • Classe Executive da e verso Europa, Africa, Sud America, voli nazionali: 2 bagagli a mano 1+ 1 oggetto personale

 

Peso e misure bagaglio a mano TAP Portugal

Indipendentemente dalla classe di volo e dalla destinazione, le regole bagaglio relative alle dimensioni sono le stesse: 55x40x20 cm per un peso massimo di 10 kg.

Questo, quantomeno per quanto riguarda il bagaglio a mano.

 

Tap Portugal bagaglio a mano: oggetto personale

L’oggetto personale che può essere portato su un volo Tap Portugal può essere:

  • Una piccola borsa o una valigetta, la custodia per il laptop. In questo caso le dimensioni del bagaglio devono essere al massimo 40x30x15 cm.
  • La busta degli acquisti svolti al duty free dell’aeroporto (nel caso si tratti di bottiglie di alcolici non può contenere più di 2 articoli)
  • Ausili per la mobilità come sedie a rotelle, stampelle, bastoni, deambulatori,
  • Dispositivi medici che però devono essere stati preventivamente prescritti/approvati.

Il bagaglio a mano Tap Portugal deve essere riponibile nella cappelliera o sotto il sedile dell’aeromobile per non comprometterne il confort e non ostacolarne la sicurezza.

 

Cosa succede se il bagaglio a mano TAP supera le dimensioni consentite?

Qualora il bagaglio a mano rivelasse, ai controlli di conformità svolti dal personale di volo, di essere troppo grande e troppo pesante, verrebbe invito al gate per essere imbarcato in stiva, come un collo supplementare.

 

Tap bagaglio a mano: costi aggiuntivi

In questo caso le regole sul bagaglio dicono che i costi aggiuntivi sono a carico del proprietario del bagaglio che dovrà pagare un prezzo che parte:

  • Da 70 € sui voli nazionali, europei o per il Marocco,
  • Da 85 € per i voli intercontinentali.

Esiste anche la possibilità che il vettore aereo decida l’imbarco del bagaglio a mano Tap in stiva nel caso il volo sia particolarmente affollato.

In questo caso però al passeggero che vede inviare il proprio bagaglio a mano Tap al gate non verrà addebitato alcun costo e potrà ritirare il proprio bagaglio da cabina al nastro degli arrivi, assieme a quello da stiva

 

Tap Portugal Bagaglio speciale in cabina

Chi viaggia con oggetti particolarmente preziosi come opere d’arte o ingombranti come strumenti musicali o attrezzature sportive può portarli in cabina per garantirne la sicurezza. Il bagaglio speciale, però non è considerato bagaglio a mano gratuito e sarà necessario prenotare un posto extra.

In questo caso le regole per il bagaglio di TAP Air Portugal dicono che il peso massimo dovrà essere di 30 kg e le dimensioni non dovranno essere maggiori di:

  • 155x42x25 cm se l’oggetto può stare a terra, in cabina,
  • 110x42x50 cm se può stare sul sedile.

 

Rimborso TAP Portugal - Il Mio Volo Cancellato

Cosa non si può portare a bordo di un volo TAP Air Portugal.

In cabina non può entrare alcun oggetto che possa a mettere a rischio l’incolumità di passeggeri e personale di volo e mettere a rischio la sicurezza del viaggio.

Secondo l’elenco stilato dall’ENAC per l’imbarco del bagaglio gli oggetti che non possono essere portati nella cabina di volo sono

  • Pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili,
  • Dispositivi per stordire,
  • Oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata,
  • Utensili da lavoro,
  • Corpi contundenti,
  • Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari,
  • LAG (Liquidi, Aerosol e Gel).

 

Tap bagaglio a mano in stiva: se viene smarrito hai diritto a un rimborso

Una volta che il bagaglio a mano è stato inviato alla stiva per motivi di spazio o perché eccedeva le dimensioni indicate, può succedere che subisca gli stessi inconvenienti che a volte capitano con le valigie imbarcate al gate: danneggiamento, mancata consegna all’arrivo o perdita.

In tutti questi casi il proprietario del bagaglio ha diritto a un rimborso o anche a un risarcimento.

Se sei lo sfortunato possessore di una valigia o di un bagaglio a mano Tap Portugal che ha subito uno di questi disservizi puoi ottenere l’indennizzo che ti spetta in maniera gratuita, facile e veloce rivolgendoti ai nostri esperti.

L’unica cosa che dovrai assicurarti di fare prima di chiamarci è compilare il modulo P.I.R. (Property Irregularity Report) all’ufficio Lost&Found non appena scoperto il danno o comunque prima di uscire dalla zona doganale e dall’aeroporto.

Leggi il nostro approfondimento sui rimborsi per lo smarrimento del bagaglio se vuoi conoscere tutto quel che c’è da sapere in questi casi e poi chiamaci, i nostri collaboratori sono davvero efficienti e preparati e possono aiutarti in tutti i casi tu abbia avuto un imprevisto che ha compromesso la buona riuscita del volo o del viaggio, non solo il danno al bagaglio.

Scopri tutti i casi in cui hai diritto a un rimborso o un risarcimento, potrebbero essere molti di più di quello che pensi.

/

Wizzair Milano Catania: volo in ritardo di quattro ore

Ritardata partenza volo Wizz Air
Photo: Markus Winkler | Unsplash

Ancora problemi con Wizzair. A farne le spese questa volta sono stati i passeggeri del volo Wizzair Milano Catania W6 5577 previsto in partenza da Malpensa alle 16 del 19 aprile 2023.

Per problemi operativi riguardanti la compagnia aerea ungherese, il volo è stato posticipato di diverse ore costringendo i viaggiatori ad una lunga attesa prima di partire per la Sicilia.

A causa di questo inconveniente, ciascun passeggero può ottenere, grazie a ilMioVoloCancellato, un rimborso Wizzair di 250€ come previsto dal Regolamento Europeo EC261 per la tutela dei passeggeri di voli aerei.

 

Rimborsi Wizzair Milano Catania, come ottenerli

I passeggeri costretti ad attendere più di quattro ore prima di potersi imbarcare per Catania hanno segnalato il problema agli esperti di rimborsi aerei ilMioVoloCancellato chiedendo assistenza e informazioni su come ottenere i rimborsi Wizzair per il ritardo del volo.

Per presentare un reclamo e ottenere da Wizzair rimborsi per il volo Milano Catania W65577 del 19 aprile basterà inviare una richiesta di risarcimento compilando modulo per il rimborso Wizz Air presente sul sito ilMioVoloCancellato:

Supporto e assistenza offerta da il Mio Volo Cancellato per ottenere i rimborsi Wizz air saranno forniti gratuitamente e senza costi per i passeggeri.

IlMioVoloCancellato è infatti uno dei pochi servizi in Italia e in Europa ad offrire assistenza legale gratuita per aiutare i passeggeri ad ottenere integralmente i rimborsi aerei.

 

Veri specialisti in rimborsi aerei: ilMioVoloCancellato.it

Inviare un reclamo aereo per ottenere i rimborsi Wizzair non è facile anche perchè la compagnia aerea fa di tutto per rendere difficile il percorso ai passeggeri per ottenere il risarcimento aereo che gli spetta.

Di conseguenza, la possibilità di successo, nel caso in cui il passeggero decida di agire in autonomia per ottenere il rimborso aereo per ritardo volo, è davvero bassa.

Affidando il reclamo per il ritardo del volo Wizzair Milano Catania a ilMioVoloCancellato potrete contare sull’esperienza decennale dei suoi specialisti e ottenere da Wizzair rimborsi di 250€ per il disservizio in maniera completamente gratuita.

Per assistenza sui rimborsi WizzAir o su come funziona il servizio offerto da ilMioVoloCancellato, è possibile inviare un messaggio WhatsApp al numero 3713133394 a disposizione di tutti i passeggeri che necessitano assistenza in caso di problemi con WizzAir e altre compagnie aeree.

Un consulente dedicato sarà a disposizione dei viaggiatori che necessitano assistenza e informazioni sul rimborso volo.

/

Disagi Wizz Air: ritardo dei voli tra Milano e Lamezia

Volo Wizz Air

I voli Milano Lamezia W6 5593 e Lamezia Milano W6 5594 di WizzAir hanno riportato un grave ritardo causando disagi ai passeggeri che dovevano viaggiare tra Lombardia e Calabria il giorno di pasquetta.

A causa di questi ritardi Wizz Air i passeggeri possono presentare reclamo aereo e ottenere da Wizzair rimborsi di 250€ previsti in caso di arrivo a destinazione con almeno 3 ore di ritardo in applicazione del Regolamento EC261 del 2004.

 

Ritardo voli Wizz Air Milano Lamezia: rimborsi Wizz Air di 250€

Grazie agli esperti de ilMioVoloCancellato.it – portale di riferimento dei viaggiatori che devono ottenere il rimborso aereo – è possibile presentare un reclamo nei confronti della compagnia aerea Wizz Air per ottenere l’indennizzo previsto in caso di ritardo aereo di almeno 3 ore.

Il Regolamento EC261 prevede forme di indennizzo e rimborso del volo in caso di responsabilità della compagnia aerea nell’arrivo destinazione con un grave ritardo.

Il risarcimento aereo previsto in caso di ritardo del volo superiore a tre ore è calcolato in base alla tratta e indicato nella tabella rimborsi voli Wizzair:

Voli fino a 1500 kmVoli fino a 3500 kmVoli oltre 3500 km
es. Napoli - Milanoes. Roma - Helsinkies. Roma - Tokyo
250€400€600€

Per presentare reclamo e ottenere il rimborso Wizz Air per il ritardo del volo sono necessari:

  • Prenotazione del volo o carta di imbarco Wizz Air
  • Copia di un documento di riconoscimento

Più informazioni sono in tuo possesso, più possibilità ci sono di ottenere un indennizzo da Wizzair. A tal proposito è consigliabile:

  • Effettuare foto del tabellone con lo stato volo WizzAir
  • Informarsi tramite il personale di terra dei problemi al volo WizzAir

 

Invia la richiesta di rimborso Wizzair e ricevi il tuo indennizzo

Ottenere un rimborso Wizzair con ilMioVoloCancellato è facilissimo. Compila in 30 secondi il form online per i rimborsi Wizzair e ricevi assistenza da un consultente dedicato che ti illustrerà tutti i passi necessari per ottenere indennizzo e rimborsi Wizzair previsti per il tuo volo.

Grazie al contatto diretto con la compagnia aerea Wizz Air, gli esperti de ilMioVoloCancellato aiuteranno i passeggeri a formulare il reclamo aerea e ottenere in maniera facile e veloce i rimborsi Wizzair per voli in ritardo da Milano a Lamezia di andata e ritorno come previsto dal Regolamento EC261 e dalla Carta dei Diritti dei Passeggeri.

ilMioVoloCancellato.it è il sito di riferimento per ottenere rimborsi Wizzair e i risarcimenti aerei. Non perdere tempo, fai ora reclamo per ottenere il tuo indennizzo Wizzair!

Grazie infatti alla consolidata esperienza dei propri consulenti che operano in Italia e in Europa assiste i passeggeri risolvendo per loro i più svariati disservizi e problemi che i viaggiatori possono riscontrare con Wizz Air e altre compagnie aeree e li aiuta ad ottenere i rimborsi dei voli in maniera totalmente gratuita!

/

Regole per il bagaglio a mano Lufthansa

Lufthansa bagaglio a mano
Photo: GM | ilMioVoloCancellato
    Lufthansa bagaglio a mano, indice contenuti:

  1. Quanti bagagli a mano posso portare con Lufthansa?
  2. Misure bagaglio a mano Lufthansa
  3. Cosa succede se il bagaglio a mano Lufthansa è più grande?
  4. Come controllare le dimensioni bagaglio Lufthansa prima dell’imbarco
  5. Oggetti consentiti e vietati dalle regole per il bagaglio a mano Lufthansa
  6. Lufthansa bagaglio a mano: se si perde ci pensiamo noi
  7. Risarcimento bagaglio Lufthansa

Le regole per il bagaglio a mano di Lufthansa variano in base al tipo di biglietto che si è acquistato (Economy, Premium Economy, Business, First Class).

Nonostante ciò, la compagnia tedesca consente di trasportare in cabina un numero di colli superiore a quello normalmente consentito dalle compagnie low cost.

 

Quanti bagagli a mano posso portare con Lufthansa?

Come anticipato il numero di bagagli a mano che è possibile imbarcare in cabina dipende dal tipo di biglietto acquistato per il volo:

  • Economy Class: 1 collo di bagaglio a mano fino a 8 kg,
  • Premium Economy Class: 1 collo di bagaglio a mano fino a 8 kg,
  • Business Class: 2 colli di bagaglio a mano, fino a 8 Kg ciascuno,
  • First class: 2 colli di bagaglio a mano, fino a 8 Kg ciascuno.

Oltre al bagaglio a mano propriamente detto, con Lufthansa si può portare in cabina anche un altro piccolo bagaglio come una borsetta, una culla o un seggiolino per bambini, una borsa per laptop o gli ausili per la mobilità come le sedie a rotelle.

 

Misure bagaglio a mano Lufthansa

Quali sono le misure per il bagaglio a mano nei voli Lufthansa quindi?

Il collo più ingombrante (Trolley, zaino, sacca…) non può eccedere queste misure: 50x40x23 cm.

La borsa o la custodia per il laptop non deve essere più grande di 30x40x10cm mentre le custodie porta abiti pieghevoli devono misurare al massimo 57x54x15cm.

 

Cosa succede se il bagaglio a mano Lufthansa è più grande?

Le regole sul bagaglio a mano di Lufthansa sono molto precise e chiare.

La compagnia aerea scrive sul proprio sito che durante le procedure d’imbarco le dimensioni del bagaglio a mano Lufthansa verranno accuratamente controllate e qualora non risultassero conformi alle indicazioni, la valigia ( o il trolley, lo zaino, la borsa) verrà inviata al gate e caricata nella stiva dell’aereo.

Naturalmente il bagaglio a mano inviato alla stiva figurerà come bagaglio aggiuntivo e i costi saranno a carico del suo proprietario.

Per sapere quanto si paga quando il bagaglio a mano è più grande del consentito è sempre importante fare riferimento a quanto stabilito dalla compagnia aerea.

 

Come controllare le dimensioni bagaglio Lufthansa prima dell’imbarco

Essere certi della conformità del proprio bagaglio a mano prima di partire diventa, quindi, estremamente importante. Non solo per non dover pagare il costo aggiuntivo, ma anche per non essere costretti a viaggiare senza eventuali effetti personali.

Lufthansa mette a disposizione dei propri passeggeri un pratico calcolatore del bagaglio.

Inserendo i dati richiesti è possibile avere tutte le informazioni in merito alla franchigia del bagaglio, alle dimensioni e al peso e al costo degli eventuali colli aggiuntivi. Grazie a questo strumento conoscere e rispettare le regole per il bagaglio sarà ancora più semplice.

 

Oggetti consentiti e oggetti vietati dalle regole per il bagaglio a mano Lufthansa

Per quanto riguarda la questione su cosa si può portare nel bagaglio a mano in un aereo Lufthansa e cosa, invece, è proibito, bisogna sempre tener conto che ogni tipo di oggetto che possa ferire o mettere in pericolo l’incolumità di chi vola non può avere accesso in cabina.

  • Si devono portare con sé: documenti, oggetti di valore cellulari e computer oltre che tutti gli effetti personali necessari,
  • Non si possono imbarcare in cabina gas corrosivi o elementi infiammabili, armi, ghiaccio secco, batterie al litio e tutto ciò che possa nuocere. Per un elenco completo ed esaustivo rimandiamo alle indicazioni di Lufthansa.

 

Lufthansa bagaglio a mano: se si perde ci pensiamo noi

Una volta caricato in stiva, anche il bagaglio a mano può subire gli tessi danni che a volte toccano ai bagagli da stiva.

Il bagaglio Lufthansa può essere smarrito nel cambio di aeromobile durante uno scalo intermedio o, molto semplicemente ci può essere un errore già in fase di imbarco e il bagaglio a mano può volare verso una destinazione completamente diversa da quella del suo proprietario.

Risarcimento bagaglio Lufthansa

In tutti questi casi il passeggero che ha subito uno di questi inconvenienti ha diritto a un risarcimento e a un rimborso.

L’importante è che il modulo P.I.R. (Property Irregularity Report) per la denuncia del danno venga compilato presso l’ufficio Lost&Found prima di uscire dall’area doganale e dall’aeroporto.

 
Lufthansa bagaglio a mano: diritto al risarcimento
 
Per capire quando hai diritto al risarcimento e al rimborso o per sapere quanto bisogna aspettare perché un bagaglio venga considerato smarrito e cosa bisogna aspettarsi dalla compagnia aerea ti invitiamo a leggere la nostra pagina dedicata al rimborso per lo smarrimento del bagaglio e a rivolgerti ai nostri esperti per avere tutto il supporto di cui hai bisogno.

Possiamo aiutarti ad ottenere gratuitamente l’indennizzo di cui hai bisogno.

Contattaci, anche con un messaggio Whatsapp e nel frattempo verifica se hai diritto al risarcimento con il nostro apposito strumento.

/

Regole per il bagaglio a mano di ITA Airways

Bagaglio a mano ITA Airways
Photo: GM | ilMioVoloCancellato
    Regole bagaglio a mano ITA Airways, indice contenuti:

  1. Cosa intende per bagaglio a mano ITA Airways
  2. Quanti chili si possono portare con ITA Airways?
  3. Cosa succede se il bagaglio a mano supera le misure ITA Airways?
  4. Cosa non si può portare nel bagaglio a mano di un volo ITA Airways
  5. Quali medicinali si possono portare nel bagaglio a mano
  6. ITA bagaglio a mano perso o danneggiato

ITA Airways è la compagnia di bandiera italiana, quella che dal 2021 sostituisce Alitalia, per cui ammette una maggiore generosità nelle regole per il bagaglio a mano, rispetto alle compagnie low cost.

L’imbarco del bagaglio in cabina del bagaglio a mano Ita Airways si rivela più flessibile sia per quanto riguarda il numero che in merito alle dimensioni del bagaglio a mano.

 

Cosa intende per bagaglio a mano Ita Airways

L’imbarco del bagaglio a mano ITA Airways prevede la possibilità di portare un trolley, uno zaino o una borsa che non superino queste dimensioni: 55x35x25 cm, incluse maniglie, tasche laterali e rotelle.

Come si può vedere le dimensioni del bagaglio a mano ITA Airways sono abbastanza generose, anche perché oltre a questo la compagnia consente di portare con sé nella cabina dell’aereo anche:

  • uno zainetto,
  • una borsetta,
  • un PC portatile.

Questo secondo bagaglio non potrà eccedere le dimensioni:45x36x20 cm.

Una volta verificata l’idoneità della borsa o il trolley da cabina, il personale di scalo lo classificherà con l’etichetta “Sotto il sedile”.

Nel caso, tuttavia, l’imbarco del bagaglio a mano ITA dovesse compromettere il confort la sicurezza in aereo questo potrebbe essere inviato alla stiva dietro rilascio di una ricevuta che permetterà di ritirarlo all’arrivo.

 

Quanti chili si possono portare con ITA Airways?

Le regole per il bagaglio di cabina dicono che non può superare gli 8 Kg.

 

Rimborso ITA Airways - Il Mio Volo Cancellato

 

Cosa succede se il bagaglio a mano supera le misure ITA Airways?

Da questo punto di vista la compagnia di bandiera non si comporta diversamente da quelle low cost: se le dimensioni del bagaglio a mano superano quelle richieste, ITA Airways può rifiutarsi di imbarcarlo in cabina e mandarlo alla stiva con l’aggiunta di un sovraprezzo sul costo del biglietto.

 

Cosa non si può portare nel bagaglio a mano di un volo ITA Airways

Le associazioni per i trasporti aerei (ICAO e IATA) stabiliscono che non si possono portare a bordo oggetti che possano rappresentare un pericolo per il trasporto aereo. Tra questi rientrano:

  • gas corrosivi,
  • armi,
  • oggetti appuntiti, taglienti o infiammabili,
  • porta documento forniti di congegno d’allarme,
  • liquidi,
  • veleni,
  • batterie al litio.

Per avere una lista completa degli oggetti proibiti consigliamo sempre di guardare la pagina ufficiale della compagnia aerea.

 

E se si sta male? Quali medicinali si possono portare nel bagaglio a mano?

Se si sta male è possibile portare a bordo una piccola quantità di liquidi all’interno di sacchetti sigillabili, però per le medicine, gli alimenti per bambini e sostanze destinate a fini dietologici, potrebbe essere chiesto di produrre una prova dell’effettiva necessità.

 

ITA bagaglio a mano perso o danneggiato? Chiedi Rimborso gratuito con Il mio Volo Cancellato

Se il bagaglio a mano è stato caricato in stiva perché eccedeva le dimensioni indicate o in cabina non c’era più spazio, può succedere che venga danneggiato nel trasporto, venga inviato a una destinazione diversa da quella prevista o, peggio ancora, si perda.

Come abbiamo spiegato nella nostra pagina dedicata al rimborso in caso di bagaglio smarrito, in questi casi lo sfortunato passeggero a cui è capitata una di queste eventualità ha diritto a un rimborso.

Per ottenere un rimborso per bagaglio smarrito, però, deve assicurarsi, innanzitutto, di aver compilato il modulo PIR – Property Irregularity Report – prima di uscire dall’aeroporto.

Una volta completata questa pratica presso l’ufficio Lost&Found dell’aeroporto, i nostri esperti possono intervenire per consigliarlo, completare le pratiche burocratiche e fare in modo che il disservizio venga adeguatamente risarcito dalla compagnia aerea.

Contattaci se il tuo bagaglio a mano o il bagaglio di stiva sono stati persi o danneggiati, ti aiuteremo a ottenere gratuitamente il giusto rimborso. Nel frattempo, leggi la nostra guida ai rimborsi e prova lo strumento per la verifica del risarcimento del volo.

/

Volo Bari Budapest di Wizz Air in ritardo di oltre 5 ore

Volo Wizz Air imbarco
Photo: Markus Winkler | Unsplash

Per problemi tecnici, il volo Bari Budapest di Wizz Air W62362 del 17 marzo è partito con 6 ore di ritardo causando gravi disagi ai passeggeri diretti in Ungheria.

A causa di questo grave ritardo Wizz Air i passeggeri prenotati sul volo Bari Budapest possono presentare un reclamo aereo per ottenere i rimborsi Wizzair di 250€ previsti quando il volo giunge a destinazione con almeno 3 ore di ritardo in applicazione del Regolamento UE261 del 2004.

 

Ritardo volo Bari Budapest: rimborsi WizzAir di 250€

Grazie agli esperti de ilMioVoloCancellato.it – portale di riferimento dei viaggiatori che devono ottenere il rimborso aereo – è possibile presentare un reclamo nei confronti della compagnia aerea Wizz Air per ottenere la compensazione pecuniaria prevista in caso di ritardo aereo uguale o superiore a 3 ore.

Il Regolamento UE261 prevede infatti forme di indennizzo e rimborso in caso di responsabilità della compagnia aerea nell’arrivo destinazione con un ritardo di almeno 3 ore.

Il risarcimento in denaro previsto in caso di ritardo del volo superiore a tre ore è calcolato in base alla tratta aerea come indicato nella tabella rimborsi Wizzair:

Voli fino a 1500 kmVoli fino a 3500 kmVoli oltre 3500 km
es. Napoli - Milanoes. Roma - Helsinkies. Roma - Tokyo
250€400€600€

 
Per il volo Bari Budapest W62362 in ritardo possono spettare rimborsi Wizz Air di 250€ per ogni passeggero.

Per presentare un reclamo e ottenere il rimborso Wizz Air per il ritardo del volo sono necessari:

  • Prenotazione o carta di imbarco Wizz Air
  • Copia del Passaporto o di un documento di identità

Più informazioni sono in tuo possesso, più possibilità ci sono di ottenere il risarcimento Wizzair. A tal proposito è sempre consigliabile:

  • Fare foto del tabellone indicante lo stato volo WizzAir
  • Informarsi tramite il personale di terra sui problemi al volo WizzAir

 

Invia la richiesta e ottieni il rimborso Wizzair

Ottenere un rimborso Wizzair con ilMioVoloCancellato è facilissimo. Compila in 30 secondi il form online per i rimborsi Wizzair e ricevi assistenza da un consultente dedicato che ti illustrerà tutti gli step necessari per ottenere indennizzo e rimborsi Wizzair previsti per il tuo volo.

Grazie al contatto diretto con le principali compagnie aeree, gli esperti de ilMioVoloCancellato aiuteranno i passeggeri a formulare il reclamo Wizz Air per ottenere in maniera comoda e veloce i rimborsi Wizzair per voli in ritardo o cancellati come previsto dal Regolamento EC261 e dalla Carta dei Diritti dei Passeggeri.

ilMioVoloCancellato.it è il sito di riferimento per ottenere rimborsi Wizzair e i risarcimenti aerei.

Grazie alla consolidata esperienza dei suoi consulenti che operano in Italia e in Europa assiste i passeggeri risolvendo per loro i più svariati disservizi e problemi che i viaggiatori possono riscontrare con Wizzair e altre compagnie aeree e li aiuta ad ottenere i rimborsi aerei in maniera completamente gratuita!

/

Come ottenere carte d’imbarco Volotea?

carta imbarco Volotea check in
Photo: Dylan Agbagni (CC0)

Mancano pochissimi giorni alla partenza del tuo viaggio e ancora non sai come effettuare il check-in online per ottenere la carta d’imbarco Volotea?

Anche conosciuta come boarding pass, la carta di imbarco Volotea è una carta personale e nominale che imparerai a scaricare con questa guida dettagliata.

    Volotea check in, guida completa per ottenere la carta di imbarco:

  1. Come fare il check in Volotea e ottenere le carte di imbarco?
  2. Come ottenere la carta d’imbarco Volotea: check-in da computer
  3. Ottenere carta imbarco Volotea: check in da app mobile
  4. Modifica volo Volotea: check in da ripetere?
  5. Entro quando richiedere la carta d’imbarco Volotea
  6. Carta imbarco Volotea persa, posso fare check in in aeroporto ?
  7. Chi non può in ogni caso effettuare check in Volotea online?

 

Come fare il check in Volotea e ottenere le carte di imbarco?

La carta d’imbarco è un documento importantissimo ed essenziale che viene rilasciato direttamente dalla compagnia area da cui si è acquistato il biglietto e senza il quale non è possibile salire a bordo dell’aereo.

Effettuare correttamente con Volotea check in online è davvero facile sia da computer fisso che da smartphone con la App ufficiale.

In pochi semplici passaggi riuscirai a svolgere questa procedura su come fare il check in Volotea e a preparare tutto quello che ti serve con il giusto anticipo prima della partenza.

 

Come ottenere la carta d’imbarco: check in Volotea da computer

Ogni passeggero che ha acquistato un biglietto Volotea potrà effettuare il check in online direttamente dal sito ufficiale www.volotea.com.

Il viaggiatore dovrà infatti solamente cliccare sulla voce “Volotea Check in online”, posizionata sulla homepage in altro a sinistra, e cliccare poi su “Ottieni le tue carte d’imbarco Volotea”.

A questo punto si aprirà una schermata in cui sarà possibile seguire una serie di semplici passaggi per ottenere la carta d’imbarco Volotea.

Prima di iniziare, è quindi sempre bene disporre di una serie di documenti, che faciliteranno gli step per il check in Volotea online per ottenere la carta di imbarco.

  • numero identificativo della prenotazione del volo
  • generalità del passeggero, tramite relativi documenti d’identità
  • il numero di conferma ricevuto subito dopo l’acquisto
  • l’e-mail con cui è stato effettuato l’acquisto del biglietto

Durante questa procedura ogni passeggero ha la possibilità di scegliere i posti a sedere, che altrimenti verranno assegnati casualmente dalla compagnia aerea. A conclusione della procedura, ogni passeggero potrà visualizzare la sua carta di imbarco Volotea in PDF e dovrà stamparla per poi mostrarla in aeroporto ai controlli.

 

Ottenere carta imbarco Volotea: check in da app mobile

L’App Volotea può essere tranquillamente scaricata sia dai sistemi operativi iOS che Android. Qualsiasi passeggero, anche non munito di computer, ha quindi la possibilità di effettuare con Volotea check in online sul suo dispositivo mobile per ottenere la sua carta di imbarco Volotea.

La procedura e i documenti richiesti per la procedura non variano rispetto alla versione pc, a parte per il formato digitale della carta d’imbarco Volotea: scaricandola direttamente sul proprio dispositivo, all’arrivo in aeroporto ogni viaggiatore dovrà semplicemente mostrarla sullo schermo del proprio telefono invece della classica boarding pass cartacea.

 

Modifica volo Volotea: check in da ripetere?

Il Check in Volotea è sempre possibile. La compagnia aerea spagnola dà sempre e comunque la possibilità di ripetere la procedura nelle ore successive, per apportare modifiche alla prenotazione, come nel caso di aggiunta di bagaglio in stiva o modifica del posto a sedere, oppure per stampare di nuovo la carta d’imbarco Volotea nel caso in cui fosse andata perduta.

Non preoccupatevi, con Volotea il check in online è disponibile in qualsiasi momento.

 

Entro quando richiedere la carta d’imbarco Volotea

La possibilità di richiedere la carta d’imbarco Volotea varia a seconda dell’acquisto dei posti a sedere: nel caso in cui il passeggero abbia scelto i posti, allora questo potrà richiedere la carta di imbarco Volotea in qualsiasi momento e pur sempre entro le 2 ore e mezza che precedono la partenza.

Per i viaggiatori invece che non hanno scelto il posto a sedere, il tempo di attesa per richiedere la carta d’imbarco Volotea è leggermente più lungo: questi potranno infatti richiedere il loro documento solamente e non prima di 4 giorni alla partenza, oltre che non più tardi delle 2 ore e mezza al volo.

 

Carta imbarco Volotea persa, posso fare check in in aeroporto ?

Il giorno della partenza è sempre buona prassi recarsi in aeroporto con almeno 2 ore e mezza di anticipo, così da gestire tutte le procedure di check in Volotea e qualsiasi tipologia di possibile imprevisto con calma e tranquillità.

Anche in aeroporto, infatti, nel caso di carta imbarco Volotea dimenticata o persa, è possibile effettuare la procedura di check-in, anche se a pagamento: recandosi al desk sarà possibile ottenere la carta d’imbarco Volotea ad un costo di 30 euro.

 

Chi non può in ogni caso effettuare check in Volotea online?

Per alcune categorie di viaggiatori la procedura Volotea check in online non è disponibile. I passeggeri che necessitano di ottenere una carta d’imbarco Volotea dovranno quindi recarsi direttamente al desk della compagnia aerea in aeroporto e nel giorno stesso della partenza, effettuare il check in Volotea e ottenere il documento necessario all’imbarco senza costi aggiuntivi.

Il check in Volotea in aeroporto è necessario per i passeggeri che:

  • viaggiano con neonati
  • hanno richiesto un servizio di assistenza speciale
  • viaggiano con un’arma
  • viaggiano con animali domestici o cani guida
  • viaggiano da un aeroporto che non permette la convalida online della carta d’imbarco

Ora che hai tutte le conoscenze e gli strumenti per effettuare correttamente con Volotea check in online e ottenere la carta d’imbarco, lo staff de Il Mio Volo Cancellato ti augura un buon viaggio ed è sempre disponibile per assisterti in qualsiasi inconveniente tu possa incontrare durante il tuo volo con Volotea.

Grazie alle diverse competenze dei suoi esperti di giurisprudenza e marketing, il team de Il Mio Volo Cancellato è in grado di garantire la risoluzione di qualsiasi problematica e guidare il passeggero nella compilazione delle giuste pratiche per fargli ottenere da Volotea rimborsi gratuiti in caso di problemi al volo.

/

600€ di Rimborso Wizzair per ritardo volo Dammam Roma

Rimborso volo Wizz Air
Photo: GM | ilMioVoloCancellato

A causa di problemi operativi occorsi alla compagnia aerea Wizz Air, il volo Dammam Roma W6 8348 previsto per il 6 marzo 2023 è stato posticipato di molte ore giugendo a Roma Fiumicino il giorno seguente con gravissimo ritardo.

I passeggeri prenotati sul volo W68348 Dammam Roma possono presentare un reclamo aereo con ilMioVoloCancellato e ottenere gratis da Wizzair rimborsi di 600€ per arrivo a destinazione con almeno 3 ore di ritardo come previsto dal Regolamento EC261 del 2004.

 

Volo Dammam Roma in ritardo: rimborsi Wizz Air di 600€

Il volo che dall’aeroporto King Fahdd di Dammam, in Arabia Saudita, doveva riportare i passeggeri in Italia ha subìto un grave ritardo compromettendo i piani di viaggio dei passeggeri.

Grazie agli esperti de ilMioVoloCancellato.it – portale di riferimento per ottenere i rimborsi aerei – è possibile presentare un reclamo nei confronti della compagnia aerea Wizz Air e ottenere la compensazione pecuniaria prevista in caso di ritardo aereo uguale o superiore a tre ore.

Il Regolamento EC261 prevede infatti forme di indennizzo e rimborso in caso di responsabilità della compagnia aerea per arrivo a destinazione con un ritardo di almeno 3 ore.

Il risarcimento in denaro previsto in caso di ritardo del volo superiore a tre ore è calcolato in base alla tratta aerea come indicato nella tabella dei rimborsi Wizzair:

Voli fino a 1500 kmVoli fino a 3500 kmVoli oltre 3500 km
es. Napoli - Milanoes. Roma - Helsinkies. Roma - Tokyo
250€400€600€

 
Per il volo Roma Dammam in ritardo possono spettare rimborsi Wizz Air di 600€ per ogni passeggero.

Per presentare un reclamo e ottenere il rimborso Wizzair per il ritardo del volo sono necessari:

  • Copia della prenotazione o della carta di imbarco Wizz Air
  • Copia del Passaporto o del documento di identità

Più informazioni sono in tuo possesso, più possibilità ci sono di ottenere un risarcimento. Risultano utili ai fini dell’ottenimento del rimborso Wizz Air:

  • Foto del tabellone indicante lo stato del volo Wizz Air
  • Testimonianze del personale di terra sui problemi al volo

 

ilMioVoloCancellato: esperti di rimborsi Wizz Air

ilMioVoloCancellato.it, sito di riferimento per ottenere rimborsi e risarcimenti aerei fornisce supporto gratuito ai viaggiatori per aiutarli ottenere i rimborsi aerei ed eventuali indennizzi previsti.

Grazie alla consolidata esperienza dei suoi consulenti che operano in Europa da circa un decennio, assiste i passeggeri risolvendo per loro i più svariati disservizi e problemi che i viaggiatori possono riscontrare con Wizzair e altre compagnie aeree.

 

Ottieni subito il rimborso Wizzair

Ottenere un rimborso Wizzair con ilMioVoloCancellato è facilissimo. Compila in 30 secondi il form online per i rimborsi Wizzair e ricevi assistenza da un consultente dedicato che ti illustrerà tutti gli step necessari per ottenere indennizzo e rimborsi Wizzair previsti per il tuo volo.

Grazie al contatto diretto con le principali compagnie aeree, gli esperti de ilMioVoloCancellato aiuteranno i passeggeri a formulare il reclamo Wizz Air per ottenere in maniera comoda e veloce i rimborsi Wizzair per voli in ritardo o cancellati come previsto dal Regolamento EC261 e dalla Carta dei Diritti dei Passeggeri.

/

Bagaglio a mano Wizz Air misure e regole

Wizzair bagaglio a mano misure e regole
Photo: GM | ilMioVoloCancellato
    Wizzair bagaglio a mano, indice contenuti:

  1. Regole per Bagaglio a mano Wizzair
  2. Cos’è Wizz Priority e che vantaggi offre per l’imbarco del bagaglio
  3. Misure e peso bagaglio a mano con Wizzair Priority
  4. Vantaggi di Wizz Priority
  5. Quanto costa Wizz Priority ?
  6. Wizzair bagaglio a mano e Priority
  7. Wizz Air bagaglio a mano: quando il trolley Wizzair deve viaggiare in stiva?
  8. Cosa si può portare nel bagaglio a mano in un aereo Wizz Air?
  9. Wizzair bagaglio: cosa succede in caso di smarrimento ?

Regole per Bagaglio a mano Wizzair

Wizz Air è la principale compagnia area low cost ungherese e, come la maggior parte dei vettori a basso costo, applica delle regole per il bagaglio a mano piuttosto ristrette.

I passeggeri che volano con questo vettore possono portare a bordo solo un oggetto personale – una borsetta, uno zainetto o una custodia per laptop – di dimensioni massime: 40x30x20cm anche senza le ruote e le maniglie. Tuttavia, se ruote e maniglie sono presenti le dimensioni totali devono rientrare in quelle indicate.

 

Cos’è Wizz Priority e che vantaggi offre per l’imbarco del bagaglio

Wizz Priority è lo speciale servizio Wizz Air che consente di portare a bordo un secondo collo più grande, oltre all’oggetto personale.

 

Misure e peso bagaglio a mano Wizzair Priority

In questo caso le dimensioni del bagaglio a mano per Wizz Air non possono superare i 55x40x23 cm e i 10 Kg di peso.

Indipendentemente dalla sua natura (trolley, valigia, sacca…) questo bagaglio dovrà essere riponibile nella cappelliera per non compromettere il confort in cabina e non ostacolare il transito.

L’imbarco di un bagaglio più grande è solo uno dei vantaggi che la tariffa Priority Wizz rende possibili.

 

Vantaggi di Wizz Priority

Oltre al vantaggio di imbarcare un bagaglio a mano Wizzair più grande, scegliendo la soluzione Priority sarà possibile scegliere il posto in aereo effettuando il check-in Wizzair con almeno una settimana di anticipo rispetto alle tradizionali 48h (con posto assegnato causalmente dal sistema) e accedere all’imbarco prioritario al momento dell’imbarco in aereo.

Rimborso Wizz Air - Il Mio Volo Cancellato

Nel caso si arrivi all’aeromobile con il bus, Priority Wizz darà diritto ad avere un posto riservato nella parte anteriore del bus.

Inoltre, al momento del check-in, Wizz Air mette a disposizione dei passeggeri Priority un banco dedicato per la consegna e l’imbarco dei bagagli in stiva.

Wizz Priority può essere aggiunto al momento della prenotazione, in un secondo momento, alla pagina di riepilogo del volo, chiamando il call center o direttamente in aeroporto.

 

Quanto costa Wizz Priority ?

Le tariffe varieranno a seconda della modalità prescelta. Il costo di Wizz Priority è di:

  • 5€ – 60€ se acquistato online o tramite call center,
  • 30€ se acquistato in aeroporto.

Wizz Priority non è rimborsabile quindi, in caso si scelga di acquistare questo servizio ma il volo non possa più essere fatto, il costo non verrà restituito.

 

Wizzair bagaglio a mano e Priority

Acquistando Wizz Priority si potrà imbarcare un trolley in aggiunta ad uno zaino o una borsa, si avrà accesso al check-in prioritario e all’imbarco prioritario sull’aereo:

Senza Wizz Priority CON Wizz Priority
Zaino o borsa 40x30x20cm Zaino o borsa 40x30x20cm
Trolley 55x40x23cm
Check-in Prioritario
Imbarco standard Imbarco Prioritario

 

Wizz Air bagaglio a mano: quando il trolley Wizzair deve viaggiare in stiva?

Può essere che il trolley Wizzair o anche l’oggetto personale debbano viaggiare in stiva per due ragioni:

  • Le dimensioni del bagaglio a mano superano quelle indicate da Wizz Air. In questo caso viene inviato al gate per essere caricato in stiva come un secondo collo supplementare il cui costo aggiuntivo verrà addebitato al proprietario.
  • La mancanza di spazio a bordo o la presenza di restrizioni operative richiedono l’invio alla stiva. In questo caso le regole del bagaglio dicono che non ci sarà nessun costo supplementare per il proprietario del bagaglio.

 

Cosa si può portare nel bagaglio a mano in un aereo Wizz Air?

Per l’imbarco del bagaglio a mano sugli aeromobili Wizz Air valgono le regole definite dalle normative internazionali.

Per quanto riguarda i liquidi se ne possono portare a bordo per un massimo di un litro e dovranno essere contenuti in contenitori da massimo 100 ml che, a loro volta, dovranno essere contenuti in borse di plastica trasparente richiudibili.

 

Wizzair bagaglio a mano, oggetti non ammessi in cabina:

bagaglio a mano oggetti vietati

 

Wizzair bagaglio a mano: cosa succede in caso di smarrimento ?

Se il bagaglio a mano Wizzair caricato in stiva viene smarrito, danneggiato o arriva in ritardo il passeggero che ha subito uno di questi disservizi ha diritto al rimborso e a un risarcimento in relazione al danno riportato.

Come riportato sul sito ufficiale, alla sezione FAQ di Wizzair bagaglio a mano e non, se il bagaglio viene danneggiato o smarrito è possibile inoltrare un reclamo presso l’aeroporto di destinazione.

È importante assicurarsi di compilare il modulo P.I.R. (Property Irregularity Report) presso il banco Ritiro Bagagli o Bagagli Smarriti prima di uscire dall’ aera doganale perchè Wizz Air “declina ogni responsabilità in caso di mancata denuncia presso l’aeroporto di destinazione”.

Se lo sfortunato possessore del bagaglio danneggiato o smarrito sei tu, una volta fatta la denuncia puoi rivolgerti agli esperti de Il Mio Volo Cancellato che ti aiuteranno a ottenere in maniera facile e gratuita quel che ti spetta, grazie alla lunga esperienza e all’approfondita preparazione in materia di normative internazionali e direttive delle compagnie aeree.

Contattaci per ricevere l’indennizzo che ti spetta e se vuoi saperne di più leggi la nostra pagina dedicata allo smarrimento del bagaglio a mano o della valigia Wizzair.

/